GEOGRAFIA - ASIA - LAOS

PRESENTAZIONE

Il Laos si trova all'interno della penisola indocinese e confina a Nord con la Cina, a Est col Vietnam, a Sud con la Cambogia ed a Ovest con la Thailandia e il Myanmar. Si estende su una superficie di 236.800 kmq e registra una popolazione di 5.163.000 abitanti che hanno una densità tra le più basse di tutta l'Indocina: 21,8 abitanti per kmq. I gruppi etnici che vivono nel Laos sono di origine diversa: il 60% della popolazione è formato da lao di origine cinese; il 20% da tribù protoindocinesi dei kha, e il rimanente 20% è costituito da tribù birmano-tibetane (meo, yao e altre). Le lingue ufficiali sono il lao e il francese, la religione più diffusa è la buddhista (58%), gli animisti sono il 34%, il resto cattolici e musulmani. Già protettorato francese, il Laos è una Repubblica democratica popolare. In base alla Costituzione del 1991, il massimo organo legislativo è l'Assemblea nazionale (85 membri eletti a suffragio universale per 5 anni) che elegge il Presidente della Repubblica (con un mandato di 5 anni). L'unità monetaria è il nuovo kip. La capitale è Vientiane (531.800 ab.).
Monaco buddhista



IL TERRITORIO

Il territorio laotiano è suddiviso in due regioni morfologicamente diverse: una zona settentrionale, montuosa e solcata da strette valli percorse da fiumi che sfociano nel Golfo del Tonchino, e una zona meridionale di altopiani che gradualmente cedono il posto alla pianura alluvionale della riva destra del Mekong. Le due regioni sono unite dalla piana delle Giare, una serie di altipiani che si trova al centro del Paese. I corsi d'acqua sono numerosi, ma il fiume più importante è il Mekong che attraversa il Paese per 1.865 km e segna per un lungo tratto il confine occidentale con la Thailandia. Il maggiore dei suoi affluenti è il Nam Ou. Il clima tropicale monsonico determina temperature elevate e abbondante piovosità.
Cartina del Laos



L'ECONOMIA

Il Laos è estremamente povero e arretrato. Possiede poche risorse, tranne che nella pianura del Mekong. L'agricoltura è l'unica risorsa del Paese ed occupa il 75% della popolazione attiva. Le terre arabili sono però limitate perché la maggior parte del suolo del Laos è occupata da foreste. La coltura principale del riso è praticata lungo le rive del Mekong con la tecnica dell'inondazione. Tuttavia le rese del terreno sono molto scarse perché mancano adeguate strutture per l'irrigazione e la coltivazione è condotta spesso con tecniche molto arretrate. Ciò impedisce la realizzazione di due raccolti all'anno e, soprattutto, il soddisfacimento dei bisogni alimentari della popolazione. Le importazioni, che superano di parecchio le esportazioni, sono così costituite in massima parte da prodotti alimentari. Poco sfruttato è il patrimonio forestale che è composto da essenze pregiate come il teak e il palissandro. Nel Laos manca un vero e proprio tessuto industriale e la produzione mineraria è inesistente. Notevole è tuttavia l'elettricità prodotta dalla diga sul fiume Nam Ngum ed esportata in massima parte in Thailandia. Il commercio è poco sviluppato sia perché la popolazione non riesce a superare il livello del consumo familiare, sia per la cattiva condizione delle strade (16.760 km) dell'interno. Per superare questo limite il Governo ha costruito una strada che, passando attraverso una montagna, collega il Laos al Vietnam e garantisce al Paese uno sbocco sul mare. L'aeroporto principale del Laos si trova nella capitale Vientiane.


