Google

Italia Geografia Territorio Aspetto Fisico Popolazione Società Economia Italia nel Tempo Clima.

Link utili

C p i l eMail_to_trapaninfo.it f w

Non chiedete che cosa il vostro Paese può fare per voi; chiedete che cosa potete fare voi per il vostro Paese.
John Fitzgerald Kennedy

La scuola consegue tanto meglio il proprio scopo quanto più pone l'individuo in condizione di fare a meno di essa.
(Ernesto Codignola)

Quando con passione dedichi tempo ed energie al tuo lavoro i risultati si vedono nelle reazioni dei tuoi visitatori. Grazie di cuore, per fornirci ogni giorno l'energia di cui abbiamo bisogno, fornendoci feedback per migliorarci.

b n

Dizionario

Google map Meteo

Italia Itinerario turistico Viaggio in Italia Parte 1 Parte 2 Parte 3 Parte 4 Parte 5 Parte 6

Geografia d'Italia

Il Territorio e l'Aspetto Fisico

La Popolazione e la Società

L'Economia

L'Italia nel Tempo

Il Clima

Italia in cifre Istat

Italia demografia

I terremoti Lista Terremoti aggiornata in tempo I N G V Osservatorio Nazionale Terremoti

Le regioni

Distribuzione dei dialetti in Italia mappa

Abruzzo

Basilicata

Calabria

Campania

Emilia Romagna

Friuli Venezia Giulia

Lazio

Liguria

Lombardia

Marche

Molise

Piemonte

Puglia

Sardegna

Sicilia

Toscana

Trentino

Alto Adige

Umbria

Valle D'Aosta

Veneto

Google map

Un pò d'Italia

Eremo di San Gerolamo nei pressi di Lecco

Panoramica su Punta Spartivento a Bellagio

Il Castello Visconteo di Pavia

Il porto di Genova

La Piazza Ducale di Vigevano

Lo stadio Giuseppe Meazza, noto come San Siro

Piazza Duca d'Aosta e della Stazione Centrale di Milano

Milano Piazza del Duomo, Galleria Vittorio Emanuele II e Piazza della Scala

Piazza del Carmine a Pavia e dell'omonima chiesa

Bergamo: la Piazza Vecchia della città alta

Villa Manzoni, alla periferia di Lecco

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci

Alessandro Manzoni A. Manzoni Il Castello dell'Innominato

Esplorazione della sezione interna del Battistero di San Giovanni a Firenze

Il Battistero di San Giovanni a Firenze

La duecentesca Vera da pozzo a cubo scantonato posta al centro del chiostro dell'ex Convento di San Francesco a Conegliano, Treviso

Il Castello Sforzesco di Milano

La macchina sportiva Lamborghini Diablo

Moto Ducati 640

La nave Amerigo Vespucci, varata il 22 febbraio 1931

Alfa Romeo 2300 da competizione

Ferrari F250 Ferrari F40

Fiat 500 Auto Lancia Aurelia B24 Spider

Moto Guzzi California 1100i del 1996 Moto Guzzi Falcone allestita per il corpo dei Carabinieri Moto Guzzi V7 Special 750

Piaggio Vespa 50

Modello di antica nave romana trireme

Pistola semi-automatica in dotazione alle forze di polizia italiane

Il Duomo di Modena secondo il progetto di Lanfranco con sovrapposizione virtuale dello stato attuale dell'edificio

La Basilica Palladiana a piazza dei Signori a Vicenza, progettata da Andrea Palladio su una preesistente costruzione gotica

Angolo dell'isola veneziana di Burano, su Fondamenta Pescheria, nei pressi di Calle Broetta

Angolo dell'isola veneziana di Burano, su Fondamenta Pescheria, nei pressi di Calle Pittona o Pistorìa

Angolo dell'isola veneziana di Burano, su Fondamenta del Pizzo, nei pressi di Calle Pope

