in trapaninfo.it Disclaim trapaninfo.it facebook eMail@webmaster

Italia Itinerari turistici.

... trapaninfo.it Tweet

Web Trapanese di Trapanesi All together, we can do a better world. World goes where we like and wish He goes. It's up to all of us. trapaninfo.it Enciclopedia

Geografia Italia Il Territorio e l'Aspetto Fisico Italia la Popolazione e la Società Italia l'Economia L'Italia nel Tempo Italia Il Clima Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto

b  c  d  e  f  g  h  i  j  k  l  m  n  o  p  q  r  s  t  u  v  w  x  y  z Attività Commerciali Artigianali Professionisti e Servizi a Trapani.

a  b  c  d  e  f  g  h  I  J  k  L  m  n  o  p  q  r  s  t  u  v  w  x  y  z In Frame

Biglietti da Visita a  b  c  d  e  f  g  h  i  j  k  l  m  n  o  p  q  r  s  t  u  v  w  x  y  z

Italia Itinerari turistici

Glossario Valle d'Aosta Aosta Ivrea Alba Milano

ITALIA

Viaggio in Italia Parte 1 Viaggio in Italia Parte 2 Viaggio in Italia Parte 3 Viaggio in Italia Parte 4 Viaggio in Italia Parte 5 Viaggio in Italia Parte 6

Pilot Guides Italia settentrionale Nord Italia Aosta Alba Milano Parma Modena Mantova Verona Le Dolomiti Cortina Venezia Italia Settentrionale Nord Italia La Pianura Padana Milano Parma Modena Verona Bolzano Dolomiti Cortina Cortina Venezia Sud Italia Roma Terracina Bonito Napoli Pompei Costa Amalfitana Alberobello Ostuni Acri Aspromonte Visita a Napoli Convento Santa Giovanna D'Arco Napoli Terza Città Italiana Pompei Positano Alberobello i Trulli Ostuni Città Bianca Calabria Acri Aspromonte Gallicianò

Le Regioni d'Italia Valle d'Aosta Piemonte Liguria Lombardia Trentino Alto Adige Friuli Venezia Giulia Veneto Emilia Romagna Toscana Marche Umbria Lazio Sardegna Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia

Valle d'Aosta

Aosta
Capoluogo della regione autonoma, la Valle d'Aosta è situata in una splendida conca alpina, coronata dal monte Emilius (3.559 metri), della Becca di Viou (2.856 metri) e della Becca di Nona (3142 metri). La città sorge al centro della regione in corrispondenza della confluenza della Dora Baltea con il torrente Buthier, proveniente dalla Valpelline. La presenza dei passi alpini del Piccolo e del Gran San Bernardo ha reso la città, fin da tempi remoti, un importante nodo strategico dei trasporti; ruolo che ancora oggi detiene grazie anche alla presenza dei Trafori del Monte Bianco e del Gran San Bernardo. Aosta è un angolo dell'antica Roma tra le Alpi, il più importante esempio di architettura romana nel nord Italia: una sorpresa per gli appassionati del genere. Risalgono all'epoca di Augusta Praetoria, la colonia romana che ha lasciato in eredità alla città anche l'impianto urbanistico ortogonale, ben visibile nel centro storico. Ma Aosta ospita anche importanti resti medioevali, chiese e dimore dei signori feudali che per secoli si sono contesi il dominio della valle. La massima concentrazione si trova all'interno delle antiche mura romane, che cingono gran parte del centro storico.


Piemonte

Ivrea
Città del Piemonte geograficamente posizionata all'interno dell'area denominata "Canavese". Occupa un punto di passaggio obbligato per coloro che desiderano raggiungere la Valle d'Aosta dalle principali città del nord Italia. Ivrea, oltre ad offrire ai visitatori monumenti, fra cui il bellissimo Castello di Re Arduino, si caratterizza per il suo storico carnevale famoso in tutta Italia.
Il Carnevale d'Ivrea è una manifestazione unica al mondo che ogni anno, dal 1808, porta nelle vie e nelle piazze della città eporediese storia, tradizione, spettacolo, emozioni e grandi ideali. Una manifestazione in cui storia e leggenda si intrecciano per dar vita ad uno spettacolo imperdibile in cui i protagonisti assoluti sono la Vezzosa Mugnaia, eroina della festa, il Generale con il suo Stato Maggiore, il Sostituto Gran Cancelliere, il Podestà, il corteo con le bandiere dei rioni rappresentati dagli Abbà, e i Pifferi e Tamburi. A riempire di colori e profumi la città, vi è poi la famosa e spettacolare Battaglia delle Arance, momento di grande coinvolgimento e forte emozione.

Alba
Città del Piemonte nel territorio delle Langhe. Terra d'elezione per tartufi e vino, la città delle 100 torri conserva il suo antico aspetto comunale, di cui sono evidente testimonianza architettonica le torri medioevali. Reperti e testimonianze storiche narrano di una città e di un popolo geloso della propria liberà: importante "municipium" romano, libero Comune, fu poi con la rivoluzione francese, repubblica giacobina; infine, a conferma della sua vocazione, per soli 23 giorni, tornò ad essere Libera Repubblica. La città deve gran parte della sua notorietà al tartufo bianco al quale dedica una delle fiere più importanti; la prima si tenne nel 1928 e oggi è l'ideale continuazione di quella che una volta era esposizione agricola e industriale. Giacomo Morra, lungimirante ristoratore, ebbe la capacità di intuire che il tartufo poteva rappresentare il simbolo di un territorio e fare da traino per l'intera produzione agricola. La fiera ha così scandito nel tempo i progressi della città fino a esprimere la realtà di una economia dove agricoltura, commercio, industria e artigianato si fondono, per arrivare a rappresentare oggi la principale manifestazione della zona, con moltissime iniziative di tipo folkloristico, culturale ed enogastronomico.


Lombardia

Milano
Capoluogo della Lombardia, è la città più popolosa d'Italia dopo Roma. La sua strategica posizione geografica ha reso Milano un importante centro di comunicazioni favorendo anche lo sviluppo economico e finanziario ma anche quello politico e culturale. La città fu fondata intorno al ‘400 a.C. dai Galli Insubri. Nel 222 a.C. fu conquistata dai Romani che la chiamarono “Mediolanum”. Nel periodo dell'Impero Romano d'Occidente , di cui fu capitale, Milano si affermò, soprattutto grazie a Sant'Ambrogio, come un importante centro della cristianità. Nel periodo che va dall'XI al XIII secolo si affermò il libero Comune soppresso poi da Federico Barbarossa. Iniziò poi il periodo delle signorie che va dal XIV al XVI secolo quando Milano fu dominata dai Visconti e successivamente dagli Sforza e divenne capitale del Ducato di Milano. Seguì un periodo di dominazione francese, fino a che nel 1535 la città passò sotto gli spagnoli che imposero il loro governo fino ai primi del ‘700 quando seguì la dominazione austriaca.
A parte un breve periodo napoleonico gli austriaci regnarono fino al 1848 quando furono cacciati definitivamente grazie alle famose cinque giornate di Milano. La città fu fra le più danneggiate dai bombardamenti della seconda guerra mondiale e molti monumenti storici sono stati rasi al suolo ed altri in parte ristrutturati. A partire dalla metà del ‘900 ci fu una veloce ripresa produttiva ed economica.

Mantova
Città della Lombardia. Di origini etrusche e patria di Virgilio, Mantova, adagiata da millenni sulle rive del Mincio, deve la sua fama di città d'arte soprattutto alla signoria dei Gonzaga, che l'hanno governata per più di tre secoli segnandone indelebilmente la storia e l'aspetto. Tra il XV e il XVI secolo è stata uno dei poli culturali e artistici, ma anche politici, del Rinascimento, laboratorio dei più grandi artisti e protagonista degli equilibri tra le signorie dell'Italia settentrionale. Oggi Mantova è una tranquilla e piacevole città di provincia, che ha saputo riscoprire e valorizzare i tesori del proprio passato e che si offre al turista con un intatto centro storico.


Emilia e Romagna


Parmigiano-Reggiano
Il Parmigiano-Reggiano ha un legame imprescindibile con la sua zona di origine. Nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna alla sinistra del fiume Reno e Mantova alla destra del fiume Po avviene sia la produzione del latte sia la trasformazione in formaggio. Quando si dice che il Parmigiano-Reggiano è "da almeno otto secoli un gran formaggio" non si afferma soltanto la sua antichissima origine: quello che si mette in evidenza è che questo formaggio è oggi esattamente com' era ben otto secoli fa, con lo stesso aspetto e la stessa straordinaria fragranza, fatto allo stesso modo, negli stessi luoghi, con i medesimi e sapienti gesti rituali. Testimonianze storiche dimostrano che già nel 1200-1300 il Parmigiano-Reggiano aveva raggiunto quella tipizzazione perfetta che si è conservata sostanzialmente immutata fino ai nostri giorni. Il che significa che la produzione casearia del comprensorio ha sicuramente origini molto più antiche, dal momento che si può ragionevolmente supporre che le caratteristiche peculiari del prodotto fossero state raggiunte molto tempo prima. Lo "standard" del Parmigiano-Reggiano è infatti un'evoluzione di antichi e straordinari formaggi, già citati da autori latini, determinata dal costante perfezionamento delle tecniche di caseificazione. I primi casari che ottennero da forme lavorate quei caratteri unici che rendono ancora oggi il prodotto inimitabile si resero subito conto di avere creato una opera d'arte; e da uomini saggi si contentarono della eccellenza qualitativa raggiunta. L' impegno e la dedizione erano stati premiati; ma come per ogni lavoro creativo non era mancata "la parte di Dio". Infatti, oltre alla mano dell'uomo, molti altri elementi indipendenti dai suoi sforzi avevano concorso a produrre il risultato perfetto. Sono elementi che raramente si riscontrano altrove e mai nella stessa irripetibile composizione: la formazione geologica del terreno, la particolarità degli allevamenti, quella dosata combinazione di circostanze agro-geo-ambientali ed umane che permette la produzione di un latte di pregio, diverso anche da quello di zone geograficamente vicine, l'unico latte che può dare origine a un formaggio eccezionale, capace di una maturazione lentissima, che lo carica di sapori inimitabili. È invece da attribuire tutto agli uomini il merito di aver conservato orgogliosamente attraverso i secoli le patenti di nobiltà del Parmigiano-Reggiano e di non aver ceduto, nemmeno oggi - in cui tutto è tecnologia ed automazione - alla tentazione di semplificare le funzioni e le attività. Così i casari, oggi come una volta, continuano nella loro fatica e nel loro rischio, ostinandosi con lealtà e con fierezza a fare il loro formaggio solo con il latte, col caglio, col fuoco e con l'arte e perseverando nell'osservanza schietta e rigorosa di metodi secolari e nell'applicazione di una tecnica che è frutto di particolare vocazione e di maturata esperienza.