CENNI STORICI

Nel XIV secolo d.C. Sam Sen Tal , un nobile feudatario birmano, unificò quello che oggi è il Nord-Est della Thailandia con l'attuale territorio del Laos, dando vita al fiorente regno di Lang Xang, che si divise in tre parti sul finire dell'XVIII secolo. Fino all'inizio del secolo scorso i Thailandesi dominavano su tutti e tre i settori del territorio. Quando arrivarono i Francesi, nel 1893, fecero di uno dei tre un protettorato, mentre il resto del Paese divenne la colonia di Indocina. Durante la seconda guerra mondiale l'intera regione fu occupata dai Giapponesi: dopo la loro sconfitta sorse a Vientiane un movimento indipendentista, il Pathet Lao, che proclamò nel settembre 1945 l'indipendenza del Laos, contro l'opinione del re Sisavang Vong, che occupava il trono dal 1904. Nella primavera del 1946 i Francesi tornarono ad occupare il Paese e il Governo provvisorio si rifugiò a Bankok, dando vita ad un nuovo movimento che prese il nome di Lao Issara (Laos Libero). La convenzione franco-laotiana del 1949 riconobbe l'indipendenza del Laos «in seno all'Unione Francese»: l'accordo non piacque al movimento indipendentista che ritenne l'autonomia solo apparente. Le differenze tra il Governo più accomodante e il movimento indipendentista furono superate nel 1957 con un accordo che stabiliva che quest'ultimo avrebbe agito apertamente nella vita politica del Paese, sotto la direzione del «principe rosso» Tiao Sufanuvong, con il nome di Neo Lao Haksat (Fronte Patriottico del Laos). Le elezioni del 1958 registrarono il successo della sinistra e il Governo fu costretto a coalizzarsi con parte della sinistra più moderata per avere una risicata maggioranza. La minaccia statunitense di sospendere gli aiuti economici destabilizzò il già fragile Governo che cadde pochi mesi dopo, sostituito dal Comitato per la Difesa degli Interessi Nazionali. Con il sostegno degli Usa e della Thailandia, il nuovo Governo represse il Pathet Lao, costringendo Sufanuvong a rifugiarsi nelle boscaglie del Nord e ad iniziare la lotta armata. L'esercito assunse direttamente il potere nel 1959, mentre il Pathet Lao controllava alcune province del Nord e la pianura centrale. Alla fine del 1960 il Pathet Lao riuscì ad occupare per un paio di giorni la capitale, ma la rivolta fu soffocata nel sangue dalle truppe militari capeggiate dal generale Fumi Novasang: 1.500 persone rimasero uccise. Il «Comitato Rivoluzionario Anticomunista», presieduto dal principe Bun Um, si considerò a quel punto l'unico Governo del Laos, con l'appoggio della Thailandia e degli Stati Uniti. A sua volta però Sufanuvong formò un Governo d'unione nazionale appoggiato da parte del Paese e così una metà del Laos si trovò ad essere governata dal Pathet Lao mentre l'altra metà venne controllata dalle forze «neutrali». Per iniziativa della Gran Bretagna e dell'Unione Sovietica l'anno successivo si svolsero i negoziati a Ginevra per trovare una soluzione pacifica e, dopo alcuni mesi di trattativa, si giunse alla firma di un accordo per la formazione di un Governo di unità nazionale. L'internazionalizzazione del conflitto causata dall'invasione del Vietnam da parte degli Stati Uniti condusse ai bombardamenti del Laos: nel 1970 furono effettuate più di 500 missioni aeree quotidiane sul Paese. In nove anni si lanciarono sul Laos più bombe di quante ne furono sganciate sull'Europa durante la seconda guerra mondiale. Il Pathet Lao riuscì ad imporre un armistizio nel 1973 mentre la sconfitta degli Stati Uniti in Vietnam privò la destra laotiana del suo unico appoggio. Nel 1975 il Gabinetto di unità nazionale deciso durante l'armistizio di due anni prima fu sostituito da un altro nel quale il Neo Lao Haksat era il partito di maggioranza. Nel dicembre dello stesso anno si decretò la fine della monarchia e fu proclamata la Repubblica Popolare del Laos, sotto la presidenza di Sufanuvong e la direzione politica del Partito Rivoluzionario del Laos (PRPL). L'emigrazione massiccia dell'élite imprenditoriale lasciò l'economia nel caos: il Governo nazionalizzò le banche e riorganizzò il settore pubblico. La produzione di riso aumentò fino a quando nel 1981 il Paese per la prima volta fu in grado di provvedere al suo fabbisogno di cereali. Dopo una breve ma cruenta guerra di confine con la Thailandia, alla fine del 1987 i due Paesi firmarono il cessate il fuoco e nel 1988 furono ristabilite le relazioni diplomatiche con la Cina. All'inizio del 1989 si giunse alla firma dei primi accordi di cooperazione con gli Usa: 10 milioni di dollari furono destinati a combattere la coltivazione e il traffico d'oppio. Nel 1989 furono indette le elezioni per l'Assemblea Nazionale: la disintegrazione dell'Unione Sovietica comportò la sospensione di tutti gli aiuti economici e la diminuzione del 50% del commercio bilaterale. La crisi si fece ancora più acuta nel 1991 a causa delle inondazioni e delle infestazioni agricole che colpirono un quarto delle terre coltivate. Il Governo fu costretto ad importare più di 200.000 tonnellate di riso per l'alimentazione della popolazione. Iniziò durante questa crisi un rapporto più cooperativo con la vicina Thailandia: gli investimenti thailandesi nel Laos si svilupparono soprattutto nel settore bancario e commerciale. Nel 1992 le autorità indissero le elezioni alle quali parteciparono solamente il PRPL e alcuni candidati indipendenti autorizzati dal Governo: nei fatti quindi si proseguiva nel regime a partito unico nonostante le manifestazioni antigovernative che vennero come sempre proibite e soffocate. L'Assemblea Nazionale, riunitasi all'inizio del 1993, nominò Nouak Phoumsavan presidente della repubblica e Khamtai Siphandon, leader del PRPL, primo ministro. Mentre approfondiva riforme economiche di tipo capitalista, il Paese continuava a sostenere un regime politico chiuso. Con la supervisione del FMI il Paese riuscì a ridurre il tasso di inflazione dallo spaventoso 46% degli anni Ottanta fino ad un più affrontabile 10%. La distruzione delle foreste divenne intanto un serio problema ambientale: il disboscamento crebbe dai 6.000 metri cubi nel 1964 ad oltre 600.000 nel 1993, quando il Governo decise di limitare l'esportazione del legname. Nel marzo 1994 la Banca Mondiale assegnò al Laos un prestito per il rimboschimento per un valore iniziale di 8,7 milioni di dollari. Un anno dopo fu inaugurato il «Ponte dell'Amicizia» sul fiume Mekong, che univa il Laos alla Thailandia: questa ulteriore riconciliazione allontanò il Laos dal Vietnam e segnò un ulteriore passo verso l'integrazione economica e culturale con la Thailandia. Nel giro di pochissimo tempo banche, mezzi di comunicazione e fabbriche di origine thai dominarono gli investimenti in un Laos sempre più lontano dai suoi principi socialisti. Ciò nonostante il Governo era deciso a conservare la sua identità comunista. A metà del 1995 il Laos espresse il desiderio di diventare membro dell'Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (ASEAN), mentre gli Usa tolsero il veto in vigore contro il Paese che poneva limiti all'assistenza americana. Nel 1997, durante il sesto Congresso del PRPL, il primo ministro riaffermò il monopartitismo e nello stesso tempo, insistette sulla liberalizzazione, l'efficienza e la crescita economica. La crisi delle Borse che colpì vari Paesi del Sud-Est Asiatico colpì, sebbene in maniera non grave, anche il Laos. Nel 1998 l'Assemblea Nazionale elesse Khamtai Siphandon capo dello Stato e Sisvat Keobounphan capo del Governo. Nell'ottobre del 1999, secondo notizie della stampa estera, ci sarebbero state manifestazioni di studenti e insegnanti contro il regime, con decine di arresti. Nella primavera del 2000 riprese vigore la guerriglia anticomunista hmong nella provincia di Xieng Khouang, finanziata dalla diaspora hmong negli Stati Uniti. Milizie vietnamite aiutarono le forze governative a combattere la guerriglia, mentre alcuni attentati dinamitardi provocarono a giugno dello stesso anno vittime e danni a Vientiane e in altre città del Paese. Nel marzo 2001 Khamtai fu rieletto alla presidenza del Laos. Nel febbraio 2002 si tennero le elezioni per il rinnovo del Parlamento: tutti i 166 candidati, tranne uno, appartenevano al Partito rivoluzionario del popolo.