Nel corso dei secoli il castello estense a Ferrara

Piazza del Campo a Siena

San Gimignano: piazza del Duomo, il palazzo del Podestà e le torri del Salvucci

Valdagno (Vicenza): Piazza San Clemente, su cui si affaccia l'omonima chiesa parrocchiale

Valdagno (Vicenza): la Piazza del Comune, ove ha sede il municipio della cittadina veneta

Valdagno (Vicenza): la corte interna del settecentesco Palazzo Festari, caratterizzata da un portico, chiamato Galleria dei Nani, formato da una sequenza di nove archi ribassati su pilastri di pietra scheggiata

Castello estense di Ferrara: veduta della "via Coperta" dal rivellino sud

Duomo di Modena: veduta del lato delle absidi

Duomo di Modena: veduta del lato sud

Castello di Federico II a Castel del Monte

Sala dei Nove del Palazzo Pubblico di Siena

Abbazia Cistercense di San Galgano, nei pressi di Massa Marittima

Abbazia cistercense di Fossanova, nel comune di Priverno, Latina

Veduta della navata centrale

Abbazia di Sant'Antimo, nei pressi di Montalcino, Siena

Abbazia di Sant'Antimo, nei pressi di Montalcino: deambulatorio absidale

Esterno dell'abbazia cistercense di San Galgano, nei pressi di Massa Marittima

Interno del Battistero Neoniano, a Ravenna

Interno del Battistero degli Ariani, a Ravenna

Interno del Duomo di Modena: veduta da sotto l'ambone

Interno del battistero di San Giovanni a Firenze

Interno del mausoleo di Galla Placidia, a Ravenna

Interni del teatro civico di Schio, in provincia di Vicenza

Interno della Basilica di San Petronio, a Bologna.Veduta della navata centrale

Interno della Basilica di San Petronio, a Bologna. Veduta della parte occidentale

Interno della Basilica di San Vitale, a Ravenna

Interno della Basilica di Sant'Apollinare in Classe, a Ravenna

Interno della Cappella di Sant'Andrea, a Ravenna

L'interno della Domus Aurea a Roma

Interni della centrale del Malnisio, a Montereale Valcellina, Pordenone

Aula degli Atti Accademici all'interno dell'Università Ca' Foscari a Venezia, restaurata dell'architetto veneziano Carlo Scarpa

Un cortile di una casa-torre medievale a San Gimignano

Sezione interattiva del castello di Federico II a Castel del Monte

Schema dell'attività vulcanica

Bergamo: scorci della città alta

Capri, gioiello naturale della Campania

Catania: scorci della città siciliana

Catania: scorci della città siciliana in lingua inglese

I cavalieri d'Italia dell'oasi naturalistica di Orbetello

Il camoscio del Parco Nazionale d'Abruzzo

Il giuramento e il discorso di insediamento del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano

Il museo della Scienza e della Tecnologia di Bagnoli

Il sito archeologico di Pompei

La bellezza selvaggia del massiccio della Maiella

La sala del fuoco di un alchimista, ricostruita in quella che fu probabilmente la sua abitazione, a Tambre d'Alpago, presso Belluno

L'Etna, il più alto vulcano d'Europa

L'imponente cono vulcanico del Vesuvio

Milano: Piazza Mercanti e al Castello Sforzesco

Napoli: suggestiva panoramica notturna della città

Padova: l'arte di Giotto nella Cappella degli Scrovegni

Ricostruzione dell'eruzione del Vesuvio e della distruzione di Pompei

Interno della Cappella dei Notai, nel Palazzo del Mercato Vecchio a Verona

Ricostruzione del ponte mobile di barche approntato ogni anno a Venezia in occasione della festa del Redentore per congiungere la Basilica del Redentore alle zattere

