C T R L + F per cercare nella pagina

Anno 2007 M

2007 M | C T R L + F per cercare nella pagina |

2007 M:

Mailer, Norman.
Scrittore statunitense. Cresciuto a Brooklyn studiò ingegneria aeronautica a Harvard. Nel 1944 venne arruolato nell'esercito: un'esperienza, questa, che lo segnò profondamente. E infatti la guerra divenne uno dei suoi principali temi di riflessione. Sfociando, nel 1948, in un autentico capolavoro della letteratura a stelle e strisce: Il nudo e il morto, ambientato sul fronte del Pacifico. Caposcuola del movimento realistico postbellico divenne uno degli esponenti del movimento dei beatniks (Il negro bianco, 1957; Rapporti al presidente, 1963; Cannibali e cristiani, 1966). Insieme a Truman Capote e Tom Wolfe fu considerato il padre di un genere letterario: la commistione tra il romanzo e il giornalismo. Infatti Mailer vinse anche due premi Pulitzer. Si occupò anche di biografie, in particolare quelle di Pablo Picasso, Marilyn Monroe e Lee Harvey Oswald, l'assassino del presidente Kennedy. Tra le altre sue opere ricordiamo: Perché siamo nel Vietnam (1968), Un fuoco sulla luna (1970), Il prigioniero del sesso (1971), Marylin (1973), Il canto del boia (1979), Antiche sere (1983), I duri non ballano (1985), Il fantasma di Harlot (1991), Il Vangelo secondo il Figlio (1997), The castle in the forest (2006) (Long Branch, New Jersey 1923 - New York 2007).

Maldini, Paolo. Calciatore italiano. Figlio di Cesare, crebbe nelle giovanili del Milan, esordendo in serie A nel corso della stagione 1984-1985 e affermandosi presto nel ruolo di difensore laterale sinistro. Divenuto il pilastro della retroguardia rossonera, soprattutto dopo il ritiro di Franco Baresi, dal quale ereditò la fascia di capitano, con la formazione milanese dal 1984 al 2002 vinse 6 titoli italiani (1987-1988, 1991-1992, 1992-1993, 1993-1994, 1995-1996, 1998-1899), 4 Supercoppe di Lega (1989, 1992, 1993, 1994), 3 Coppe dei Campioni (1988-1989, 1989-1990, 1993-1994), 3 Supercoppe europee (1989, 1990, 1995) e 2 Coppe intercontinentali (1989, 1990). Nel 2002-2003 conquistò la sua prima Coppa Italia, ai danni della Roma, e la sua quarta Champions League, battendo ai rigori nella finale di Manchester la Juventus. Nella stagione 2003-2004, dopo aver vinto la sua quarta Supercoppa europea contro il Porto, condusse i rossoneri alla conquista del 17° scudetto, il settimo della sua carriera. Nel 2004-2005 trionfò in Supercoppa italiana, ma non riuscì a imporsi in Champions League, dove il Milan fu battuto dal Liverpool al termine di una finale rocambolesca in cui i rossoneri si fecero rimontare 3 reti. La sua quinta Champion's League personale arrivò comunque nel 2007 ad Atene, grazie alla vittoria per 2-1 nella finale-rivincita contro il Liverpool. Con la Nazionale partecipò a quattro Mondiali (1990, 1994, 1998, 2002) e a tre Europei (1988, 1996, 2000), riuscendo a stabilire il record assoluto di presenze in azzurro. Dopo il deludente Mondiale nippo-coreano annunciò il suo ritiro dalla Nazionale (n. Milano 1968).