Maranello
Maranello si trova in Emilia Romagna a circa 18 km. a sud di Modena. È un comune della fascia pedemontana e parte del comprensorio ceramico insieme ai comuni di Sassuolo e Fiorano Modenese. Il centro abitato è stretto fra le prime asperità che conducono all'Appennino Emiliano e la pianura occupata da campi e industrie. Turisti venuti da tutto il mondo visitano la Galleria Ferrari, dove sono esposti modelli storici e motori di auto sportive e da competizione, oltre a trofei e coppe, tute e caschi di piloti che documentano la storia della più famosa scuderia di Formula 1. Di notevole interesse architettonico è la “Galleria del Vento” del celebre architetto Renzo Piano, inaugurata nel 1997, presso gli stabilimenti Ferrari: nel tunnel della galleria vengono testate le vetture su di un tappeto mobile sincronizzato con la velocità del vento. I collaudi ‘dal vero' si effettuano invece nel vicino circuito di Fiorano (a qualche km da Maranello, in direzione di Sassuolo).


Veneto

Verona
Città del Veneto, Verona è una delle città italiane più belle e cariche di storia. Non solo è la città degli innamorati essendo il luogo dove Shakespeare ha ambientato il più famoso dramma di tutti i tempi, “Romeo e Giulietta”, ma è anche una città che si offre al visitatore per mille sfaccettature interessanti e suggestive. Il centro storico di Verona, cinto da mura fatte erigere dai signori Scaligeri e lunghe circa dieci chilometri, è suddiviso in quattro differenti aree: la città antica, caratterizzata dai resti romani, la zona della Cittadella, che si estende a sud, San Zeno, dove sorge la splendida cattedrale e infine Veronetta, un quartiere di origine alto-medioevale.

Cortina d'Ampezzo
Comune di 5.954 abitanti della provincia di Belluno, in Veneto, è il più grande e famoso fra i 18 che formano la Ladinia. È una rinomata ed esclusiva località turistica invernale, che ha organizzato le Olimpiadi del 1956 e ancora oggi ospita numerosi eventi sportivi di importanza internazionale. Nota come la "Regina delle Dolomiti", Cortina d'Ampezzo è una delle destinazioni alpine più famose nel mondo. Le pareti rocciose delle Dolomiti che le fanno da corona, come le Tofane e il Cristallo, rappresentano un sogno per ogni alpinista, i prati e i boschi della conca ampezzana sono la meta di tanti amanti dello sport di montagna o di chi semplicemente cerca il relax in uno degli scenari più belli del mondo.

Venezia
Capoluogo del Veneto è molto rinomata in tutto il mondo per la sua bellezza artistica, architettonica e per la sua particolarità peculiare di essere posizionata all'interno dell'omonima laguna. Da ogni vicolo, strada e monumento, trasuda l'affascinante storia di questa splendida città, famosa per essere stata la “Serenissima” repubblica marinara, dominatrice della laguna e delle rotte commerciali verso oriente. Ha avuto scambi commerciali e culturali con molte popolazioni che hanno favorito lo sviluppo culturale ed artistico portandolo ad altissimi livelli. Da sempre Venezia è visitata da milioni di turisti che ogni anno rimangono affascinati dalle sue opere d'arte, dalla magia di questa città sospesa tra le acque dei canali, dal suo bellissimo carnevale che si tiene ogni anno e dai numerosissimi appuntamenti culturali e mostre artistiche come la Biennale, la Mostra Internazionale di Architettura e quella di Arte Cinematografica.
Il Carnevale di Venezia si fa risalire al 1094 quando il doge Vitale Faliero lo introdusse per la prima volta in un documento ufficiale. Questo carnevale è caratterizzato da bellissime maschere molto eleganti e raffinate che sono conosciute in tutto il mondo. L'arte delle maschere è detenuta dai mascareri (fabbricanti di maschere e di scudi in cartapesta) il cui statuto è conservato all'archivio di stato di Venezia. Si aggiunsero poi alla categoria i Miniatori, i famosi fabbricanti di carte da gioco (molto utilizzate dagli abitanti della Venezia antica). Ammirare il Carnevale di Venezia significa partecipare alla festa globale con cui viene invasa tutta la città e soprattutto è d'obbligo essere presenti ai vari riti tra cui "Il volo della colombina": si costruisce un'enorme colomba che viene riempita di coriandoli e che viene fatta volare dal Campanile fino alla Torre dell'Orologio lungo un cavo. Una volta che arriva alla fine del tragitto, la colombina si rompe e vengono sparpagliati tutti i coriandoli: in base al modo in cui volano si dice che si possa prevedere l'andamento dell'anno. Durante tutto il periodo carnevalesco vi sono numerosissime feste mascherate in tantissimi luoghi e locali della città.


Trentino Alto Adige

Bolzano
Città del Trentino Alto Adige, posta in una conca (265 m s.l.m.) coltivata a vigneti, dove per il clima particolarmente mite crescono palme, agavi, cipressi e ulivi. Sullo sfondo della città, in contrasto con la vegetazione tipicamente mediterranea della valle, si innalzano le cime spesso innevate delle Dolomiti del Catinaccio, il Rosengarten (giardino delle rose) delle saghe germaniche abitato dal re dei nani Laurino, responsabile secondo la leggenda dell'Enrosadira, lo spettacolare fenomeno di arrossamento che si verifica ogni crepuscolo.


Lazio

Roma
Conosciuta universalmente come l'Urbe o la Città eterna, Roma sorge sulle rive del fiume Tevere; l'abitato originario si sviluppò sulle colline che fronteggiano l'ansa nella quale sorge l'isola Tiberina, unico guado naturale del fiume. Il nucleo centrale e storico della città è costituito dai famosi sette colli: Palatino, Aventino, Campidoglio, Quirinale, Viminale, Esquilino e Celio. Fondata secondo la tradizione il 21 aprile del 753 a.C., Roma è forse la città più ricca di memorie al mondo, e ha ricoperto un ruolo fondamentale in Italia e in Europa nel corso della sua quasi trimillenaria storia (i primi insediamenti risalirebbero al X secolo a.C.). Roma continua a essere un crocevia di etnie e di culture diverse, rielaborate e in qualche modo assimilate tramite un processo che si potrebbe definire di "romanizzazione"; Roma è inoltre meta importante di correnti migratorie provenienti dal resto d'Italia e dall'estero.

Terracina
Centro in provincia di Latina, Terracina è situata sulla costa tirrenica, dove giungono le ultime propaggini dei monti Ausoni, che dominano la città con il monte Sant'Angelo e chiudono a sud la pianura pontina con la rupe del Pisco Montano. La città è situata in una insenatura della costa. Terracina è protetta dai venti poiché è circondata da colline. I ritrovamenti più antichi nel territorio si riferiscono a materiali preistorici rinvenuti nella Caverna della Catena al Pisco Montano. La città fu probabilmente in origine un centro ausonio, sorto su due modeste alture sotto il monte Sant'Angelo: su quella più elevata (colle di San Francesco) ebbe sede l'acropoli.


Campania

Bonito
Piccolo centro della provincia d'Avellino, posto a cavallo delle valli dell'Arvi e del Calore. Il comune di Bonito confina a Nord-Ovest con il territorio di Apice, ad Est con il Comune di Melito Irpino e per un piccolo tratto, con quello di Grottaminarda ed a Sud con il comune di Mirabella Eclano.Caratteristiche di questo paese sono l'aria pura e balsamica, un clima temperato e salubre e uno scenario di monti in un affascinante alternasi d'albe e tramonti. In alcune botteghe si lavorano ancora in modo artigianale il ferro e il legno. Non mancano piccole aziende tra cui una fornace per la produzione di laterizi attiva dagli inizi del '900 e laboratori di tessuti.

Napoli
Capoluogo della Campania è situata sull'omonimo golfo, tra il Vesuvio e l'area vulcanica dei Campi Flegrei. Il suo centro storico, di particolare importanza storica ed architettonica, è importante meta di turismo nazionale ed internazionale, ed è uno dei siti che l'UNESCO ha dichiarato patrimonio dell'umanità. Il suo panorama ed i suoi prodotti tipici sono da annoverare tra i più classici simboli dell'Italia nell'immaginario collettivo internazionale.

Pompei
Pompei sorge nella piana che si estende alle falde sud-orientali del Vesuvio. Ha origini antiche quanto quelle di Roma, infatti la gens pompeiana discendeva da uno dei primi popoli Italici, gli Oschi. Solo dopo la metà del VII secolo a.C., un primitivo insediamento si dovette stabilire sul luogo della futura Pompei: forse non un abitato vero e proprio, ma più probabilmente un piccolo agglomerato intorno al nodo commerciale che vedeva l'incrocio di tre importanti strade. In quanto luogo di passaggio obbligatorio tra nord e sud, presto Pompei divenne una preda per i potenti stati confinanti, data la sua importanza come nodo viario e portuale. Fu completamente seppellita sotto uno strato di lapilli e di cenere durante la grandiosa eruzione del Vesuvio (79 d.C.), che distrusse, assieme a Pompei, anche Stabia ed Ercolano . La maggior parte dei monumenti pubblici di Pompei si accentrano attorno al Foro principale e al piccolo foro triangolare, ritenuto da alcuni il nucleo primitivo della città vicino al Teatro grande (II secolo a.C.). I quartieri di abitazione offrono esempi di vari tipi di case e pitture parietali.

Amalfitana, Costiera
Tratto di costa campana affacciato sul golfo di Salerno, nella penisola sorrentina. È un tratto di costa famoso in tutto il mondo per la sua bellezza naturalistica, sede di importanti insediamenti turistici. Prende il nome dalla città di Amalfi, nucleo centrale della Costiera non solo geograficamente, ma anche storicamente. La Costiera Amalfitana è nota per la sua eterogeneità: ognuno dei paesi della Costiera ha il proprio carattere e le proprie tradizioni


Puglia

Alberobello
Alberobello rappresenta il cuore della Valle dei Trulli. Fondata nel XV secolo dai conti Acquaviva, Alberobelloè un pittoresco centro agricolo e turistico formato in gran parte da trulli che gli conferiscono, oltre ad una vaga aria fiabesca, notevole interesse architettonico riconosciuto nel 1996 Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO. Nella sola Alberobello ci sono circa 1.500 trulli di vario tipo. La cittadina occupa un terreno ricco di rocce calcaree stratificate, che offrono il materiale di costruzione che rende unica non solo l'immagine della stessa Alberobello ma tutto il territorio prettamente limitrofo.