Ricostruzione di una tavola imbandita in un castello medioevale

Paesaggio siciliano, uno dei più suggestivi del Mediterraneo

Scorci panoramici dell'arcipelago delle Eolie

Scorci panoramici di Padova

Silvio Berlusconi interviene a un'assemblea della Confindustria

Taormina

Taormina con guida in lingua inglese

I Tassi Il Tasso nel loro habitat naturale

Verona: scorci artistici della città

Viaggio tra i gioielli artistici di Roma

I tesori artistici più famosi di Venezia

Viaggio tra le bellezze del capoluogo campano

Le meraviglie paesaggistiche e artistiche di Acireale

Le meraviglie paesaggistiche e artistiche di Acireale in inglese

Le viscere del Rio Terà de San Polo, a Venezia

Il Duomo di Milano

Le cave sotterranee di Napoli

Ricostruzione della chiesa di San Lorenzo a Venezia

Tra i tesori artistici di Firenze

Palazzo della Vecchia Borsa di Trieste

Le sale della Galleria degli Uffizi a Firenze

Il problema dell'immigrazione clandestina in Europa

Meteo Italia

Meteo Italia

Glossario

Geografìa.

(dal greco ghé: terra e gráfo: descrivo). Scienza che studia i fenomeni fisici, biologici, antropologici e sociali nella loro distribuzione alla superficie della terra; si suddivide in: astronomica o matematica; fisica; biogeografia o degli esseri viventi; la matematica tratta della forma, delle dimensioni e dei moti della terra; la fisica tratta delle caratteristiche fisiche della superficie terrestre: continenti, penisole, isole, monti, valli, fiumi, laghi, mari, condizioni atmosferiche; la biogeografia tratta degli esseri viventi sulla terra: piante e animali e particolarmente dell'uomo (antropogeografia). La cultura geografica progredì in seguito alle scoperte: i Fenici, per primi, comunicarono ad altri popoli qualche conoscenza di terre lontane, formando il primo anello della grande catena di scoperte che, secoli e secoli più tardi, Colombo estese sino alle coste dell'America. Diedero nell'antichità grande impulso agli studi geografici i viaggi dello storico Erodoto, le spedizioni di Alessandro Magno, le navigazioni di Pitea, che proseguirono verso il Nord, forse sino all'Islanda. Verso il 1200 a.C. Eratostene usò per primo i paralleli e i meridiani, e stese carte geografiche con principi matematici; nel 44 a.C., per ordine di Cesare, cominciarono le operazioni per il catasto generale dei territori dello Stato romano, ed esse compresero la descrizione e le misure di tutte le province. Nel XII sec., i viaggi in Asia e nell'Oceano Indiano del veneziano Marco Polo aprirono nuovi campi alla ricerca: e alla fine del XV sec. fu scoperto il continente americano. In trent'anni tutta la costa dell'America, dalla Groenlandia al capo Horn, fu esplorata; Magellano navigò per il Pacifico, fece il giro del mondo e aumentò anche le cognizioni sulle terre artiche. Nel XVII sec., gli Olandesi diedero notizia al mondo delle isole australiane, il capitano Cook nei suoi viaggi conobbe la maggior parte delle terre del Pacifico, e, al principio del XIX sec., erano noti i contorni dei continenti e della maggior parte delle isole; ma i quattro quinti della superficie terrestre erano ancora sconosciuti. Alla fine del secolo però immense lacune furono colmate per opera degli esploratori: Lewis e Clarke, Fremont, Pike e Selkirk nell'America del Nord, di Parry, Franklin, dei due Ross, Mac Clure, Kane, Nansen, il Duca degli Abruzzi sulle vie dei poli; di Livingstone, Stanley, Burton, Casati e Bottego nell'Africa; di Yonghusband e Swen Hedin nell'Asia. Ma solo nel nostro secolo si poté raggiungere la completa conoscenza di tutta la superficie terrestre.

"Le carte geografiche" di Alessandro Nangeroni

Geografìa di Eratòstene.