Mancini, Roberto. Calciatore e allenatore italiano. Dopo aver esordito in serie A nel 1981 con il Bologna, che lo aveva prelevato tredicenne dalla natia cittadina marchigiana, nel 1982 fu acquistato dalla Sampdoria di Paolo Mantovani. Con la maglia blucerchiata M. disputò 15 stagioni, firmando le più importanti vittorie del club genovese: 1 scudetto (1990-1991), 1 Coppa delle Coppe (1989-1990), 4 Coppe Italia (1984-1985, 1987-1988, 1988-1989, 1993-1994), 1 Supercoppa italiana (1991). Terminata l'avventura con la Sampdoria, ormai a fine carriera si trasferì alla Lazio, con cui vinse il suo secondo scudetto personale (1999-2000), altre 2 Coppe Italia (1997-1998, 1999-2000), la Coppa delle Coppe edizione 1998-99, la Supercoppa italiana 1998 e la Supercoppa europea 1999. Calciatore dotato di notevole classe e visione di gioco, si fece apprezzare sia come uomo-assist sia come realizzatore. Protagonista con la Under 21 di Azeglio Vicini, con la Nazionale maggiore debuttò nel 1984, non riuscendo tuttavia a ritagliarsi uno spazio. In azzurro prese parte ai Mondiali di Italia 1990. Nel 2000, subito dopo aver vinto lo scudetto con la Lazio, lasciò il calcio giocato per intraprendere la carriera di allenatore. Secondo di Sven Goran Eriksson alla Lazio (2000-2001), quando quest'ultimo rassegnò le dimissioni (gennaio 2001), M. tornò a fare il giocatore, ingaggiato dalla formazione inglese del Leicester, finché nel febbraio 2001 fu chiamato alla guida tecnica della Fiorentina. Con i viola il tecnico marchigiano conquistò la Coppa Italia 2000-01. Rassegnate le dimissioni dal club gigliato nel gennaio 2002, per la stagione 2002-2003 sedette sulla panchina della Lazio e divenne il primo allenatore-manager del calcio italiano, avendo contemporaneamente fatto parte del CDA della squadra capitolina dal 2003 al 2004. Nel 2004 vinse la sua seconda Coppa Italia da tecnico, l'ottava personale. Per il Campionato 2004-2005 fu ingaggiato dall'Inter, con cui vinse due scudetti (2005-2006, assegnato d'ufficio ai nerazzurri dopo lo scandalo di "calciopoli", e 2006-2007), 2 Coppe Italia (2004-2005, 2005-2006) e 2 Supercoppe italiane (2005, 2006) (n. Jesi, Ancona 1964).

Marceau, Marcel. Mimo francese. Dopo aver studiato a Strasburgo, frequentò l'Ecole d'Arts Decoratifs. Seguì le lezioni di Ch. Dullin e di E. Decroux, specialista in pantomima. Dopo aver fatto parte della compagnia Renaud-Barrault, nel 1947, formò con altri quattro mimi una sua compagnia creando il personaggio di Bip, che ha portato in tutto il mondo. M. inizia i suoi spettacoli con esercizi eseguiti dai suoi collaboratori, volti a mettere in risalto le risorse espressive del mimo. Servono a preparare le storie di Bip, una specie di poetico vagabondo su cui è chiaro il modello di Charlot, e che come lui, in virtù di un lirico umorismo, affronta e supera ogni contrarietà. Fra le pantomime più importanti ricordiamo Un Pierrot de Montmartre, omaggio al Pierrot di Debureau, e Jardin Public, dove sostiene dieci parti. Il mimo di M. si esprime attraverso un'estrema nudità figurativa ma con una profonda analisi del gesto, con un accumulo minuzioso di particolari e di espressioni anche minime. Lavorò con diverse compagnie fino alla metà degli anni Sessanta, quando passò al "one man show". Dal 1969 al 1971 Marceau fu l'animatore della Scuola internazionale del mimo, e nel 1978 creò, a Parigi, la Scuola internazionale del mimodramma. Il suo sogno di avere di nuovo una compagnia, più volte fallito, si realizzò più tardi, nel 1992, con la Nouvelle Compagnie de Mimodrame Marcel Marceau, con la quale propose, fra gli altri, Le manteau, Une soir à l'Eden e Le chapeau melon, omaggio alla bombetta di Chaplin. Tra i numerosi riconoscimenti ottenuti nel corso dei decenni spiccano alcune lauree ad honorem di prestigiose università americane, la Legion d'Onore e il titolo di Grande Ufficiale dell'Ordine al Merito dello Stato Francese, ricevuto dalle mani di Jacques Chirac nel 1998 (Strasburgo 1923 - Parigi 2007).

Myanmar. (fino al 1989 Birmania).