Ostuni
Centro in provincia di Brindisi che sorge nella Murgia costiera su tre colli ad una altezza di 207 metri. Il nucleo originario, d'aspetto medoevale, è raccolto entro la cerchia dei bastioni aragonesi sui pendii di un colle ondulato, sulla sommità del quale si erge la cattedrale, e presenta un aspetto assai pittoresco per i suoi vicoli a gradini, gli archivolti e le case imbiancate. Nei pressi di Ostuni sono localizzate diverse cavità naturali interessate da depositi databili a età preistorica. Dal punto di vista geografico nonché culturale, Ostuni è il primo comune del Salento, anche se da un punto di vista strettamente dialettale, è dominante l'influenza del vernacolo della Puglia del nord.


Calabria


Aspromonte
L'Aspromonte è un altopiano all'estremità della Calabria, fra il Mar Tirreno, lo Stretto di Messina e il Mar Ionio. Culmina nel Montalto (1.955 m) di forme dolci costituito da rocce arcaiche. Caratteristico è lo sviluppo dell'Aspromonte a terrazze sovrapposte, se ne riconoscono quattro livelli detti piani o campi. In un'impervia valle nel cuore dell'Aspromonte, nel comune di San Luca (RC), si trova il Santuario della Madonna di Polsi, luogo di culto che, seppur difficile da raggiungere, diventa nei mesi estivi, meta di turismo religioso.

Gallicianò
Borgo di circa 200 ab., frazione del Comune di Condofuri, in provincia di Reggio Calabria. Questo piccolo borgo arroccato sui promontori dell'area grecanica è noto in tutta l'area per l'alta conservatività rispetto alle tradizioni grecaniche non solo in ambito linguistico ma anche musicale, gastronomico e rituale. I pochi abitanti (prevalentemente anziani) abitano le viuzze dedicate alle divinità greche e custodiscono la memoria storica dei Greci di Calabria: la lingua grecanica, l'arte della tessitura delle ginestre, dell'intaglio del legno secondo forme bizantine. Una volta al mese viene celebrata la messa secondo il rito greco-ortodosso.

Glossario

Aosta, Valle d'.

Regione (3.264 kmq; 119.455 ab.) dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta. Confina con la Svizzera a Nord e con la Francia a Est, mentre a Sud e a Ovest confina col Piemonte, dal quale si distaccò per effetto della legge costituzionale del 26 febbraio 1948, che le attribuì lo status di regione autonoma a statuto speciale, governata e amministrata da organi propri. Il suo territorio coincide con la provincia di Aosta e si identifica morfologicamente con il bacino superiore della Dora Baltea. ║ Organizzazione regionale: è retta da un Consiglio regionale eletto ogni quattro anni. Il Consiglio, che è formato da 35 membri, esplica attività legislativa ed elegge al proprio interno una giunta retta da un presidente, che rappresenta l'organo esecutivo di autogoverno. Il Consiglio esplica anche talune attività amministrative, nell'ambito previsto dalla Costituzione. Il controllo del suo operato è esercitato da una commissione di tre membri, due governativi e uno regionale. Nell'istruzione scolastica e negli atti pubblici vige il principio del bilinguismo: lingua italiana e lingua francese godono degli stessi diritti.
• Geogr. - Si estende attorno al bacino superiore della Dora Baltea e dei suoi numerosi affluenti. Formata dalla confluenza della Dora di Veny e della Dora di Ferret, la Dora Baltea scorre al centro della regione valdostana da Nord-Ovest, appena a monte di Courmayeur, a Sud-Est, sino a Pont-St-Martin, al confine con il Piemonte. Le principali valli laterali che si aprono alla sinistra orografica della Dora, tutte con prevalente andamento Nord-Sud, sono la Val Ferret, la Valpelline, la Valle di St.-Barthélemy, la Valtournenche, la Val d'Ayas e la Valle di Gressoney. Sul versante opposto si aprono la Val Veny, la Valle di La Thuile, la Valgrisenche, la Val di Rhêmes, la Valsavarenche, la Val di Cogne, la Valle di Champdepraz e la Valle di Champorcher. Il territorio valdostano è quasi interamente montuoso, ricco di cime maestose di natura cristallina, spesso ricoperte da estesi ghiacciai; due di questi, il Ghiacciaio della Brenva e quello del Miage, nel gruppo del Monte Bianco, scendono fin sotto il limite dei 1.800 m. La V. d'A. ospita alcuni dei più noti gruppi montuosi delle Alpi, con cime che spesso superano i 4.000 m di quota, quali il Monte Bianco (4.807 m, cima più alta della catena alpina), il Mont Maudit (4.468 m) e le Grandes Jorasses (4.208 m), sul confine italo-francese; il Cervino (4.478 m), il Lyskamm (4.527 m) e la Punta Gnifetti (4.554 m), sul confine italo-svizzero; il Gran Paradiso (4.061 m), al confine con il Piemonte. Sotto la fascia dei ghiacciai e delle rocce il territorio ospita pascoli estesi e, a quote più basse, boschi di conifere nei quali i larici prevalgono generalmente sugli abeti rossi e sui pini silvestri ed uncinati. Una superficie molto limitata è sfruttata per l'agricoltura (soprattutto cereali e vite).
• Econ. - L'economia della regione, tradizionalmente fondata sull'agricoltura e sull'allevamento del bestiame, ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Se l'allevamento, in particolare dei bovini, ha mantenuto una notevole importanza, le attività agricole sono andate progressivamente regredendo, a vantaggio di alcuni comparti industriali e del turismo. Fiorente è l'industria metalmeccanica (Aosta), quella tessile (Chatillon, Verrès) e quella chimica (Verrès, Pont-Saint-Martin), mentre la crisi della siderurgia ha avuto pesanti ripercussioni sugli impianti di Aosta e di Pont-Saint-Martin, un tempo alimentati dalle miniere di magnetite di Cogne, ormai chiuse. Un ruolo importante riveste ancora l'artigianato, soprattutto quello del legno e del ricamo su pizzi. È tuttavia il turismo a rappresentare ormai la più importante attività economica della regione: gli splendidi paesaggi alpini, l'abbondanza e la varietà delle piste sciistiche e degli impianti di risalita, le attrattive naturali del Parco Nazionale del Gran Paradiso, i monumenti di epoca romana e medioevale e la grande ricettività alberghiera fanno della V. d'A. una delle mete privilegiate del turismo italiano e internazionale.
• St. - Abitata fin dal Neolitico, la regione fu occupata, intorno al 500 a.C., dai Salassi, una popolazione di stirpe ligure-gallica. Entrò nell'orbita romana in età augustea (campagna di Terenzio Varrone nel 25 a.C.) e vi rimase fino al V sec., quando venne rivendicata da Burgundi, Goti e Bizantini, finché, nel 570, passò al regno dei Franchi. Dopo la morte di Carlo Magno, dissoltosi l'Impero carolingio, la regione cadde in mano ai re d'Italia. Nel X sec. fu occupata dai Saraceni, ma poco dopo entrò nei domini dei Savoia, ove rimase fino all'avvento dell'era repubblicana in Italia, ad eccezione di brevi periodi di dominazione francese (1691, 1704-06, 1798-99 e 1800-14, periodo in cui Napoleone la unì alla Francia). Durante la seconda guerra mondiale fu uno dei principali centri della Resistenza. I partigiani la liberarono nel 1945. Eretta a regione autonoma nel 1945, Federico Chabod ne assunse la presidenza. Nel 1948 divenne una regione a statuto speciale.

• Arte - Numerose sono le testimonianze archeologiche dell'epoca romana: notevoli soprattutto i resti presenti ad Aosta e l'antica strada da Ivrea al Piccolo San Bernardo. Della grande fioritura artistica del periodo romanico restano alcune abitazioni, torri orlate di merli, ma soprattutto numerosi campanili. Molto pittoreschi sono i castelli del Trecento e del Quattrocento di cui la V. d'A. è costellata: fra i più celebri, quelli di Fénis, Verrès, Issogne, all'interno dei quali si trovano splendidi affreschi che rappresentano la versione locale dei moduli del gotico internazionale. Nei due secoli successivi l'arte della regione attraversa un periodo di generale decadenza, per tornare in auge nel Settecento (Villa di Montfleury presso Aosta). Nel XIX sec. è soprattutto l'urbanistica a imporsi, con l'apertura, tra l'altro, del nuovo centro di Aosta (odierna piazza Chanoux) con i suoi edifici di gusto classicheggiante. L'attività urbanistica ed edilizia perdura anche nel XX sec., soprattutto in virtù del grande sviluppo turistico della regione.

Cartina della Valle d'Aosta

Valle d'Aosta: il castello di Cly, sopra Chambave

Panorama della conca di Saint-Vincent, in Valle d'Aosta

Valle d'Aosta: veduta da Plateau Rosa: sullo sfondo, a sinistra il Gran Paradiso, a destra il monte Bianco

Veduta del Cervino e del lago Bleu nei pressi di Breuil (Cervinia)

Valle d'Aosta: la Valnontey e il massiccio del Gran Paradiso

Valle d'Aosta: veduta di Fontainemore, nella valle di Gressoney

Valle d'Aosta: il campanile di S. Martino ad Antagnod. Sullo sfondo il Monte Rosa

La fontana del cortile nel Castello di Issogne, in Valle d'Aosta

Il portico del Castello di Issogne, in Valle d'Aosta

Aosta.

Capoluogo della Valle d'Aosta e della provincia omonima. È situata a 583 m s/m., nella valle della Dora Baltea, alla confluenza delle strade del Piccolo e del Gran San Bernardo. Accanto alla città vecchia, con i suoi borghi medioevali di Sant'Orso, Saint-Etienne e del Ponte di Pietra, sono andati sviluppandosi moderni quartieri residenziali soprattutto verso Nord e verso Ovest, mentre a Sud si estende la zona industriale. 34.813 ab. CAP 11100.
• Econ. - L'economia della città si fonda soprattutto sull'attività commerciale e terziaria, mentre l'industria siderurgica, un tempo fiorente, ha risentito notevolmente della chiusura delle miniere della vicina Cogne. La posizione di A. fa della città un importante punto di partenza per il flusso turistico diretto verso le varie vallate alpine della regione, sia a quelle d'oltralpe, attraverso i trafori del Gran San Bernardo e del Monte Bianco.
• St. - Antica colonia militare creata nel 25 a.C. da Terenzio Varrone, Augusta Praetoria fu successivamente occupata da Burgundi, Ostrogoti, Bizantini e Franchi. Passata ai re di Borgogna (904), divenne infine possedimento di Umberto Biancamano, capostipite dei Savoia, nel 1025; da allora rimase sempre dominio dei Savoia, salvo brevi periodi in cui fu legata alla Francia.
• Arte - A. conserva numerosi resti di monumenti romani: l'anfiteatro, il teatro con il grandioso muro di protezione, il foro e un tempio. All'esterno del perimetro urbano si trovano poi un ponte romano e il grande arco di Augusto. Verso Est, molto importante è il complesso paleocristiano di Sant'Orso, ristrutturato nel XV sec., che è il maggiore complesso monumentale di tutta la regione.

