... trapaninfo.it Tweet

Erboristeria Brugo Calluna vulgaris L. Hull o Erica vulgaris

Web Trapanese di Trapanesi trapaninfo.it Enciclopedia
All together, we can do a better world. World goes where we like and wish He goes. It's up to all of us.

Web Trapanese di Trapanesi Attività Commerciali Artigianali Servizi Eventi

Richiesta inserimento in trapaninfo.it !

To whom it may concern. Ask for inserting a banner of Your business logo or portal !

trapaninfo.it

Erboristeria Brugo Calluna vulgaris L. Hull o Erica vulgaris

-^

-^

-^

MEDICINA - ERBORISTERIA - BRUGO (Calluna vulgaris (L.) Hull, o Erica vulgaris)

Pianta della famiglia delle Ericaceae distribuita in Europa, Asia occidentale, Africa settentrionale, comune in Italia settentrionale e centrale dal piano ai monti, in terreni silicei sciolti, dove spesso costituisce l'associazione denominata brughiera.

-^

GENERALITÀ

Specie arbustiva perenne, alta fino ad un metro ma normalmente assai meno: 20-25 cm con rami folti resistentissimi, eretti o prostrati che portano minute foglioline appressate, opposte e alternate a due, a forma triangolare sessili.

I fori sono riuniti in infiorescenze terminali dense, hanno un colore rosato o lilla, raramente bianco.

Tutte le parti del fiore rimangono a lungo dopo la fioritura, mantenendo il colore, tanto che questa pianta viene spesso raccolta dai gitanti per comporre mazzi di fiori recisi da conservare secchi per tutto l'inverno.

I frutti racchiusi dal calice e dalla corolla, sono delle capsule divise in quattro parti, ciascuna delle quali contiene un solo seme.

Per scopi terapeutici si utilizzano le sommità fiorite.

-^

USO TERAPEUTICO

Pianta ben nota agli antichi Greci e Romani, l'Erica vulgaris non venne utilizzata per scopi terapeutici che a partire dal Rinascimento.

Si utilizzò a partire da quell'epoca per disturbi delle vie urinarie: catarri cronici della vescica, albuminuria e calcolosi renale.

Successivamente si estesero le indicazioni per le attività diuretiche e antiinfettive: cistiti batteriche e prostatiti ecc.

In conclusione le indicazioni del brugo ancor oggi valide sono: coliche nefritiche, cistite, renella, catarro vescicale e urine purulente.

Inoltre si utilizza come depurativo, antireumatico e coleretico.

Il brugo contiene tannini, principi amari e glicosidi, di cui il principale è l'arbutina presente in altre specie di Ericaceae.

Per questi principi si definisce il brugo presidio specifico per tutte le affezioni delle vie urinarie.

Per il suo elevato contenuto in tannini (la pianta venne utilizzata per lungo tempo per colorare in nero i tessuti), è astringente interno ed esterno:

internamente arresta le diarree, esternamente attenua le infiammazioni del cavo orale e decongestiona le pelli arrossate o con foruncoli.

-^

Uso interno:

per uso interno si utilizza l'infuso o il decotto.

L'infuso si prepara con 20-30 g di sommità fiorite secche di brugo per litro di acqua.

Si lascia riposare per 5 minuti e si filtra.

Si somministra alla dose giornaliera di 2-3 tazzine distribuite nel corso della giornata.

Il decotto si prepara con le stesse quantità di brugo in un litro di acqua.

Si lascia bollire per 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Si beve a tazzine: 2 al giorno, una al mattino e una alla sera prima di coricarsi.

Infuso e decotto stimolano la diuresi e riducono le infiammazioni dell'apparato genito-urinario.

Uso esterno:

per uso esterno si utilizza il decotto concentrato di brugo per sciacqui, lavaggi o compresse utili per le mucose infiammate o le pelli arrossate e per combattere foruncoli e acne.

Il decotto si prepara in questo caso con 50-60 g di sommità fiorite per litro di acqua.

Si lascia bollire per 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Si filtra e si utilizza come sopra indicato.

-^

RACCOLTA E CONSERVAZIONE

Le sommità fiorite del brugo si raccolgono al momento della fioritura, che inizia alla fine di luglio e termina in settembre.

In giornate asciutte, senza rugiada, si tagliano i rami terminali del brugo con una forbice per potare.

Si devono escludere i rami grossi legnosi.

Si compongono piccoli mazzetti e si appendono legati ad essiccare ad un filo teso, all'ombra, in locale ben aerato.

Il brugo non presenta particolari difficoltà né per l'essiccamento né per la conservazione, che può essere fatta tanto in sacchetti di tela quanto di carta.

È opportuno ridurre in pezzetti le sommità fiorite prima di prepararle per la conservazione.

Il brugo va rinnovato tutti gli anni, anche se mantiene ancora l'attività per un certo tempo.

Coltivare il brugo non è necessario, essendo pianta comunissima ovunque, escluso il sud d'Italia.