STORIA
Dal 1886 al 1937 parte dell'India britannica, durante la seconda guerra mondiale la Birmania, teatro di guerra fra Gran Bretagna e Giappone, fu occupata dai Giapponesi (1942-1945). Nel 1945 la Gran Bretagna, grazie all'intervento del movimento di resitenza birmano (l' AFPFL, la Lega antifascista per la libertà del popolo) guidato da Aung San, riuscì a liberare il Paese dall'occupazione giapponese. Aung San si pose a capo di un Governo ad interim, ma nel 1947 venne assassinato da opponenti politici guidati dal nazionalista U Saw: Aung San venne sostituito da U Nu, già ministro degli esteri durante l'occupazione giapponese. Nel 1948 fu proclamata l'Unione Birmana, comprendente la Birmania vera e propria e gli Stati di Karen e di Shan. Tuttavia la costituzione del nuovo Stato non pose fine ai contrasti interni, sfociati poi in aperta guerra civile tra il Governo e le forze di sinistra. In un quadro politico-sociale caratterizzato dall'instabilità e dalle continue lotte tra le diverse componenti etniche, il primo ministro U Nu si fece promotore di una linea neutralista in politica estera e di riforme di tipo socialista in campo sociale. Nel 1962 un colpo di Stato destituì U Nu e al potere salì il generale Ne Win, il quale instaurò nel Paese un regime autoritario monopartitico. Questo si conservò fino all'aprile del 1973, allorché il Partito socialista decise di sostituire il regime militare con un Governo civile. Lo stesso Ne Win conservò però la leadership del Paese e venne proclamato presidente della Repubblica, dando inizio ad un processo di rinnovamento che doveva portare all'elaborazione di una nuova Costituzione entro il 1973. La nuova Costituzione entrò in vigore alla scadenza prevista, dopo che il 94% della popolazione si espresse in favore del progetto. Sulla base della nuova carta costituzionale, la Birmania assunse ufficialmente la qualifica di Repubblica socialista, dotata di un Parlamento (Consiglio nazionale del popolo) di 450 deputati, tutti rappresentanti del Partito del progresso socialista birmano, fatta eccezione per alcuni indipendenti. Il 2 marzo 1974, ricorrenza del pacifico colpo di Stato del 1962, venne convocato il nuovo Parlamento che procedette all'elezione del Consiglio supremo, di 28 membri, che conferì ufficialmente la presidenza della Repubblica a Ne Win. Il programma di Governo previde l'estensione del sistema cooperativistico nelle campagne e la nazionalizzazione dei mezzi di produzione, del resto già per gran parte compiuta negli anni precedenti. Al di là delle enunciazioni programmatiche, i governanti birmani si trovarono a dover fronteggiare una situazione economica e finanziaria molto difficile e in costante deterioramento. Nei mesi seguenti, di fronte alle agitazioni che continuavano a turbare il Paese, provocate sia dalle difficoltà economiche, sia dalle aspirazioni autonomistiche delle minoranze non birmane (circa il 50% della popolazione), il Governo adottò severe misure repressive, vietando ogni manifestazione di protesta, compresi gli scioperi. Alla fine degli anni Settanta il territorio birmano fu ancora sconvolto dalla guerriglia condotta dalle forze autonomistiche e dai partiti filo-sovietico e filo-cinese, anche se le azioni di quest'ultima formazione vennero frenate dagli accordi stipulati durante gli incontri tra i leader birmani e quelli cinesi. Nel 1978 Ne Win venne riconfermato capo dello Stato, mentre la repressione delle truppe antiguerriglia costrinse 200.000 profughi a rifugiarsi in Bangla Desh. Nel 1981, scaduto il mandato presidenziale, Ne Win lasciò la carica a favore del suo luogotenente San Yu, pur continuando a esercitare il potere nell'organizzazione nel partito. Nel 1983 un attentato a Rangoon diede il via ad una nuova, feroce azione repressiva; vennero indicati come responsabili degli agenti nord-coreani, e perciò interrotte le relazioni con la Corea del Nord. Ma la gravissima situazione economica, il riacutizzarsi delle azioni armate dei guerriglieri e le continue manifestazioni popolari e studentesche portarono, nel 1988, alle dimissioni di Ne Win e San Yu. Il successore, generale Sein Lwin, venne subito boicottato dalla popolazione in quanto principale artefice della repressione poliziesca sotto il governo Ne Win; dimessosi, la presidenza venne assegnata per la prima volta a un civile, l'ex ministro e giurista Maung Maung, che abrogò la legge marziale e si impegnò a indire un referendum per l'abolizione del partito unico. Tali proposte videro da un lato la netta opposizione della parte più conservatrice del partito, dall'altra la proclamazione di uno sciopero generale da parte dell'opposizione. In questo clima ebbe buon gioco un golpe militare diretto dal generale Saw Maung, considerato il braccio destro di Sein Lwin. In breve la resistenza popolare venne piegata e lo sciopero sospeso sotto la minaccia di massicci licenziamenti. Il nuovo Governo promise