Erboristeria Ailanto Ailantus altissima Mill. Swingle

 

 
    

trapaninfo.it Enciclopedia

All together, we can do a better world. World goes where we like and wish He goes. It's up to all of us.

Web Trapanese di Trapanesi Attività Commerciali Artigianali Servizi Eventi

Richiesta inserimento in trapaninfo.it !

To whom it may concern. Ask for inserting a banner of Your business logo or portal !

Erboristeria Ailanto Ailantus altissima Mill. Swingle

  

Erboristeria Ailanto Ailantus altissima Mill. Swingle

... trapaninfo.it

 MEDICINA - ERBORISTERIA - AILANTO (Ailantus altissima (Mill.) Swingle)

-^

-^

Pianta d'alto fusto, a crescita rapida, della famiglia delle Simarubaceae, originaria della Cina, coltivata e naturalizzata in Italia come in altri Paesi europei, dal piano alla zona submontana o montana.

GENERALITÀ

L'ailanto, detto volgarmente «albero del paradiso», può raggiungere l'altezza di 20 m.

Ha una chioma allargata, formata da foglie grandi e composte, imparipennate:

sono costituite da una rachide mediana lunga anche 50 cm e da 15-25 foglioline di forma oblunga e acuminata all'apice, senza peli.

I fiori sono raccolti in una infiorescenza allargata a pannocchia, composta da numerosi fiori di color giallo-verdastro.

I frutti sono delle caratteristiche samare che ruotano ad elica quando si distaccano dai peduncoli, come quelle dell'acero e del frassino.

Tale conformazione permette l'inseminazione a distanza, operata dal vento.

Tutta la pianta emana un particolare odore, forte e sgradevole, soprattutto durante il periodo della fioritura.

Anche le foglie, se strofinate, lasciano questo cattivo odore a lungo sulle mani.

-^

IMPIEGO TERAPEUTICO

Le prime notizie sull'impiego terapeutico dell'ailanto ci sono pervenute dalla Cina, suo Paese di origine.

La pianta però non fu importata per scopi medicinali, bensì per permettere l'allevamento di una farfalla buona produttrice di seta:

la Samia Cynthia.

Fu un medico francese che, di ritorno dalla Cina, fece conoscere verso la fine del secolo scorso le proprietà antidissenteriche della radice di ailanto, mentre la pianta già era oggetto di coltivazione in Europa da almeno cinquant'anni.

Oggi si utilizza la corteccia di ailanto per le sue proprietà antisettiche, antidiarroiche, antielmintiche e astringenti.

La corteccia di ailanto contiene come principi attivi resine, mucillagini, tannini, saponine e glicosidi oltre ad olii essenziali di odore sgradevole.

L'impiego terapeutico più comune si ha nella dissenteria amebica e come vermifugo.

Le preparazioni a base di ailanto possono dar luogo a disturbi di una certa gravità: vomito, depressione e sudori freddi.

Pertanto si raccomanda di non superare mai le dosi sotto indicate.

-^

PREPARAZIONI

- Uso interno: si utilizzano il decotto e l'infuso.

Il decotto si prepara con 30 g di corteccia secca, ridotta in minuti frammenti per litro di acqua.

Se ne bevono due tazzine da caffè al giorno.

L'infuso antidiarroico e antielmintico si prepara con 50 g di corteccia secca per litro d'acqua.

Si lascia a macero per 10 minuti e si filtra.

Si aromatizza con dell'acqua di fiori d'arancio, si dolcifica con zucchero o miele.

Se ne prendono uno o due cucchiaini, mattina e sera.

- Uso esterno:

si utilizza il decotto come astringente antiseborroico per capelli grassi.

Va preparato con 30 g di corteccia per litro d'acqua.

Si fa macerare per 20 minuti, indi si lascia raffreddare a temperatura ambiente e si filtra. Si usa per sciacqui dopo lo shampoo.

Non va invece usato per frizioni.

-^

RACCOLTA E CONSERVAZIONE

La corteccia dei rami giovani parte attiva dell'ailanto, si raccoglie in primavera o in autunno.

Si tagliano i rami laterali, badando a non danneggiare la chioma dell'albero, e si scortecciano subito dopo con un coltello.

Risulterebbe infatti assai più difficile staccare la corteccia se si lasciassero seccare i rami.

La corteccia va tagliata in pezzi lunghi 10-15 cm e messa a seccare per due giorni al sole:

si termina l'essiccamento all'ombra in locale aerato.

Si conserva in sacchetti di carta o di tela.

La corteccia di ailanto va sostituita ogni anno.

Poiché in certe zone l'ailanto non è comune, si può agevolmente coltivarlo partendo da seme.

Si mettono a germinare i semi in germinatoio o direttamente in un vaso e si lascia una pianta per vaso, dopo che si è sviluppata.

