Erboristeria Cardo Mariano Silybum marianum L. Gaertner.

b

n

b Medicina 1 2 n

MEDICINA - ERBORISTERIA - CARDO MARIANO (Silybum marianum (L.) Gaertner)

Pianta della famiglia delle Compositae (o Asteraceae, secondo le più moderne classificazioni), distribuita nelle regioni europee del Mediterraneo, cresce spontaneamente in Paesi dell'Asia e dell'America del Sud.

In Italia è praticamente presente dal mare alla regione submontana.

Il suo ambiente è quello dei margini delle strade, negli incolti fra le macerie;

è abbondante soprattutto nell'Italia centrale e meridionale.

GENERALITÀ

Il cardo mariano è una pianta erbacea biennale che nel primo anno produce una rosetta di foglie, mentre al secondo anno dalla parte centrale si sviluppa uno scapo fiorale alto fino a un metro e mezzo.

Tutta la pianta è glabra e spinosa.

Le foglie grandi e lucenti, di un bel colore verde hanno ai margini denti spinosi e presentano marmorizzazioni in bianco lungo le nervature principali e secondarie.

I fiori sono raccolti in capolini solitari e terminali.

I singoli fiori a capolino sono di un colore purpureo.

Il frutto è un achenio di forma ovale allungata, lateralmente compresso, di colore scuro e marmorizzato. Presenta un pappo che serve per l'inseminazione a distanza.

IMPIEGO TERAPEUTICO

Il cardo mariano certamente è stato confuso dagli antichi con altre specie appartenenti alla stessa famiglia botanica.

Questa confusione continuò durante il Medioevo e solamente dal sec. XVI si hanno descrizioni terapeutiche e botaniche rispondenti.

La radice e le parti aeree del cardo mariano sono amare, aperitive, toniche, febbrifughe, risolutive.

Per le sue proprietà è stato utilizzato per le malattie del fegato, nell'idropisia e nell'ittero.

Altre indicazioni per questa pianta sono la dismenorrea e la metrorragia. All'inizio del nostro secolo si cominciò a utilizzare soprattutto i frutti, detti normalmente semi.

Le indicazioni dei frutti o semi sono fondamentalmente tutte le affezioni epatiche, accompagnate o no da ittero e da calcolosi.

Le foglie sono soprattutto ricche di acido fumarico e olio essenziale, mentre i frutti sono ricchi, oltre che in protidi e lipidi, in principi flavonoidi particolari, tra cui il principale è la silimarina.

Questo principio flavonoide del cardo mariano è il responsabile dell'attività protettrice del sistema epatico .

Il cardo mariano sembra in grado di rigenerare il tessuto epatico e sembra efficace nei casi di avvelenamento da funghi, in particolare da amanita falloide.

Oggi i derivati del cardo mariano, in particolare la silimarina, trovano impiego in specialità farmaceutiche per la cura delle malattie epatiche: epatiti, cirrosi, intossicazioni e avvelenamenti in genere.

In liquoreria il cardo mariano è utilizzato per la preparazione di liquori amari e tonici.

PREPARAZIONI

- Uso interno:

si utilizzano i semi per preparare il decotto e la tintura.

Il decotto si prepara con 30 g di semi finemente triturati per litro di acqua.

Si lascia bollire per mezz'ora, si raffredda a temperatura ambiente e si filtra per tela.

Il decotto viene utilizzato alla dose di due o tre tazzine al giorno.

La tintura si prepara con 200 g di semi finemente triturati per litro di alcool a 50°.

Si lascia a macero per una settimana, poi si filtra per tela.

Si lascia invecchiare per un mese.

Va presa nella dose di 20-30 gocce due volte al giorno, al mattino e alla sera.

- Uso esterno:

si utilizza il decotto concentrato di cardo mariano, preparato con 40-50 g di semi finemente tritati per litro di acqua.

Le modalità di preparazione sono identiche a quelle su descritte.

Il decotto concentrato di cardo mariano viene utilizzato per le sue proprietà emostatiche per rimarginare ferite e piaghe.

In questi casi si fa un lavaggio direttamente o si preparano impacchi con garze.

Gli impacchi di decotto di cardo mariano sono utili anche per la cicatrizzazione delle emorroidi sanguinanti.

RACCOLTA E CONSERVAZIONE

I semi o meglio i frutti di cardo mariano vengono raccolti al momento della fruttificazione, da luglio a settembre.

Si recidono in questo periodo i capolini che, disposti al sole per qualche giorno, vengono successivamente battuti per separare i semi o frutti.

Bisogna porre particolare attenzione in questa operazione, essendo l'infruttescenza ricca di spine e di piccolissimi aculei che possono procurare prurito o fastidiose infiammazioni della cute.

I semi di cardo mariano possono essere conservati in sacchetti di tela o di carta.

Il seme di cardo mariano si può trovare in negozi di sementi o anche presso i negozi di erboristeria.

Normalmente il suo nome volgare, soprattutto nel negozio di sementi, è quello di «cardone».

Il cardo mariano può essere facilmente coltivato, provvedendo a una semina primaverile in semenzaio.

Quando la pianta ha raggiunto un'altezza di 5 cm, la si può trapiantare direttamente in campo alla distanza tra pianta e pianta di 35-40 cm.

Il cardo mariano viene bene in terreni sciolti e fertili.

Una concimazione bilanciata è particolarmente utile al suo sviluppo.

Tale tipo di concimazione va rinnovata nella primavera del secondo anno, per ottenere una buona fioritura e una conseguente fruttificazione.

Nonostante il suo carattere biennale generalmente si può ottenere, in una coltura abbastanza estesa, qualche pianta che arriva alla fioritura e alla fruttificazione durante il primo anno di coltivazione.

La coltivazione va sempre fatta in pieno sole.

Si tenga presente che il cardo mariano non sopporta diserbanti chimici e pertanto occorre fare almeno due volte durante il primo anno e una volta durante il secondo anno un diserbo manuale.

Google

C

p

i

l

eMail_to_trapaninfo.it

f

w

gbm w3c

^up^

Web Trapanese eXTReMe Tracker

TP Comuni

Copyright (c) 2002 -   trapaninfo.it home disclaim

w

WhatsApp-Chat

Ultima modifica :