libere elezioni, aperte ad altri partiti oltre a quello socialista, diventato per l'occasione Partito per l'Unità nazionale. Nel maggio 1989 la Birmania mutò ufficialmente nome in Myanmar, in omaggio alla composizione multirazziale del Paese; tuttavia il regime non modificò la sua posizione intransigente nei confronti delle minoranze ribelli, proseguendo nella repressione dei gruppi politici di opposizione. Nel 1990, le prime libere elezioni tenutesi in M. videro trionfare il partito di opposizione; la giunta militare impedì tuttavia la formazione di un Governo democratico. Nel 1991 Aung San Suu Kyi, popolare esponente dell'opposizione (figlia del leader della resistenza antifascista Aung San), agli arresti dal 1989, venne insignita del premio Nobel per la pace. Nel 1992 le opposizioni si coagularono nella Lega per la Democrazia, affermatasi - nonostante le persecuzioni governative - nelle elezioni per la costituente. Con le dimissioni di Saw Maung, il Governo militare si piegò a negoziati con le opposizioni per avviare un processo di democratizzazione delle istituzioni. Questi importanti sviluppi furono sanciti dall'insediamento del generale Than Shwe alla guida dello Stato e del Governo e dalla convocazione di una Convenzione nazionale, i cui lavori si aprirono nel 1993 con l'obiettivo di formare un nuovo Governo e dare una nuova Costituzione al Paese. La Convenzione, svoltasi in un clima di relativa libertà, ebbe il merito di suscitare un dibattito intorno al futuro assetto istituzionale del Paese e al ruolo delle forze armate nella politica nazionale. I confortanti segnali di apertura politica non furono però accompagnati dalla cessazione dei conflitti alle frontiere con il Bangladesh e con la Thailandia. Nel 1995 Aung San Suu Kyi venne liberata. Nel 1997 il M. entrò a far parte dell'ASEAN, l'associazione raggruppante gli Stati del Sud-Est asiatico. Grazie alle pressioni dei Paesi vicini e dell'inviato speciale delle Nazioni Unite, il diplomatico malaysiano Razali Ismail, nell'ottobre 2000 la giunta militare malaysiana accettò di avviare un dialogo indiretto con Aung San Suu Kyi, di nuovo agli arresti domiciliari dal 22 settembre 2000. Nel gennaio 2001 la giunta militare, alla vigilia della visita di una delegazione dell'Ue, liberò il numero due dell'opposizione, Tin Oo, e un centinaio di militanti del movimento giovanile della Lega nazionale per la democrazia. Nel 2001, su pressione dei Paesi asiatici, altri oppositori furono liberati dalla giunta militare, che tuttavia continuò a essere accusata dalla comunità internazionale di torture ed esecuzioni sommarie della popolazione civile e, in particolare, delle minoranze etniche. In ambito internazionale, nel 2001 rimasero tesi i rapporti con la Thailandia, che vide crescere il numero di profughi di etnia karen, una delle minoranze etniche perseguitate dal M., e il traffico di stupefacenti attraverso la frontiera birmana. Nel novembre 2001 il presidente cinese Jiang Zemin si recò in visita nel M. ricucendo così i rapporti tra i due Paesi interrottisi al momento dell'avvento al potere dei militari nel 1988. Nel maggio 2002, dopo circa 20 mesi di detenzione forzata nella sua abitazione, Aung San Suu Kyi venne liberata insieme ad altri 600 detenuti. La decisione di rimettere in libertà la dissidente fu determinata dalle sanzioni imposte dalla comunità internazionale, che aggravarono ulteriormente la situazione economica del M. La donna venne comunque nuovamente arrestata nel febbraio e nel maggio 2003. Nell'agosto 2003 venne insediato in veste di primo ministro Khin Nyunt, già capo dei servizi segreti militari, considerato il membro del Governo più favorevole al processo di democratizzazione. Ma nell'ottobre 2004 Khin Nyunt fu sostituito dal generale Soe Win - sostenitore della linea dura contro il movimento democratico della dissidente Suu Kyi - e sottoposto agli arresti domiciliari, con l'accusa di corruzione. L’ala intransigente della giunta militare effettuò purghe contro le figure più vicine alle posizioni apparentemente moderate di Khin Nyunt. Il violento tsunami che nel dicembre 2004 devastò molti Stati del Sud-Est asiatico colpì marginalmente anche il M., causando decine di vittime. Nel novembre 2005 il Governo annunciò l'intenzione di spostare la capitale da Rangoon a Pyinmana, posta nel deserto in una zona lontana dalle principali direttrici di transito. Pyinmana fu riconosciuta ufficialmente nuova capitale amministrativa nel marzo 2006. Nel settembre del 2007 nuove proteste di piazza contro il regime e la giunta militare furono capeggiate da monaci buddisti e sfociarono in gravi incidenti con conseguenti arresti e numerose vittime.
 
     
     

 Il portale che condivide i tuoi ingressi  BeRuby 20dollars2surf Guadagnare navigando Guadagna $ dollari to surf 20$toSurf 20dollars2surf Guadagna on line

 

eXTReMe Tracker

Shiny Stat

free counters

Validator.w3.org