CULTURA - MUSICA - IL SETTECENTO

INTRODUZIONE

Per tutta la prima metà del 1700 l'Italia ebbe un ruolo rilevante in Europa grazie alla sua tradizione strumentale e alle scuole violinistiche. Fra i musicisti di questo periodo, ancora dominato dalla figura di Corelli, emerge Antonio Vivaldi (1678-1741), la cui opera, rivalutata solamente dopo la seconda guerra mondiale, è ricca di elementi innovatori. Vivaldi, infatti, sfruttò l'eredità della scuola veneziana del XVI sec. nella ricerca di nuove modalità di espressione e di una nuova organizzazione del materiale sonoro. Le sue due opere principali in questo campo sono L'estro armonico op. 3 (1712) e Il cimento dell'armonia e dell'invenzione op. 8 (1725), che contiene i 4 concerti delle Stagioni. In quest'ultima composizione il musicista abbandona gli schemi tradizionali per una maggiore libertà espressiva volta alla ricostruzione di atmosfere naturali e di descrizioni vivaci.
Oltre alla scuola veneziana, fra i cui esponenti ricordiamo anche Tommaso Albinoni (1671-1750) e Benedetto Marcello (1686-1739), importante fu la scuola cembalo-organistica di Napoli rappresentata da Domenico Scarlatti (1685-1757), le cui sonate per clavicembalo segnano un passo importante per l'evoluzione della sonata verso la forma-sonata. Il clavicembalo diventa lo strumento principale a cui vengono subordinati il violino e il violoncello in funzione di accompagnamento.
Fra i nuovi generi musicali che si precisarono in questa parte del XVII sec. vi fu la sinfonia (termine indicante le introduzioni strumentali dell'opera, dell'oratorio e della cantata) che assunse caratteristiche proprie e si differenziò definitivamente dalla sonata.
Si sviluppò anche la sinfonia-concerto, intesa come composizione autonoma, mentre in Francia dalla suite e dall'ouverture nacque il genere della symphonie en trio, eseguita da tre strumenti.
Sempre in Francia, si afferma lo stile descrittivo che ha i suoi principali rappresentanti in F. Couperin (1668-1733) e J.-PH. Rameau (1683-1764).
Maestro di composizione e di cembalo alla corte del re Sole, François Couperin diede con le sue Pièces de Clavecin (quattro libri pubblicati dal 1713 al 1730) un contributo estremamente originale alla musica per clavicembalo. Ammiratore di Corelli, fuse nelle sue composizioni lo stile strumentale italiano con la vena del gusto musicale francese rivolto alla rappresentazione di personaggi e stati d'animo.
In Germania si sviluppò nel frattempo l'orchestra sinfonica presso la scuola di Mannheim, animata da J.V. Stamitz (1717-57), la cui opera influenzerà lo stile sinfonico classico.
La musica strumentale tedesca in cui si inseriscono elementi stilistici francesi ed italiani ha i suoi principali rappresentanti in J.S. Bach (1685-1750) e G.F. Händel (1685-1759).

JOHANN SEBASTIAN BACH

Bach è il più grande musicista tedesco del periodo barocco. La sua produzione musicale, estremamente ricca e varia, costituisce un momento importantissimo per il passaggio dalla concezione musicale barocca a quella moderna. Fondamentali a questo riguardo sono le opere per clavicembalo (Klavierbüchlein, 1720-25; il primo libro del Clavicembalo ben temperato, 1722; le Invenzioni a due e a tre voci, 1723; le Suites inglesi e francesi) che occupano un posto importantissimo nella storia della musica per la definitiva organizzazione e sistemazione della moderna armonia e per l'adozione della modulazione come mezzo espressivo.
Con i Concerti Brandeburghesi (1721) in cui ogni pagina è affidata ad un solo esecutore, Bach si allontanò dalla concezione del concerto grosso.
Le opere della maturità artistica sono le due Passioni (secondo Giovanni, 1724 e secondo Matteo, 1729-41) in cui il mezzo musicale rende perfettamente la profonda e sgomenta meditazione del credente di fronte al significato della Passione di Cristo; la seconda parte del Clavicembalo ben temperato (1744); le Variazioni Goldberg (1742); l'Offerta Musicale (1747) in onore di Federico il Grande e L'arte della Fuga (1749-50) che è considerata il suo testamento artistico.
Importanti anche le cantate, con le quali Bach contribuì in maniera determinante alla creazione della cantata moderna in cui arie, recitativi e corali si alternano e si combinano secondo un equilibrio ben calcolato.
Johann Sebastian Bach in un ritratto di E.G. Haussmann (1746)

GEORG FRIEDRICH HÄNDEL

Händel visse soprattutto in Inghilterra e diede un contributo fondamentale all'evoluzione della musica inglese che attraversava un periodo di decadenza.
Come il suo contemporaneo Bach, Händel portò a compimento le trasformazioni avvenute nella musica durante il secolo precedente e realizzò una grandiosa fusione degli stili del suo tempo.
Autore di melodrammi e di oratori (Esther, 1732; Il Messiah, 1742; Jephta, 1751), conseguì importanti risultati nel campo della musica strumentale e fu uno dei primi compositori a scrivere concerti per organo e orchestra da eseguirsi nell'intervallo degli oratori e a sfruttare le possibilità virtuosistiche degli esecutori.
Nei Concerti grossi per archi e basso continuo op. 6 (1740) emerge una concezione moderna dell'orchestra come organismo d'insieme la cui funzione principale è la creazione del colore, degli stati d'animo e della drammaticità in modo tale da creare un'esperienza emotiva nell'ascoltatore tramite il solo mezzo del linguaggio musicale.

LO STILE GALANTE

Nella prima metà del XVIII sec. si verificò, dunque, un profondo cambiamento in campo musicale che comportò il superamento delle forme barocche.
Con il declino delle corti e la crescente importanza economica e sociale del ceto borghese si affermò un nuovo gusto musicale, piacevole ed elegante. Alla base del successo di questo nuovo stile, chiamato galanterie (stile galante), era un nuovo modo di valutare la musica, fondato sulla capacità di quest'ultima di commuovere e di stimolare il sentimento e gli affetti.
Per questo la musica strumentale si volse alla ricerca di generi descrittivi che avevano lo scopo di tradurre gli stati d'animo e gli eventi naturali in immagini sonore.
Come risultato di questo processo di modificazione del gusto si ebbe un notevole sviluppo delle tecniche esecutive, soprattutto per il violino e gli strumenti a tastiera.
Schema: due tipi di organo

La ricerca teorica musicale si orientò verso una nuova sensibilità tonale, fondata sull'accordo, che meglio permetteva di esprimere stati d'animo e sentimenti ed ebbe come risultato il declino del contrappunto, che divenne solo un ornamento, e del basso continuo. Iniziò anche il processo di superamento del principio della giustapposizione che aveva dominato la musica fino al Seicento. Le frasi ed i periodi musicali vennero raggruppati in maniera organica ed ordinati secondo un criterio gerarchico preciso, governato dalla tensione armonica.
 

eXTReMe Tracker

Shiny Stat

free counters

 

  Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in Trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Framing e Deep Link: che cosa è lecito - Avvocato Gabriele FAGGIOLI. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il WebMaster A.C.L.C. Michele MAZZONELLO +39 3474054001

Note legali: trapaninfo.it contiene collegamenti a siti controllati da soggetti diversi, i siti ai quali ci si può collegare, non sono sotto il controllo di trapaninfo.it che non è responsabile dei loro contenuti.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Close