LA CAPITALE

Vientiane

(531.800 ab.). Capitale del Laos, sul Mekong, presso il confine thailandese; capoluogo della provincia omonima (3.920 kmq; 531.800 ab.). Centro politico ed economico del Paese, Vientiane è sede di sviluppati traffici commerciali (mercato del legname, del riso, del caffè, della seta e del cotone) e di alcune industrie specializzate nella lavorazione dei prodotti agricoli (manifatture tessili, del tabacco e della gomma, segherie). Aeroporto. Fra i monumenti di particolare interesse artistico ricordiamo il Palazzo Reale, la Pagoda di Vat Sisaket (attuale Museo Archeologico) e il tempio buddhista di That Luang (XVI sec.). Capitale ufficiale nel 1563 dell'antico regno Lao di Lan Ch'ang, Vientiane era successivamente scelta quale capitale del nuovo regno nato dalla spartizione del Laos (1700). Annessa al Siam nel 1778, durante il protettorato francese divenne sede dell'amministrazione coloniale dell'intero Laos (1899).
Stupa That Luang e pagoda Wat That Luang a Vientiane



Chiudi

Outlet Offerte Sconti Promozioni Risparmiare sugli Acquisti di prodotti e Servizi in Internet

Gigacenter Store-Vente privee-Show room prive-La ruota della fortuna-Outlet Più Style-Offerte Outlet Store-Sconti Outlet Offerte-Spartoo Shoes-Private Outlet-Saldi Privati-Sold Outlet-Offerte del GiornoBuoni sconto-Saldi Sconti-Offerte Viaggio-Acquisti + Guadagni

 

eXTReMe Tracker

Shiny Stat

free counters