Aosta: l'ottocentesca piazza Chanoux, con l'Hotel de Ville (il municipio)

Aosta: il Teatro romano (I secolo a.C.)

Aosta: la cattedrale

Ivrèa.

Centro in provincia di Torino sulle due rive della Dora Baltea, nel settore settentrionale dell'anfiteatro morenico a cui dà il nome, allo sbocco in pianura della Valle d'Aosta. Importante centro industriale (macchine per scrivere e calcolatrici, manifatture tessili e alimentari). 24.918 ab. CAP 10015.
• St. - Di origine celtica, divenne sede di una colonia romana nel 100 a.C. Nel Medioevo fu sede di un ducato longobardo (568-774), di una contea franca (774-888) e, dall'888, della Marca d'Italia, contesa a lungo tra marchesi e vescovi; questi ultimi finirono per avere il sopravvento. Raggiunse il massimo splendore con Berengario II e Arduino. Libero comune, nel XII e XIII sec., fu conquistata da Federico II nel 1238. Divenuta sede di una signoria, dopo alterne dominazioni fu stabilmente annessa allo Stato sabaudo. Nei secc. XVI e XVII dovette subire gli assedi dei Francesi e degli Spagnoli.
• Arte - Della romana Eporedia restano tracce della strada militare lungo la vallata della Dora, ruderi dei teatro (II sec. d.C.) e varie iscrizioni. Notevoli il duomo (X sec.), rimaneggiato nel XVIII-XIX sec., la chiesa di San Bernardino e il castello delle Quattro Torri (1358). Collezioni d'arte nei palazzi vescovile e comunale. ║ Marca d'I: creata nel IX sec. per difendere il Regno d'Italia dai regni di Borgogna e Provenza, fu retta nel X sec. da Berengario II e dai figli di costui Guido e Corrado, quindi passò ad Arduino conte di Pombia, poi re d'Italia, e da questi a Olderico Manfredi. Nel XII sec. fu contesa tra Impero, feudatari locali e conti Savoia, che se ne impadronirono nel 1313 incorporandola nel proprio Stato.

Alba.

Centro in provincia di Cuneo, a 172 m s/m., nelle Langhe, presso la confluenza del fiume Cherasco nel Tanaro. 31.372 ab. CAP 12051.
• Econ. - È uno dei principali centri del commercio del vino piemontese. Intensa è l'agricoltura e ben sviluppate sono le attività connesse. A. è inoltre rinomata per i tartufi. Le principali industrie sono quelle alimentari, tessili, meccaniche e cartarie.
• St. - Abitata dai Liguri statielli, fu in epoca romana Alba Pompeia. Nel Medioevo subì le invasioni barbariche, la conquista longobarda e ancora le invasioni saracene. Divenuta libero Comune, verso la metà del Duecento aderì alla Lega Lombarda per difendersi dal comune di Asti, con il quale si trovava in contrasto. Contesa in seguito tra Monferrato e Visconti prima, tra Francia e Spagna poi, conquistata e perduta per ben tre volte da Carlo Emanuele I, entrò definitivamente a far parte dello Stato sabaudo nel 1631, in seguito al trattato di Cherasco. Nel 1944, nel corso della resistenza, A. fu attivo centro partigiano e venne occupata dai fascisti.
• Arte - Della città romana restano alcuni resti delle mura di cinta e di una porta. Tra gli edifici più interessanti si ricordano il duomo di San Lorenzo del XV sec., in stile gotico-lombardo; il palazzo comunale; il palazzo Fontana; la chiesa di San Giovanni Battista.

Alba.

La fase di passaggio tra la notte e il giorno. Durante questo periodo di tempo, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell'atmosfera, si assiste a una luminosità via via crescente. ║ Fig. - Principio, primo indizio.
• Lett. - Genere di componimento poetico musicale. Era in origine connesso al canto o grido della scolta che annunciava l'apparizione dell'aurora, e perciò di tema guerresco; più tardi divenne canto d'amore che sul tema dell'apparizione dell'a. svolgeva vari motivi.

Alba.

Provincia (6.242 kmq; 402.097 ab.) della Romania, in Transilvania. Capoluogo: Alba Iulia. Il territorio è prevalentemente montuoso ed è attraversato dal fiume Mures. Agricoltura (cereali, vite); allevamento; industria (metallurgica, chimica, tessile, del legno).

Milano.

(dal latino Mediolanum: luogo mediano). Città della Lombardia, capoluogo di provincia e di regione. Sorge a 122 m s/m., nella pianura padana, tra le Prealpi a Nord, il Po a Sud, l'Adda ad Est, il Ticino ad Ovest. È il maggiore centro italiano nei settori commerciale, industriale, finanziario, terziario e uno dei più importanti dell'Europa occidentale. Posta al centro di una vasta area metropolitana, M. si è sviluppata in un continuum di insediamenti che connette un consistente numero di comuni al territorio urbano e che costituisce una fitta rete di relazioni economico-funzionali, demografiche e lavorative. La posizione geografica privilegia M. come nodo delle principali direttrici di comunicazione tra Europa centrale e mediterranea, tra regioni nord-occidentali e nord-orientali. 1.304.244 ab. CAP 20100.
• Econ. - Città di prima grandezza sin dal Basso Medioevo, M. legò la sua progressiva espansione urbana, demografica ed economica principalmente alla sua funzione commerciale, organizzandosi come centro di transito fra le varie regioni dell'Italia e dell'Europa. Il convergere a M., durante il XIX sec., di capitali esteri (tedeschi, svizzeri e francesi) e il collegamento a un mercato quanto mai vasto come quello offerto dall'Impero austro-ungarico, consentirono allo spirito imprenditoriale della borghesia ambrosiana di dare avvio ad una prima industrializzazione della città, che prese slancio dopo l'Unità italiana. Nell'ultimo quarto del XIX sec., il settore tessile occupava quasi metà della manodopera cittadina in grandi complessi (Cotonificio Cantoni, Lanificio Rossi, De Angeli Frua, Snia viscosa) o in piccole manifatture. Nei decenni successivi, lo sviluppo industriale riguardò numerosi e svariati comparti produttivi: quello meccanico (Pirelli, Breda, Borletti, Marelli, Bianchi, Alfa Romeo), chimico (Carlo Erba, Montecatini), alimentare (Motta, Alemagna). Alla fine degli anni Venti, l'industria tessile, originariamente prevalente, fu sopravanzata da quelle chimica e meccanica, seguite dalle attività di impianti e costruzione. Parallelamente alla riconversione e crescita produttiva della città, si verificò la sua collocazione come centro finanziario e di promozione tecnico-scientifica. La Borsa valori, fondata nell'Ottocento, si affermò come la principale del Paese; a M., inoltre, stabilirono la propria sede istituti bancari e di credito tra i maggiori d'Italia: Banca Commerciale Italiana, Credito Italiano, Banca Popolare di Milano, Banco Ambrosiano, Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde. La Fiera Campionaria, inaugurata nel 1920, per il suo ruolo informativo e promozionale a livello tecnico-commerciale divenne, in breve tempo, una delle più importanti esposizioni in ambito europeo. Già negli anni immediatamente precedenti alla seconda guerra mondiale, a M. ebbe inizio il processo di decentramento delle strutture industriali, con il trasferimento degli opifici dall'interno della cerchia dei Navigli o dei Bastioni verso le periferie, che progressivamente si espandevano intorno alla città. Tale tendenza andò accentuandosi nei decenni successivi; in questo modo ebbe luogo la progressiva "deindustrializzazione" della città vera e propria prima e della cintura periferica poi. In seguito a tale fenomeno si operò la trasformazione di M. da centro industriale a centro finanziario, commerciale e terziario. Dopo il grande sviluppo industriale degli anni Settanta, infatti, il capoluogo lombardo assunse principalmente la fisionomia di polo urbano erogatore di servizi, sia a livello di pubblica amministrazione, sia di privati. I settori più tradizionali dell'industria milanese furono sostituiti da quelli a tecnologia avanzata (chimica fine, farmaceutica, fibre artificiali, ottica, elettronica, elettrotecnica, informatica, telematica), dall'industria editoriale-tipografica e soprattutto dal terziario, comprendente una vasta gamma di settori: commercio all'ingrosso e al dettaglio, trasporti, comunicazioni, ricerca tecnico-scientifica, cultura, spettacolo, servizi alle imprese (marketing, direzione, assicurazioni), consulenze finanziarie, ecc. Lo sviluppo demografico milanese è sempre stato collegato a quello economico-industriale, producendo un aumento di popolazione pressoché ininterrotto, e sempre ad alta densità, dal 1861 al secondo dopoguerra (270.000 ab., che divennero 992.000 nel 1931 e 1.274.000 nel 1951). L'incremento assunse proporzioni particolarmente elevate in corrispondenza del "boom economico" degli anni Cinquanta-Sessanta: la città richiamò manodopera sia dalle aree marginali della regione lombarda, sia dalle regioni del Mezzogiorno o ancora dal Nord-Est. Nel 1973 M. raggiunse il suo massimo demografico con 1.743.000 abitanti, che poi cominciarono a decrescere. Il declino della popolazione fu provocato, da un lato, della perdita dell'uso residenziale in estese zone cittadine, soprattutto interne ai Bastioni, riconvertite a funzioni produttive o terziarie e, parallelamente, al fenomeno di decentramento industriale che non solo fermò l'afflusso di nuova manodopera, ma spinse al trasferimento un alto numero di lavoratori. Durante gli anni Ottanta il fenomeno assunse carattere di "deurbanizzazione", mentre la popolazione iniziò in seguito a rifluire verso i margini del comune e stabilirsi lungo le direttrici eccentriche di sviluppo industriale, in particolare a Nord e Nord-Est della città (Sesto San Giovanni, Monza). Favorite dalla posizione geografica, da M. si dipartono linee stradali, nazionali e internazionali, mentre la città è interessata da un grandissimo numero di autostrade italiane (Autostrada del Sole, M.-Laghi, M.-Venezia, M.-Torino). Le stazioni di M. Centrale e di Porta Garibaldi smistano il traffico con e verso l'Europa centrale (attraverso i trafori del Sempione e del San Gottardo), con i settori orientale e occidentale della pianura padana, con il Sud del Paese. Numerose anche le vie d'acqua, seppure ormai economicamente poco sfruttate, costituite dai Navigli, che si collegano con il sistema Ticino-Po e con Pavia. M. è dotata di due aeroporti, Malpensa e Linate, che accolgono e smistano il traffico nazionale e internazionale. Su tali strutture aeroportuali si sono concentrati, negli anni Novanta, gli sforzi delle amministrazioni locali per un ampliamento e adeguamento alle necessità della metropoli (Malpensa 2000, metropolitana leggera, ecc.).

