CHAGALL, MARC

Pittore russo naturalizzato francese. Dopo aver studiato presso il pittore Pen nella città natale, frequentò la scuola di Protezione delle Belle Arti di Mosca, presso il pittore antiaccademico Bakst. Un primo soggiorno parigino dal 1910 al 1914 lo mise in contatto con il Fauvismo e il Cubismo, contribuendo a consolidare in lui quelle intuizioni, ancora informi, che gli erano nate a Mosca. Sempre a Parigi ebbe modo di entrare in contatto con le personalità più vivaci e stimolanti del mondo artistico del tempo, tra cui Modigliani, Max Jacob, Soutine, Apollinaire, Delaunay. Nel 1914 rientrò in Russia per rimanervi fino al 1922, condividendo in prima persona tutta la dura ed eccitante esperienza della Rivoluzione, che sarebbe stato uno dei momenti di maggiore lucidità nella vicenda dell'artista, attraverso la quale giunse a definire con notevole chiarezza una precisa scelta politica, non priva di conseguenze nei successivi sviluppi in campo più strettamente artistico. Nel 1919, infatti, nel pieno della lotta politica, pubblicò un opuscolo dal titolo La rivoluzione nell'Arte, edito a Vitebsk, nel quale appare insistente il richiamo a quei valori della tradizione popolare e a quel mondo di diseredati al quale evidentemente Chagall sentiva di appartenere. Dopo la Rivoluzione tornò a Parigi, restandovi sino al 1941. Tutta la sua produzione di questo periodo è caratterizzata da figure dal significato a volte sconcertante, per cui non è chiaro se si tratti di simboli, di sogni, di allegorie, o di tutte queste cose contemporaneamente, legate soltanto dall'elemento cromatico: mucche, fiori, ragazze, animali, elementi architettonici, sagome di pupazzi spaziano sulle superfici dei quadri secondo un ordine sparso. Eppure, in questa apparente disarticolazione di forme, che suggerisce una sensazione di incongruenza, ogni opera presenta una rara compattezza formale e compositiva, secondo un'impostazione rigidamente architettonica, per la quale ogni forma trova la propria ragione di esistere in quanto complementare a tutte le altre. Un altro elemento è predominante nelle opere di Chagall: il levitare di figure e cose sospese, in uno spazio del tutto irreale e fantastico. Durante l'occupazione nazista Chagall si rifugiò negli Stati Uniti, dal 1941 al 1948, affinando ulteriormente la sua arte. Tornato in Francia riprese la propria instancabile attività nella quiete di St. Paul de Vence. Oltre che alla pittura, Chagall si dedicò anche alla grafica, sebbene questo sia uno degli aspetti meno conosciuti della sua produzione, con risultati notevolissimi: adottando procedimenti grafici di vario genere, Chagall attuò un imponente numero di incisioni, in parte di sapore autobiografico, per l'opera Mein Leben edita a Berlino nel 1923 e per Ambrois Vollard. Inoltre ricordiamo le 96 tavole per illustrare le Anime morte di Gogol e le magnifiche litografie in bianco e nero per le favole di La Fontaine. Realizzò inoltre le vetrate di una sinagoga di Gerusalemme e il soffitto dell'Opéra di Parigi, ispirandosi a nove opere e balletti celebri, tra cui: Alla Russia, agli asini e agli altri, I tre acrobati, Mazzo di fiori, Parigi attraverso la finestra, Il circo, Compleanno (Vitebsk 1887 - St. Paul de Vence 1985).

 

 

eXTReMe Tracker

Shiny Stat

free counters