Comunque per chi vuole provare questa coltivazione è necessario chiarire che la pianta esige terreno acido, di foglie ed in particolare è indicato il terreno ricco di torba e di terriccio di castagno e per l'appunto di erica.

Per chi possiede un angolo di giardino si può consigliare un'associazione caratteristica di erica e rododendri o azalee.

È sempre opportuno partire da trapianto di piccole piante di erica prese direttamente in brughiera o da un vivaista.

Il brugo è pianta raramente coltivata nei nostri giardini mentre lo è estesamente in diversi paesi europei tra cui Germania, Belgio e soprattutto Olanda.

-^

-^

-^

-^

-^

Meteo Sicilia

-^

Rai Educational

Rai Scuola Italia

Rai Lemmi

Italia - Turismo

Italy - Italia

Rai Storia Italia

Cnt Rm Ingv Centro Nazionale Terremoti

Earth Quake Live - Terremoti

Ministero della Salute Italiano

Rai Scienze

Rai Cultura

Focus

YouTube

Documenti Slide

Documenti Yumpu

Ministero degli esteri italiano

La Farnesina - Viaggiare sicuri

U.S. Department of State

U. K. Govern

Protezione civile Governo Italia

Ministero dell'Ambiente della tutela del Territorio e del Mare

La Regione Sicilia

Euro Info Sicilia

Assessorato dello Sport

Assessorato della Famiglia

Il Carrefour Europeo Sicilia

Adnkronos

Ansa - Regioni

Commissione Europea

Informa Sicilia

Contributi Comunità Europea

La Comunità Europea

Informazioni Comunità Europea

Gazzetta Leggi in Europa

Fondo Sociale Europeo

Live Sicilia

La Sicilia

Il Giornale di Sicilia

La Gazzetta del Sud

La Repubblica

Quotidiano di Sicilia

Segnali dalle città invisibili

Messina News

La voce del Mondo rurale

Prospettive online

Palermo mania

Quotidiano Si24

Messina Ora Notizie

Messina Oggi

Messina Notizie

Il Cittadino di Messina It is better to have enough ideas for some of them to be wrong, than to be always right by having no ideas at all. Edward de Bono

Grandangolo Agrigento

Agrigento Notizie

Info Agrigento

Sicilia 24h

Agrigento Web

Agrigento Oggi

Catania Oggi

Sud Press

Catania Today

Il Fatto Nisseno

Giornale Nisseno

Blog Sicilia

Seguo News

Enna Notizie

Vivi Enna

Ragusa News

Ragusa 24

Quotidiano di Ragusa

Ragusa Oggi

Siracusa News

Siracusa Oggi

Siracusa Times

Trapani Ok

Trapani Oggi

Italia in Digitale Terrestre

T-vio Notizie in Tempo Reale

Trapani Tp24

Rumpiteste Wordpress Blog

Tse Tele Scout Europa Tv

Antenna Sicilia

Telecolor

Tele Video Agrigento

Tele Acras

Agrigento Tv

Sicilia Tv Favara

Tele Radio Sciacca

Enna Tv

Rei Tv Acireale

Rtp Tv Messina

Onda Tv Messina

Tele Iblea

Tele Iblea

Video Mediterraneo

Sicilia Uno

Alpa Uno

Telesud3 TP

Action 101 Radio

Radio Mia

Dabliu Radio

Radio In 102

Radio Margherita

Prima Radio Net

Rgs Gds

Reporter Neomedia Radio

Radio Time

Radio Alcamo Centrale

Radio Amica

Gruppo Radio Amore

Radio Amore Net

Radio Amore Italia

Antenna Uno Radio

Radio Antenna Iblea

CL 1 Radio

Radio Video City

Radio Gruppo Fantastica Cuore

Etna Radio

Radio Dimensione Musica

Doc Radio

Radio Empire

Radio Rebs Online

Radio Rete 94

Radio Flash Fm

Radio Fm Classic

Radio Fm Italia

Radio Gela Express

Radio Gemini

Radio In Agrigento

Radio Luce Net

Radio Messina International

Radio Messina Sud

Radio Milazzo

Radio Etna Espresso

Radio Palermo Centrale

Radio Panorama

Radio Planet Music Net

Radio Rcv

Radio Acicastello Online

Radio Sicilia Express

Radio Smile

Radio Splash

Radio Street

Radio Studio 105

Radio Studio 7

Radio Studio 90 Italia

Radio Studio Centrale

La Sicilia Web

Tele Monte Kronio

Radio Torre Macauda

Radio Touring

Radio Rtm

Radio Universal Fm

Radio Vela

Radio Zammu

Meteo Sat Europe-It

-^

in trapaninfo.it disclaim Richiesta inserimento eMail@webmaster -^up^

Trapaninfo.it statistics
Web Trapanese eXTReMe Tracker
Web Trapanese free counters

gbm w3c

Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il WebMaster. Note legali trapaninfo.it contiene collegamenti a siti controllati da soggetti diversi i siti ai quali ci si può collegare non sono sotto il controllo di trapaninfo.it che non è responsabile dei loro contenuti. trapaninfo.it

-^