Per quanto riguarda i trasporti urbani, M., oltre a una fitta rete di mezzi di superficie, vanta la più estesa rete metropolitana fra tutte le città italiane, costituita da tre linee indipendenti (inaugurate rispettivamente nel 1964, 1970, 1992), che attraversano la città e la collegano ai comuni limitrofi, secondo le principali linee del pendolarismo giornaliero di molti lavoratori. Di importanza non minore è la dimensione culturale della città, che offre cinque università e numerosi istituti ed enti culturali. Ad essi si affiancano i musei e le gallerie (Museo Poldi-Pezzoli, Pinacoteca di Brera, Musei del Castello, Galleria d'Arte Moderna, Pinacoteca Ambrosiana, Museo di Scienze Naturali, Museo della Scienza e della Tecnica, Civico Museo Archeologico). Consistente è anche la rete di biblioteche, centrali e di quartiere, fra cui ricordiamo la Biblioteca Ambrosiana, la Biblioteca Civica di Palazzo Sormani, la Biblioteca dell'Archivio Storico Civico e Trivulziana, ecc. Di chiara fama i teatri milanesi: oltre alla celeberrima Scala, citiamo il Piccolo Teatro, il Teatro Lirico e numerosi altri, municipali e privati.
• St. - L'insediamento, fondato dai Galli Insubri verso la fine del V sec. a.C., ebbe, in virtù della sua posizione geografica, natura di centro mercantile e insieme di fortezza, contribuendo, grazie all'esito favorevole delle lotte condotte contro gli Etruschi, a contenere l'avanzata di questa civiltà fuori dalla pianura padana. Occupato dai Romani una prima volta nel 222 a.C. con Cneo Cornelio Scipione, lo fu poi definitivamente nel 197 a.C., in seguito alla sconfitta subita sul Mincio dagli Insubri che avevano appoggiato Annibale. La Lex Pompeia dell'89 a.C. concesse all'antica Mediolanum lo ius Latiis minus e la Lex Roscia del 49 a.C. quello di municipio. La città crebbe come centro economico e commerciale durante il I e il II sec. d.C., grazie all'efficiente sistema viario e al fatto di essere centro di reclutamento dell'esercito imperiale. Al termine del III sec., in seguito alla riforma amministrativa di Diocleziano, M. diventò sede del prefetto del pretorio e del vicario per l'Italia e rimase tale fino al 402, quando Onorio scelse Ravenna come capitale dell'Impero romano d'Occidente. Anche la diffusione del Cristianesimo contribuì alla crescita urbana: sede vescovile fin dal III sec., M. guadagnò dopo l'Editto di tolleranza di Costantino (312) e con il vescovato di Ambrogio (dal 373) i primi e centrali elementi di sviluppo della sua pianta urbana (Palazzo Vescovile, chiese di San Nazaro e Sant'Eustorgio). Con la decadenza dell'Impero d'Occidente, M. perse la posizione di preminenza raggiunta durante il Basso Impero e patì numerose devastazioni ad opera delle invasioni barbariche: saccheggiata dagli Unni di Attila (452), dai Burgundi (489), dagli Ostrogoti di re Vitige (539) e dai Franchi, che la occuparono nel 553-55 sul finire della guerra bizantina, la città visse una piena decadenza e smarrì la propria identità romana. Parzialmente restaurata negli ordinamenti dal generale bizantino Narsete, che aveva sconfitto definitivamente i Goti nel 563, M. fu conquistata dai Longobardi nel 569 e sottoposta a un radicale processo di germanizzazione e a una repressione tanto violenta che l'arcivescovo, il clero e i notabili cittadini fuggirono a Genova. Da un punto di vista economico-politico, M. non trasse vantaggi dalla nuova occupazione, che la considerò centro di scarsa rilevanza rispetto a Pavia, capitale del Regno longobardo, e a Castel Seprio, capoluogo del contado e riferimento per l'economia rurale della regione. Solo alla metà del VI sec. la città tornò ad essere sede vescovile, riconoscendosi nelle dottrine ortodosse, in opposizione alla fede ariana dei vescovi pavesi. La conquista di Carlo Magno (774), risollevò le sorti milanesi, dal momento che la città fu preferita alla longobarda Pavia come capoluogo della contea. Inoltre, il territorio diocesano, che allora veniva a coincidere con quello cittadino, fu progressivamente ampliato e connesso, nell'organizzazione politico-amministrativa dell'Impero carolingio, con le regioni svizzere e tedesche. Con il dissolversi della dinastia carolingia (888), i conti di M. rafforzarono il proprio potere e ampliarono il territorio del contado con quello di Seprio, mentre nel 901 il conte Sigifredo ottenne dall'imperatore Ludovico anche il titolo di marchese. Fra i secc. X e XI, un potere politico preminente fu assunto a M. dalla figura dell'arcivescovo che, venendo meno l'autorità del conte (figura non più attestata dall'XI sec.), esercitò di fatto il governo della città e legò a sé, in un rapporto di vassallaggio arricchito da benefici ecclesiastici, una classe di feudatari maggiori, detti capitanei. Rilievo politico in ambito italiano ed europeo ebbe, in particolare, il vescovo Ariberto da Intimiamo (1018-45). Iniziale sostenitore dell'imperatore, Ariberto si trovò a fronteggiare una rivolta dei feudatari minori (secundi milites) contro il blocco politico-economico costituito dall'arcivescovo stesso e dai capitanei.

L'imperatore Corrado II sostenne la causa dei vassalli minori, ma più che le armi poté il suo editto Constitutio de feudiis che, affermando l'ereditarietà dei feudi minori, equiparava nel diritto i secundi milites ai grandi feudatari, intaccandone il potere oligarchico. Alla piccola nobiltà si era affiancato anche il ceto borghese dei cives, la cui aspirazione a concorrere nel governo cittadino portò nel 1042 a una nuova sollevazione, guidata da Lanzone della Corte che, dopo una breve pacificazione, nel 1044 sfociò nel più vasto movimento moralizzatore della Pataria (1056). Solo verso la fine dell'XI sec., dopo violente lotte civili e dopo lo scontro della lotta per le investiture, prevalsero nella città di M. arcivescovi vicini all'autorità imperiale, che spezzarono il monopolio sulla città dei feudatari e sottrassero al movimento pataro il sostegno del ceto cittadino, coinvolto insieme ai nobili nel governo urbano. La magistratura dei consules civitatis (in funzione già nel 1097), concluse secondo modalità già "comunali" una lotta durata diversi decenni. Il governo urbano, dapprima ripartito tra vescovo e consoli, passò gradualmente nelle mani di magistrati (rappresentativi di tutti i ceti cittadini) eletti annualmente, che esercitavano le funzioni amministrative e giurisdizionali e fornivano politiche di indirizzo all'arcivescovo, in collaborazione con l'altro organo consultivo della città, un'assemblea di 800 membri detta credenza. L'espansionismo milanese della fine dell'XI sec. fu in primo luogo dettato dalle necessità dei ceti mercantili, incontrando inoltre i favori dei feudatari, spinti dalle loro mire egemoniche. Obiettivo delle guerre con le città e i feudi confinanti era infatti il controllo delle principali vie di traffico: il conflitto con Lodi (1110) consentì l'accesso alla piana padana fra il Lambro e l'Adda; quello contro Como (1118-27), che venne distrutta, consegnò a M. i passi di Lugano e Chiasso; quello contro Cremona (1130), guadagnò alla città la supremazia militare nella regione, anche grazie alla conquista della fortezza di Crema. Tali conquiste territoriali spinsero M. a contrastare le ingerenze di Federico Barbarossa, contro cui la città lottò a lungo. Due volte assediata (nel 1158 e poi nel 1162), le sue mura furono distrutte e i cittadini costretti a rifugiarsi in borghi esterni; tuttavia fu ancora M. a guidare la Lega lombarda che sconfisse l'imperatore a Legnano nel 1176. La pace di Costanza del 1183 sancì l'autonomia dal potere imperiale dei Comuni appartenenti alla Lega, che avevano dimostrato l'efficacia delle istituzioni cittadine. Tuttavia a M., al cessare del pericolo esterno si accompagnò il riaffiorare delle tensioni interne: la figura del podestà, istituita nel 1186, non riuscì a garantire l'intesa tra le parti, lamentando i ceti borghesi un'ingiusta ripartizione delle magistrature che favoriva la classe nobiliare. Essi si costituirono nel 1198 in commune populi, opposto al commune militum controllato dall'aristocrazia, con la "Credenza di S. Ambrogio", strutturata secondo le corporazioni dei mestieri. Una pacificazione, al principio del XIII sec., fu raggiunta con l'istituzione di governi podestarili che esercitavano poteri sottratti all'Impero, al vescovo e al conte, assicurando uguaglianza politica ai cittadini milanesi (che raggiungevano allora le 90.000 unità) e attuando con leggi efficaci l'erosione dei poteri feudali nelle terre del contado. Tali governi promossero la già fiorente economia urbana, tutelandone i commerci e le attività manifatturiere, in particolare quella tessile. A ciò si aggiunse la realizzazione di opere pubbliche come il completamento del Naviglio Grande, che unendosi alla Martesana metteva in comunicazione Adda e Ticino. Nel 1256, tuttavia, l'arcivescovo Leone da Perego tentò di insediare un governo aristocratico e fu cacciato dalla città con i principali esponenti della nobiltà. Per reazione, al capitano del popolo e poi podestà Martino della Torre furono concessi dalla cittadinanza pieni poteri (1258), che egli esercitò di fatto come in una "signoria popolare" e che morendo (1262) trasmise al fratello Filippo. I Torriani orientarono la politica di M. in senso guelfo, ma nel 1277, dopo la battaglia di Desio, l'arcivescovo Ottone Visconti conquistò il potere in città, guadagnandola alla fazione ghibellina. Dopo alcuni decenni di lotte fra le due parti dei Torriani e dei Visconti, la signoria viscontea si insediò stabilmente con Matteo (1287-1302; e ancora 1302-11) e Azzone (1311), che nel 1330 ottenne il titolo di dominus generalis. Con Gian Galeazzo (1395), che per primo ebbe il titolo di duca, M. non fu più soggetto politico autonomo e circoscritto, ma il centro di un vero e proprio Stato ultra regionale (che giunse a comprendere il Monferrato a Ovest, Verona a Est, Perugia a Sud). La prosperità economica e demografica di M. ricevette ulteriore impulso sotto la signoria del XIV sec. (appena interrotta dall'epidemia di peste del 1348), con la crescita dell'agricoltura e dell'allevamento (grazie al razionale sistema di irrigazione, unico in Europa), e con lo sviluppo dei commerci e dell'attività artigianale (particolarmente nei settori dell'oreficeria e della produzione di tessuti). Nel 1386 Gian Galeazzo, alla cui corte soggiornavano artisti e letterati, avviò la costruzione del Duomo. L'ultimo Visconti, Filippo Maria, morì nel 1447 senza eredi, circostanza che diede occasione alla fazione aristocratica di proclamare una Repubblica Ambrosiana di brevissima durata (1447-50), rovesciata da Francesco Sforza, genero di Filippo Maria, che si fece riconoscere il titolo ducale. La signoria degli Sforza garantì a M. altri decenni di tranquillità politica e di crescita economica, aggiungendo al suo artigianato la lavorazione della seta (essendo stata introdotta la coltivazione del gelso). Nel 1450 Francesco iniziò i lavori del Castello Sforzesco, ampliando il visconteo castello di Porta Giovia, e poco più tardi quelli dell'Ospedale Maggiore, struttura con cui avviò una generale riorganizzazione degli enti assistenziali e di carità, e del Lazzaretto. La fine del XV sec. segnò anche la fine dell'età aurea di M., quando nel 1499, mentre era duca Ludovico il Moro, la città fu conquistata dal re di Francia Luigi XII, che contendeva il ducato agli imperiali di Carlo VIII. La città decadde, mentre si alternavano le dominazioni straniere. Ludovico la riprese e la riperse fra il 1500 e il 1501; i Francesi la tennero fino al 1512, quando dovettero arrendersi agli Svizzeri; questi, a loro volta, riconsegnarono M. al legittimo duca Massimiliano Sforza, personaggio inviso alla popolazione, il quale fu costretto ad investire di potere autonomo le magistrature cittadine (Vicario, Dodici di provvisione e Consiglio). Esse rimasero attive anche per tutto il periodo della successiva dominazione spagnola, pur esercitando in realtà una scarsa tutela degli interessi locali. I Francesi obbligarono all'esilio Massimiliano e tennero M. fino al 1525, quando Carlo V, dopo la battaglia di Pavia (1525) la occupò, cedendola formalmente all'ultimo Sforza, Francesco II, alla cui morte senza eredi nel 1535 il ducato diventò feudo imperiale. La dominazione spagnola durò fino al 1706, esercitata da governatori militari, la cui azione causò una vera e propria rovina delle attività economiche della città, un depauperamento delle sue risorse naturali, strutturali e umane. Ad aggravare lo stato di decadenza, si aggiunsero eventi catastrofici come la peste del 1620.