Quando la pianta è alta qualche decina di centimetri, si pone in terra, dove in tre anni raggiungerà un'altezza apprezzabile.

È conveniente coltivarla non molto vicino alle case per non sentire lo sgradevole odore che emana.

-^

-^

-^

-^

Meteo Sicilia

-^

-^

-^

Attualità Cultura Sport Territorio Eventi Economia Tradizioni Trapanesi

Rai Educational

Rai Scuola Italia

Rai Lemmi

Italia - Turismo

Italy - Italia

Rai Storia Italia

Cnt Rm Ingv Centro Nazionale Terremoti

Earth Quake Live - Terremoti

Ministero della Salute Italiano

Rai Scienze

Rai Cultura

Focus

YouTube

Documenti Slide

Documenti Yumpu

Ministero degli esteri italiano

La Farnesina - Viaggiare sicuri

U.S. Department of State

U. K. Govern

Protezione civile Governo Italia

Ministero dell'Ambiente della tutela del Territorio e del Mare

La Regione Sicilia

Euro Info Sicilia

Assessorato dello Sport

Assessorato della Famiglia

Il Carrefour Europeo Sicilia

Adnkronos

Ansa - Regioni

Commissione Europea

Informa Sicilia

Contributi Comunità Europea

La Comunità Europea

Informazioni Comunità Europea

Gazzetta Leggi in Europa

Fondo Sociale Europeo

Live Sicilia

La Sicilia

Il Giornale di Sicilia

La Gazzetta del Sud

La Repubblica

Quotidiano di Sicilia

Segnali dalle città invisibili

Messina News

La voce del Mondo rurale

Prospettive online

Palermo mania

Quotidiano Si24

Messina Ora Notizie

Messina Oggi

Messina Notizie

Il Cittadino di Messina It is better to have enough ideas for some of them to be wrong, than to be always right by having no ideas at all. Edward de Bono

Grandangolo Agrigento

Agrigento Notizie

Info Agrigento

Sicilia 24h

Agrigento Web

Agrigento Oggi

Catania Oggi

Sud Press

Catania Today

Il Fatto Nisseno

Giornale Nisseno

Blog Sicilia

Seguo News

Enna Notizie

Vivi Enna

Ragusa News

Ragusa 24

Quotidiano di Ragusa

Ragusa Oggi

Siracusa News

Siracusa Oggi

Siracusa Times

Trapani Ok

Trapani Oggi

Italia in Digitale Terrestre

T-vio Notizie in Tempo Reale

Trapani Tp24

Rumpiteste Wordpress Blog

Tse Tele Scout Europa Tv

Antenna Sicilia

Telecolor

Tele Video Agrigento

Tele Acras

Agrigento Tv

Sicilia Tv Favara

Tele Radio Sciacca

Enna Tv

Rei Tv Acireale

Rtp Tv Messina

Onda Tv Messina

Tele Iblea

Tele Iblea

Video Mediterraneo

Sicilia Uno

Alpa Uno

Telesud3 TP

Action 101 Radio

Radio Mia

Dabliu Radio

Radio In 102

Radio Margherita

Prima Radio Net

Rgs Gds

Reporter Neomedia Radio

Radio Time

Radio Alcamo Centrale

Radio Amica

Gruppo Radio Amore

Radio Amore Net

Radio Amore Italia

Antenna Uno Radio

Radio Antenna Iblea

CL 1 Radio

Radio Video City

Radio Gruppo Fantastica Cuore

Etna Radio

Radio Dimensione Musica

Doc Radio

Radio Empire

Radio Rebs Online

Radio Rete 94

Radio Flash Fm

Radio Fm Classic

Radio Fm Italia

Radio Gela Express

Radio Gemini

Radio In Agrigento

Radio Luce Net

Radio Messina International

Radio Messina Sud

Radio Milazzo

Radio Etna Espresso

Radio Palermo Centrale

Radio Panorama

Radio Planet Music Net

Radio Rcv

Radio Acicastello Online

Radio Sicilia Express

Radio Smile

Radio Splash

Radio Street

Radio Studio 105

Radio Studio 7

Radio Studio 90 Italia

Radio Studio Centrale

La Sicilia Web

Tele Monte Kronio

Radio Torre Macauda

Radio Touring

Radio Rtm

Radio Universal Fm

Radio Vela

Radio Zammu

Meteo Sat Europe-It

-^

-^

in trapaninfo.it disclaim Richiesta inserimento eMail@webmaster -^up^

Trapaninfo.it statistics
Web Trapanese eXTReMe Tracker
Web Trapanese free counters

gbm w3c

Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il WebMaster. Note legali trapaninfo.it contiene collegamenti a siti controllati da soggetti diversi i siti ai quali ci si può collegare non sono sotto il controllo di trapaninfo.it che non è responsabile dei loro contenuti. trapaninfo.it

-^

Copyright (c) 2002-19 trapaninfo.it TP Comuni