Erboristeria Anagallide Anagallis arvensis L.

 

 
    

trapaninfo.it

All together, we can do a better world. World goes where we like and wish He goes. It's up to all of us.

trapaninfo.it

Erboristeria Anagallide Anagallis arvensis L.

  

Erboristeria Anagallide Anagallis arvensis L.

... trapaninfo.it

MEDICINA - ERBORISTERIA - ANAGALLIDE (Anagallis arvensis L.)

-^

«Gallinella» o «centocchio rosso» sono i nomi volgari più comuni per questa pianta della famiglia delle Primulaceae, infestante dei campi coltivati.

 

-^

GENERALITÀ

È pianta erbacea annuale, strisciante, a fusti fiorali talvolta eretti, a sezione quadrata e spesso radicanti ai nodi; le piante nate in autunno possono riprendere la vegetazione nella primavera dell'anno successivo.

Le foglie sono normalmente opposte, di forma ovale acuminata, sessili o subsessili, glabre o appena pubescenti. Le due pagine delle foglie hanno delle microscopiche ghiandole di color rosso-marrone.

I fiori sono lungamente peduncolati, singoli, disposti all'ascella delle foglie; hanno una corolla color arancio o blu. I frutti sono delle capsule sferiche che contengono numerosi semi di color bruno nerastro.

Per scopi terapeutici si utilizza tutta la pianta.

Fiori di Anagallide

 

-^

IMPIEGO TERAPEUTICO

L'anagallide era ben nota agli antichi, che ne distinguevano due qualità, secondo il colore dei fiori. Teofrasto, Dioscoride, Galeno e Plinio la riportano nei loro trattati e ne descrivono le proprietà detersive e risolutive.

Anche nel Medioevo venne utilizzata per scopi terapeutici simili.

Attualmente pur riconoscendole una certa tossicità, viene utilizzata come espettorante, diuretico e detersivo, tanto internamente che esternamente.

I principi attivi dell'anagallide sono dei glucosidi saponinici, irritanti delle mucose ed emolitici.

L'attività dell'anagallide contro la tosse e le bronchiti è energica, ma bisogna prestare molta attenzione all'uso. Essa inoltre agisce attivamente sul circolo venoso, ripristinando la circolazione e quindi riducendo l'edema: utile soprattutto nei casi di gonfiore e di affaticamento delle gambe e dei piedi.

 

-^

PREPARAZIONI

- Uso interno: si utilizza l'infuso preparato con 10 g di pianta secca per litro d'acqua. Si lascia a macerare per 10 minuti, si filtra, si beve alla dose di due cucchiai al giorno.

- Uso esterno: si utilizza l'infuso o il succo. Il primo si prepara con 30 g di pianta secca per litro d'acqua. Si lascia a macero fino a temperatura ambiente e si filtra. Si usa per fare pediluvi in casi di gonfiore agli arti inferiori. Si tenga però presente che non si devono fare pediluvi con anagallide in caso di escoriazioni o di ferite alle estremità.

Si consiglia inoltre di non frizionare né massaggiare la parte immersa: si potrebbero verificare irritazioni.

Il succo fresco della pianta, diluito 10 volte con acqua, viene utilizzato per preparare compresse da porre sulle parti infiammate e gonfie, per non più di 10 minuti.

 

-^

RACCOLTA E CONSERVAZIONE

L'anagallide si raccoglie d'estate, al momento della fioritura. Questa dura a lungo, specie nei terreni coltivati negli orti dove si praticano frequenti irrigazioni.

Raramente si trovano sulla stessa pianta più fiori aperti: normalmente si trovano boccioli, fiori aperti e frutti, iniziando dall'alto verso il basso o meglio dalla parte terminale verso la radice. La pianta va raccolta in giornate asciutte, quando la rugiada è scomparsa, recidendola con una forbice o con le mani.

Si dispone in sottile strato su un graticciato, all'ombra, in locale ben aerato, fino a completo essiccamento. Si conserva in sacchetti di tela o di carta.

L'anagallide è assai comune ovunque e non merita di essere coltivata; comunque chi volesse coltivarla tenga presenti questi accorgimenti: essendo pianta normalmente annuale, si deve partire necessariamente da seme. Il seme si ottiene dai frutti maturi, non aperti: si devono raccogliere le capsule di color verde-giallastro.

Poche capsule sono in grado di riprodurre un centinaio di piante. Si semina direttamente in terreno o in vaso, alla fine di marzo. Si operano frequenti irrigazioni.

Qualsiasi terreno è idoneo alla coltivazione, ma soprattutto i terreni sabbiosi sono indicati per questa pianta.

-^

-^

trapaninfo.it Web Trapanese di Trapanesi sul Web

All together, we can do a better world. World goes where we like and wish He goes. It's up to all of us.

Web Trapanese di Trapanesi e ... per tutti quelli che vogliono esserci!

Richiesta inserimento in trapaninfo.it!

To whom it may concern. Ask for inserting a banner of Your business logo or portal!

-^

Meteo Sicilia

-^

 

-^

-^

-^

in trapaninfo.it disclaim Richiesta inserimento eMail@webmaster -^up^

Web Trapanese eXTReMe Tracker
Web Trapanese free counters

gbm w3c

Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il WebMaster. Note legali trapaninfo.it contiene collegamenti a siti controllati da soggetti diversi i siti ai quali ci si può collegare non sono sotto il controllo di trapaninfo.it che non è responsabile dei loro contenuti. trapaninfo.it

Shiny Stat

Check google pagerank for trapaninfo.it

-^

Copyright (c) 2002-19 trapaninfo.it TP Comuni