Anche la vita culturale si inaridì, nonostante le iniziative dei vescovi Carlo e Federigo Borromeo, cui si devono, ad esempio, la fondazione della Biblioteca e della Pinacoteca Ambrosiana. Agli Spagnoli seguì l'occupazione austriaca che, con le riforme illuminate di Maria Teresa e di Giuseppe II, riportò a M. crescita economica, ordine giurisdizionale e fioritura culturale di risonanza europea (si pensi ai circoli illuministici, alla nascita del periodico letterario "Il caffè", a personaggi quali Muratori, Verri, Beccaria). Dopo la Rivoluzione francese, tuttavia, la presenza austriaca da benevola si fece tirannica e la popolazione salutò con favore l'ingresso di Napoleone a M. (1796). Durante il cosiddetto "triennio giacobino" (1796-99), M. fu capitale della Repubblica Cisalpina e, dopo il breve ritorno degli Austriaci nel maggio del 1799, come conseguenza della battaglia di Marengo (giugno 1800), M. diventò capitale della Repubblica italiana e poi del napoleonico Regno d'Italia. In quegli anni, mentre la cultura viveva anche a M. il passaggio dagli ideali rivoluzionari a quelli del regime napoleonico, la città si arricchì di importanti opere pubbliche e si assistette al primo tentativo di creare un piano regolatore urbano. Nel 1814 gli Austriaci tornarono a M. ed esercitarono una repressione violenta, contro cui si levarono voci di opposizione liberale, come quella della rivista "Il conciliatore" (di cui furono animatori S. Pellico, P. Borsieri, G. Berchet, L. di Breme) e in seguito alla quale si ebbe la formazione di associazioni politiche come la Giovine Italia mazziniana, clandestine nell'azione ma non nel programma e negli obiettivi. La resistenza ebbe la tendenza a radicalizzarsi con la partecipazione popolare ai moti del 1821, del 1832-33 e con le celeberrime Cinque Giornate del 1848 (18-22 marzo) (CINQUE GIORNATE DI MILANO), in cui i Milanesi cacciarono gli austriaci dalla città. Riconquistata da Radetzky, M. si liberò definitivamente nella guerra d'indipendenza del 1859, diventando parte del Regno sabaudo di Sardegna e poi del Regno d'Italia. ║ Armistizio di M.: armistizio firmato il 9 agosto 1848 dal generale Salasco a nome dell'esercito piemontese e dal generale Radetzky per gli Austriaci. L'armistizio fu la conseguenza della sconfitta piemontese di Custoza, a seguito della quale le truppe di Carlo Alberto furono costrette a ritirarsi verso il Ticino, senza poter tentare la difesa di M. ║ Decreti di M.: disposizioni, emanate da Napoleone Bonaparte nei mesi di novembre e dicembre del 1807, volte a inasprire i provvedimenti del Blocco continentale (decreto di Berlino, 1806) contro l'Inghilterra e i suoi alleati. Nel primo decreto venivano ribadite le disposizioni di Fontainebleau (13 ottobre, 1807); nel secondo si stabiliva che ogni nave neutrale che si fosse sottomessa alle disposizioni inglesi, sarebbe stata considerata nave inglese nemica, soggetta quindi a cattura sia nei porti che in mare aperto. ║ Editto di M.: denominazione del rescritto promulgato a M. dagli imperatori Costantino e Licinio nel 313. In esso venivano sostanzialmente ribaditi i provvedimenti dell'editto promulgato in Oriente da Galerio nel 311: la religione cristiana era ammessa nel novero delle religioni lecite e si disponeva la restituzione ai cristiani dei beni confiscati. Questo provvedimento, dettato dalla necessità di ridare all'Impero l'unità che le controversie politiche e religiose avevano gravemente compromesso, segnò la fine delle persecuzioni contro i cristiani e l'inizio della collaborazione fra Chiesa e Impero romano. ║ Pace di M.: trattato di pace concluso il 10 agosto 1849 fra il Piemonte e l'Austria. Fece seguito alla sconfitta di Novara e al successivo armistizio, in base al quale gli Austriaci avevano occupato la Lomellina e Alessandria. Il trattato di pace fissava in 75 milioni l'indennità che il Piemonte avrebbe dovuto pagare all'Austria per i danni di guerra da questa subiti e sanciva l'occupazione austriaca delle province orientali del Piemonte e di metà della fortezza di Alessandria; nel documento veniva inoltre stabilito lo scioglimento delle truppe di volontari lombardi e il ritiro delle truppe piemontesi dai ducati.
• Urban. - L'antico villaggio degli Insubri, localizzato in luoghi allora acquitrinosi, ebbe funzioni di presidio territoriale e di luogo di sosta. In epoca romana, si ebbe un insediamento cinto da mura, a pianta quadrilatera e ortogonale, con l'orientamento del castrum romano Nord-Est/Sud-Ovest. Da tale nucleo originario, dal lato di circa 1 km, la città si sviluppò a più riprese, con successivi ampliamenti delle mura e secondo uno schema radiocentrico suggerito dalla posizione al centro, appunto, della pianura. Il reticolo viario collocò il foro della città repubblicana sul luogo dell'attuale Piazza San Sepolcro, all'incrocio di cardine e decumano, che si stendevano tra le odierne Porta Romana, Ticinese, Vercellina e Nuova. In età alta e bassa-imperiale, M. crebbe su un'area decuplicata rispetto a quella originaria e si arricchì di monumenti e soprattutto di basiliche paleocristiane, poste fuori dalle mura, sui luoghi delle odierne chiese di San Lorenzo, Sant'Ambrogio, San Simpliciano, ecc.; vennero inoltre edificati il palazzo del vescovo e una basilica sul luogo dell'attuale Duomo. A queste realizzazioni architettoniche si aggiunsero, per lo più in epoca ambrosiana (fine del IV sec.), opere di sistemazione idraulica, che incanalarono le acque dei fiumi Seveso e Olona in modo da farle scorrere intorno alla città. In età alto-medioevale (IX sec. circa) venne effettuato un nuovo ampliamento della cinta muraria, cui seguì un periodo di stasi edilizia. Dopo il saccheggio, subito da parte del Barbarossa (XII sec.), la città venne dotata di nuove mura, poste lungo la "cerchia dei Navigli", includendo le aree fino ad allora urbanizzate presso le basiliche. Durante l'età comunale e signorile si moltiplicarono i monumenti urbani: la fabbrica del Duomo, che diventò il nuovo centro e mutò l'orientamento degli assi viari in direzione Est-Ovest, rispetto a quella di origine romana; il Palazzo del Comune (attuale Palazzo Reale), sorto accanto a quello arcivescovile; il Castello di Porta Giovia, ampliato poi nel Castello Sforzesco; l'ospedale Maggiore e Lazzaretto, ecc. Il mercato (Verziere) si collocò a Est del Duomo, le botteghe artigianali si aprirono lungo le strade che ancora portano i loro nomi: via Orefici, via degli Spadari, via dei Cappellari, piazza Mercanti, ecc. Sotto gli Sforza, infine, si definì la struttura radiale delle nuove vie; M. fu inoltre dotata di una rete fognaria. La dominazione spagnola non apportò reali migliorie all'impianto urbano e le stesse "mura spagnole" (1548), che cinsero la città in un poligono a nove punte, parallelo alla cerchia dei Navigli, non avevano fini di razionalizzazione ma dovevano assumere la funzione di simbolo di potere. Una riorganizzazione dell'assetto urbano, attuata durante il dominio austriaco, rettificò le vie d'accesso alla città e trasformò i Bastioni in una circonvallazione di viali alberati; in quel periodo fu, inoltre, edificato il Teatro alla Scala. Durante l'occupazione francese furono realizzati l'Arena, l'Arco della Pace, nonché i primi giardini pubblici, segnale di una nuova attenzione per gli spazi pubblici. La grande espansione demografica, che seguì all'Unità d'Italia, rese necessario il controllo dell'espansione della città (piano regolatore elaborato da Berruto nel 1889). Molti erano i fenomeni urbanistici già in atto a M.: la molteplicità delle nuove linee ferroviarie (per Monza, Magenta, Peschiera e, più recenti, per Torino, Genova, Lecco, Piacenza) si era unificata nella stazione (1864), collocata appena fuori dalle mura (attuale Piazza della Repubblica), costituendo un nuovo polo di crescita cittadino; gli insediamenti popolari, bisognosi di spazio come i nuovi stabilimenti industriali, venivano realizzati all'esterno dei Bastioni; le esigenze della città avevano spinto all'istituzione di una nuova rete fognaria, di trasporti pubblici, di impianti per l'illuminazione e per l'acqua potabile. Fondamentale per la nuova fisionomia urbana fu, inoltre, la sistemazione di Piazza del Duomo e della Galleria Vittorio Emanuele, secondo il progetto dell'architetto G. Mengoni. Mentre l'edilizia popolare si espandeva nelle periferie, all'interno della cinta muraria furono creati quartieri residenziali borghesi, mentre la zona centrale del Duomo veniva connessa al complesso del Castello, a sua volta valorizzato dall'arteria circolare di Foro Bonaparte. La cerchia dei Bastioni si mutò in circonvallazione interna, mentre le zone estreme della città ottocentesca furono cinte da una circonvallazione esterna di viali, scanditi a loro volta da piazzali in corrispondenza degli incroci con le vie di uscita dalla città. L'espansione delle periferie prevalse, comunque, nei piani regolatori successivi (1912; 1934), rispetto a uno sviluppo armonico di queste zone. Ciò rese impossibili interventi successivi di qualche rilevanza, lasciando spazio solo ad azioni marginali e scarsamente risolutive. In epoca fascista alcuni quartieri vennero completamente ricostruiti (piazza Vetra, piazza Diaz, piazza degli Affari, Stazione centrale, ecc.) e furono aperte nuove strade (corso Italia, corso Littorio - attuale Matteotti -, piazza San Babila). Nel dopoguerra si realizzarono complessi di interesse pubblico in zone allora periferiche, ma oggi pienamente integrate nel tessuto cittadino: il centro direzionale di Porta Nuova; la Fiera Campionaria nella vecchia piazza d'Armi; Città Studi, posta a Est presso l'anello ferroviario; gli stabilimenti sportivi della zona di San Siro (Ippodromo e stadio di calcio).

Questi interventi furono accompagnati da un dilagare incontrollato dell'edilizia abitativa, che da un lato prolungava le periferie e dall'altro riempiva ogni spazio disponibile nelle aree più interne. Piccoli comuni limitrofi (Turro, Baggio, Niguarda, Lambrate, Affori, ecc.) rimasero assorbiti nel municipio di M., mentre a corona intorno alla città sorsero quartieri popolari (Comasina, Feltre, Forlanini, Gallaratese, Gratosoglio, ecc.). Ancora oggi le tendenze urbanistiche si appuntano su progetti di area, riguardanti, fra gli altri, il trasferimento della Fiera (progetto Portello), la creazione di un polo finanziario a Porta Garibaldi e di un nuovo polo universitario. La scelta di Milano come sede dell'Esposizione Universale del 2015, ufficializzata nella primavera del 2008, fu occasione per un rilancio dello sviluppo edilizio della città. Il fermento urbanistico determinato dall'Expo interessò direttamente l'area del nuovo polo fieristico di Rho e, indirettamente, gli altri grandi cantieri già aperti per la costruzione delle nuove linee 4 e 5 della metropolitana, del nuovo quartiere residenziale City Life e del nuovo palazzo della regione Lombardia in via Melchiorre Gioia.
• Arte - Epoca romana: i resti archeologici dell'abitato di epoca romana sono scarsi. Rimangono tracce di un teatro di età augustea; avanzi del mausoleo ottagonale di Valentiniano II, presso San Vittore al Corpo; tratti di una grande via porticata sotto l'attuale corso di Porta Romana; le 16 colonne corinzie che fronteggiano la basilica di San Lorenzo, forse appartenenti a un tempio del II sec. ║ Medioevo: alcune basiliche milanesi, risalenti ai secc. IV e V, testimoniano la transizione dal tardo-antico al paleocristiano, dovuta in gran parte all'impulso del vescovato di Ambrogio. Fra queste ricordiamo: Santa Tecla, basilica maior, le cui fondamenta sono state rinvenute nei sotterranei del Duomo, a cinque navate con transetto spartito da file di colonne; San Giovanni in Conca, ad aula unica, di cui resta parte dell'abside; San Simpliciano, con pianta a croce latina e nartece, trasformata in epoca romanica; San Nazaro Maggiore, a croce latina, trasformata in età romanica. Il principale monumento paleocristiano milanese è, tuttavia, la basilica di San Lorenzo, fondata nel 350 circa, che conserva le strutture originarie, nonostante i rifacimenti successivi: presenta una pianta centrale quadrilobata con matroneo e si è congetturata una sua funzione di basilica palatina destinata alle sepolture imperiali, data anche la presenza di mausolei annessi, poi trasformati in cappelle. In particolare, quella di Sant'Aquilino conserva mosaici dei secc. IV-V, appena precedenti quelli di San Vittore in Ciel d'Oro, custoditi presso Sant'Ambrogio. La costruzione di quest'ultima basilica, fu avviata in epoca paleocristiana dal vescovo Ambrogio e dedicata ai Santi Martiri, solo dopo la sua morte fu dedicata al patrono della città. L'edificio attuale conserva di quello primitivo la pianta tripartita ed alcuni elementi decorativi. Fu più volte rimaneggiato: la parte oggi più antica è la zona absidale che risale all'VIII sec., mentre del IX sec. è il campanile minore (detto dei Monaci, perché incorporato al monastero benedettino) e del XII sec. le navate, l'atrio e il campanile maggiore. All'interno si trova l'altare d'oro di Volvinio (IX sec.), che testimonia l'alto livello conseguito dall'arte orafa nel periodo compreso tra l'età bizantina e quella ottoniana. Testimonianze dello stile romanico-lombardo sono offerte dalle chiese di Sant'Eustorgio, San Babila, San Celso, San Sepolcro, Sant'Eufemia, San Calimero, Santa Maria la Rossa, malgrado le modifiche subite in epoca successiva. Di grande interesse l'abbazia cistercense di Morimondo, fondata nel 1136 da monaci francesi, e l'abbazia di Mirasole, fondata dagli Umiliati nel XIII sec. Al XIII sec. appartengono le abbazie di Chiaravalle Milanese (completata nel XIV sec.), che vanta la più bella torre nolare della Lombardia, e di Viboldone, con facciata gotica e campanile con cella a bifore e trifore. Lo stile romanico si espresse in M. non solo nell'architettura religiosa ma anche in quella civile: del XII sec. sono gli archi di Porta Nuova e il Palazzo della Ragione o Broletto. Durante il XIV sec. l'arte viscontea operò una fusione tra romanico e gotico nascente di cui fu espressione il Duomo, la cui costruzione ebbe inizio, sul luogo dell'antica basilica di Santa Maria Maggiore, nel 1386 e si protrasse nei secoli, addirittura fino al 1800. Nella direzione della "fabbrica" si alternarono architetti italiani e stranieri, collaborazione che fece del Duomo la cattedrale italiana più direttamente legata alle esperienze del gotico d'oltralpe, particolarmente nell'esterno dell'abside dagli alti e stretti finestroni a sottili nervature. La sua costruzione fu intrapresa per volontà dei cittadini con l'avallo del vescovo Antonio da Saluzzo e del duca Gian Galeazzo Visconti, che donò alla Fabbrica le cave di marmo di Candoglia con il quale il Duomo fu edificato. La pianta è a cinque navate, tre nel transetto, di cui quella centrale è di larghezza doppia rispetto alle laterali, con ampia abside poligonale e deambulatorio. L'interno si caratterizza per l'ampiezza, scandita dagli altissimi pilastri che recano, in luogo dei capitelli, tabernacoli con sculture. Le navate hanno altezza degradante e sono coperte da volte a crociera, mentre la luce filtra dalle numerose vetrate policrome. La facciata fu eretta a più riprese in stile gotico, a partire dal XVII sec. (su progetti di Tibaldi e Buozzi) e completata da Amati per volere di Napoleone. La caratteristica principale dell'edificio, pur nella sua eterogeneità, sta nel contrasto tra l'imponenza delle proporzioni e l'estrema minuziosità delle decorazioni. Pinnacoli e guglie esaltano lo slancio verticale che conferisce al monumento la sua peculiare leggerezza. La guglia più elevata raggiunge i 108,50 m e il numero complessivo delle statue che, in cima alle guglie o in apposite nicchie, decorano l'esterno della cattedrale è di 3.159. Sempre al XIV sec. risale la ricostruzione delle chiese di Sant'Eustorgio - al cui interno si trova l'Arca di Pietro da Verona (1336-39) di Giovanni di Balduccio, modello per la scultura milanese del secolo -, San Simpliciano e San Marco; tra le costruzioni civili, ricordiamo la Loggia degli Osii voluta da Matteo Visconti. ║ Rinascimento: i due maggiori monumenti milanesi del XV sec., Castello Sforzesco e Ospedale Maggiore o Ca' Granda, testimoniano l'adesione dell'arte cittadina alla nuova cultura rinascimentale, mediata dalla scuola toscana. Il Castello fu costruito per volere di Francesco Sforza sul luogo della precedente rocca viscontea.

Il primo architetto fu Giovanni da Milano, cui seguirono, fra gli altri, Iacopo da Cortona e il Filarete. A quest'ultimo si deve, in particolare, la torre centrale che sovrasta la porta d'accesso, che andò in rovina nel 1500, ma fu ricostruita sul progetto originale. Già concluso nel 1466, il Castello fu arricchito dai successori di Francesco con altri elementi: la "ponticella" (Bramante), il Portico dell'elefante, il Cortile della rocchetta (Ferrini), la Loggia di Galeazzo Maria (Ferrini), la sala delle Assi, affrescata da Leonardo da Vinci, altre sale affrescate dal Bramantino e da Bembo. In epoca spagnola il complesso fu cinto da un'ulteriore cerchia di mura, poi abbattuta da Napoleone, che fece progettare il futuro Foro Bonaparte. L'Ospedale Maggiore, attuale sede dell'Università Statale, fu il primo ospedale laico d'Europa, iniziato nel 1457 su progetto del Filarete; in seguito vi lavorarono anche G. Solari e G.A. Amadeo. Nel XVII sec. furono realizzati interventi nel corpo centrale, comprendente il grande cortile e la chiesa, dagli architetti F.M. Richini, F. Mangone, G.B. Pessina. Nella seconda metà del Quattrocento a M. fu attivo Bramante, che esercitò una grandissima influenza sull'arte costruttiva locale. Egli lavorò al rifacimento di San Satiro e realizzò importanti interventi nella chiesa di Santa Maria delle Grazie: la tribuna, il piccolo chiostro e la sagrestia vecchia, dove Leonardo affrescò la sua Ultima cena, una delle opere più importanti della pittura del Rinascimento. L'influenza di Leonardo è evidente anche nelle opere di alcuni suoi seguaci come G.A. Boltraffio, A. Solario, B. Luini, G. Ferrari. L'architettura cinquecentesca ha lasciato alla città Palazzo Marino (1553-58), opera di G. Alessi, il Palazzo Arcivescovile (1572-1604) di P. Tibaldi, la Cappella Trivulzio nella basilica di San Nazaro Maggiore, San Maurizio (1503-81) con affreschi di B. Luini. ║ Seicento e Settecento: in questo periodo trovò la sua massima espressione la pittura, con personalità come G. Ferrari, A. Fontana, C. Procaccini, Morazzone, D. Crespi, mentre la scultura si applicava quasi esclusivamente all'opera di decorazione del Duomo. Fra gli architetti dell'epoca ricordiamo F.M. Richini, che realizzò la chiesa di San Giuseppe (1607-1630), i palazzi Durini (1644), Litta, il portale del Seminario Vescovile. Nella seconda metà del Settecento si affermò la scuola neoclassica di G. Piermarini, che realizzò importanti edifici come Palazzo Belgioioso, il fronte di Palazzo Reale e il Teatro alla Scala (SCALA, TEATRO ALLA). ║ Dall'Ottocento ad oggi: allievi del Piermarini realizzarono numerosi edifici di stile neoclassico. Tra questi ricordiamo: la Villa Reale (di L. Pollak), Palazzo Serbelloni (di S. Cantoni), l'Arco della Pace (di L. Cagnola), l'Arena (di L. Canonica). Fra le testimonianze più rappresentative dell'arte ottocentesca, la Galleria Vittorio Emanuele II, opera dell'architetto G. Mengoni, cui si deve anche la sistemazione di piazza del Duomo. Espressioni dello stile Liberty sono invece il Palazzo Castiglioni del Sommaruga e la Villa Romeo (oggi clinica Columbus). Dopo la parentesi dell'architettura fascista, si assistette a una trasformazione in senso moderno e industriale della città; tra le realizzazioni architettoniche del dopoguerra ricordiamo: il grattacielo di M. di E. Soncini e il grattacielo Pirelli di G. Ponti e G. Voltolina. ║ Gallerie e musei: numerose sono le gallerie d'arte e i musei della città. La Pinacoteca Ambrosiana, creata nel 1618 dal cardinale Federigo Borromeo, ospita una straordinaria raccolta di opere di pittura e grafica (realizzate da artisti quali Leonardo, Raffaello, B. Luini, A. Solari, Tiziano). La Pinacoteca di Brera, istituita alla fine del XVIII sec., conserva opere raccolte in epoca napoleonica, per lo più di pittori veneti e lombardi dei secc. XV-XVIII. Segnaliamo, in particolare, alcune tele di Raffaello (Sposalizio della Vergine), del Veronese (Battesimo e tentazione di Cristo), di Tiziano (San Gerolamo). Fra le opere di artisti stranieri ricordiamo il Ritratto della sorella di Rembrandt e l'Ultima cena di Rubens. Nel Museo Poldi-Pezzoli, creato da G.G. Poldi Pezzoli, sono esposte opere della scuola lombarda (Giampietrino, Luini) e veneta del Cinquecento e opere toscane dei secc. XIV-XVI (Piero della Francesca, A. Pollaiolo). Fra le gallerie d'arte, merita di essere citata la Galleria Nazionale di Arte Moderna. Di grande interesse il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica, inaugurato nel 1953, con la più vasta raccolta esistente di modelli interpretativi dei progetti e degli studi leonardeschi. Nelle 24 sezioni tecnologiche e scientifiche specializzate, organizzate secondo un criterio tematico (orologeria, informatica, ecc.) sono conservati importanti pezzi come l'Elea, il primo elaboratore elettronico italiano e il laboratorio della nave Elettra di G. Marconi. I Musei del Castello costituiscono, nel loro insieme, uno dei più estesi e articolati complessi museali italiani. Le Civiche raccolte di arte antica partono da reperti tardoimperiali per giungere alla Pietà Rondanini di Michelangelo; ad esse si aggiungono la Pinacoteca, le Civiche raccolte di arte applicata, l'archivio e la Biblioteca Trivulziana. ║ Provincia di M. (1.983 kmq; 3.720.789 ab.): comprendente 188 comuni, è compresa fra la regione collinare prealpina e il Po, fra l'Adda e il Ticino; confina a Nord con il Varesotto e il Comasco, a Est con il Bergamasco e il Cremonese, a Sud-Ovest e a Sud con le province di Piacenza e di Pavia e a Ovest con quella di Novara. Centri principali sono: Monza, Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo, Legnano, Lodi, Paderno Dugnano, Rho, Seregno, Lissone, Desio, Abbiategrasso, Corsico, Melegnano, Melzo. Marginalmente bagnata dal Ticino, dal Po e dall'Adda, è solcata da numerosi altri fiumi, quali l'Olona, il Seveso, il Lambro, e il Lura; integrano la rete idrografica i molti canali artificiali utilizzati per la navigazione e per l'irrigazione. Ricca di acque e di risorgive, la media e la bassa pianura è ampiamente sfruttata con un'agricoltura intensiva, con ingente produzione di riso e foraggi, e con un allevamento razionale (bovini, suini). Procedendo verso Nord, si entra nella zona coltivata a cereali (frumento, granoturco), del gelso e dei prodotti orticoli, mentre l'attività economica preminente è quella industriale, fra le più diversificate d'Italia. Localizzati in particolare alla periferia di M. e nel settore settentrionale della provincia, prevalgono i complessi metalmeccanici, siderurgici, tessili e chimici. L'attività commerciale si avvale di una fitta e ben organizzata rete di comunicazioni, sia stradale, sia ferroviaria. La popolazione si concentra soprattutto nelle zone più industrializzate intorno al capoluogo.

Il Duomo di Milano

Milano: il Castello Sforzesco

Milano: la basilica di Sant'Ambrogio

Piazza Mercanti a Milano

Milano: teatro alla Scala

La Regione Sicilia

EuroInfo Sicilia

Regione Siciliana

Regione Siciliana

Il Carrefour Europeo

Rai Scuola

Italia - Turismo

Italy - Italia

Rai Storia Italia

Adnkronos

Ansa - Regioni

Commissione Europea

Informa Sicilia

Contributi della Comunità Europea

La Comunità Europea

Regione Sicilia

Gazzetta delle Leggi

Fondo Sociale Europeo

Live Sicilia

La Sicilia

Il Giornale di Sicilia

La Gazzetta del Sud

Corriere della Sera

La Repubblica

Quotidiano di Sicilia

Centonove Press

Giro di Vite città invisibili

La Provincia di Messina

La Freccia Verde

Prospettive online

Palermo mania

Quotidiano Si24

Messina Ora Notizie

Messina Oggi

Messina Notizie

Il Cittadino di Messina

It is better to have enough ideas for some of them to be wrong, than to be always right by having no ideas at all.

Edward de Bono

Grandangolo Agrigento

Agrigento Notizie

Info Agrigento

Sicilia 24h

Agrigento Web

Agrigento Oggi

Catania Oggi

Sicilia Journal

Sud Press

Catania Today

Catania Meridio News

Il Fatto Nisseno Caltanissetta

Giornale Nisseno - Caltanissetta

Blog Sicilia

Seguo News

Enna Notizie Info

Vivi Enna

Ragusa News

Ragusah 24

Quotidiano di Ragusa

Ragusa Oggi

Giornale di Siracusa

Siracusa News

Siracusa Oggi

Siracusa Times

Trapani Ok

Trapani Oggi

Telesud 3 WebTv

Italia in D.Terrestre

T-vio Notizie

Trapani Tp24

Rumpiteste Wordpress

Tele Scout Europa Tv

Antenna Sicilia

Telecolor

Tele Video Agrigento

Tele Acras

Agrigento Tv

Sicilia Tv Favara

Tele Radio Sciacca

Enna Tv

Rei Tv Acireale

Rtp Tv Messina

Onda Tv Messina

Tele Iblea

Tele Iblea

Video Mediterraneo

Sicilia Uno

Alpa Uno

Telesud3 TP

Action 101 Radio

Radio Mia

Dabliu Radio

Radio In 102

Radio Margherita

Prima Radio Net

Rgs Gds

Reporter Neomedia Radio

Radio Time

Radio Alcamo Centrale

Radio Amica

Gruppo Radio Amore

Radio Amore Net

Radio Amore Italia

Antenna Uno Radio

Radio Antenna Iblea

CL 1 Radio

Radio Video City

Radio Gruppo Fantastica

Etna Radio

Radio Dimensione Musica

Doc Radio

Radio Empire

Radio Rebs Online

RAdio Rete 94

Radio Flash Fm

Radio Fm Classic

Radio Fm Italia

Radio Gela Express

Radio Gemini

Radio In Agrigento

Radio Luce Net

Radio Touring

Radio Messina International

Radio Messina Sud

Radio Milazzo

Radio Etna Espresso

Radio Palermo Centrale

Radio Panorama

Radio Planet Music Net

Radio Rcv

Radio Acicastello Online

Radio Sicilia Express

Radio Smile

Radio Splash

Radio Street

Radio Studio 105

Radio Studio 7

Radio Studio 90 Italia

Radio Studio Centrale

La Sicilia Web

Tele Monte Kronio

Radio Torre Macauda

Radio Touring

Radio Rtm

Radio Universal Fm

Radio Vela

Radio Zammu

Earth Quake Livei

Centro Nazionale Terremoti

Meteo Sicilia

Rai Scuola Italia

Italia - Turismo

Italy - Italia

Rai Storia Italia

Ministero della Salute

Rai Scienze

Rai Cultura

Rai Educational

Le Scienze

Discovery Italia

Focus

YouTube

Museo Galileo

Ministero degli esteri

La Farnesina - Viaggiare sicuri

U.S. Department of State

U. K. Govern

YouMath

YouTube

Rai Teche

Tecnologia Libero

Museo della Scienza

Ministero Ambiente

-^
-^


Web Trapanese eXTReMe Tracker

Web Trapanese free counters

GBM W3C

Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il WebMaster. Note legali trapaninfo.it contiene collegamenti a siti controllati da soggetti diversi i siti ai quali ci si può collegare non sono sotto il controllo di trapaninfo.it che non è responsabile dei loro contenuti. trapaninfo.it

Web Trapanese Check google pagerank for trapaninfo.it