Trattato in tre volumi di cui non rimangono che i frammenti raccolti da H. Berger in Eratostenis fragmenta geografica. Nell'opera, che ci pone al corrente delle conoscenze geografiche del tempo, Eratostene intende dimostrare la rotondità della terra. Basandosi sulla misura della rotondità terrestre da lui valutata in 252.000 stadi, e dopo aver esaminato le notizie avute dai grandi navigatori Pitea, Potroelo e Nearco, Eratostene dimostra come nei punti estremi tra Oriente e Occidente toccati in ogni navigazione, esistesse un intervallo immenso cui dà il nome di Oceano Atlantico. Senonché, calcolate l'estensione del parallelo delle colonne d'Ercole e della terra abitata, non sembrava possibile che tra la Cina e le isole Fortunate intercorressero più di 122.000 stadi di oceano deserto. Il grande geografo per primo affaccia l'idea dell'esistenza di un continente agli antipodi. Nell'opera si ritrovano, tra l'altro, geniali intuizioni sugli argomenti di indagine della geofisica moderna. Criticata e avversata nell'antichità, ma considerata importante documento della scienza geografica greca, quest'opera contiene una significativa conclusione riguardante la misura dell'estensione delle terre abitate: su tale misura, all'inizio dell'epoca moderna, si poggiarono le prime grandi circumnavigazioni.

Geogràfica italiana, Società.

Fondata nel 1867, la Società pubblica da quell'anno un "Bollettino" al quale si sono aggiunti, in anni più recenti, altri organi d'informazione ed opere di più vasta mole.

Geògrafo, Canale del.

Braccio di mare che mette in comunicazione la parte Nord della Shark Bay (Australia) con l'Oceano Indiano.

Géographie de Paris, Société de.

Il più antico istituto geografico del mondo, fondato a Parigi nel 1821. Organizzò un grande numero di esplorazioni: nel 1942 la sua biblioteca passò a far parte della Biblioteca nazionale.

agliànico.

(s.m.), vitigno dell'Italia Meridionale.

alpe.

(s .f.), 1 zona montagnosa elevata. 2 pascolo in montagna ad alta quota. 3 (pl.), le Alpi: sistema montuoso che cinge a Nord l'Italia.

Inglese

alp

Francese

(f.) alpe

Tedesco

(f.) Alp

alto.

1 (agg.), elevato verticalmente. 2 detto di regione settentrionale: alta Italia, - Nilo, - medioevo. 3 fig. profondo: es. in - mare. 4 detto di suono elevato o acuto. 5 numericamente grande o elevato: prezzo -, alta pressione. 6 nobile: - senso del dovere, alta finanza; Camera alta: il Senato. 7 di festività mobili verificantisi più tardi del solito. 8 (lett.), profondo, solenne. 9 difficile, arduo. 10 (avv.) es.: tirare -. 11 (s.m.), la parte più elevata di qualcosa. 12 (avv. altamente), molto, grandemente: - qualificato. 13 con abilità: operare -.

Inglese

high

Francese

haut

Tedesco

hoch

amlira.

(s.f.), neol. banconota con corso legale in Italia dal 1943, al 1950, introdotta dalle forze alleate d'occupazione.

arengàrio.

(s.m.), municipio del settentrione d'Italia.

Inglese

tribune

Francese

(m.) parlement

Tedesco

(m.) Gemeindepalast

austriacante.

(agg. e s.m. e f.), si diceva dei fautori della dominazione austriaca in Italia.

biacco.

(s.m. pl. -chi), serpente non velenoso esistente in Italia.

Inglese

coluber.

Francese

(f.) couleuvre verte et jaune.

boattiere.

(s.m.), 1 custode o mercante di buoi. 2 chi lavora le terre degli altri con le proprie bestie, nell'Italia centrale.

Inglese

cattleman

Francese

(m.) bouvier.

Tedesco

(m.) Ochesentreiber

bòzzolo.

(s.m.), 1 involucro di seta costruito dalle larve di varie farfalle come ricovero durante la metamorfosi. 2 nodo che si forma nei filati. 3 grumo di farina non sciolto nell'acqua. 4 arnese con cui i tintori prelevano dalle caldaie la materia colorante. 5 ant., misura per cereali. 6 nome dell'alzavola nell'Italia centrale.

Inglese

cocoon.

Francese

(m.) cocon.

Tedesco

(m.) Kokon

burchio.

(s.m.), 1 barcone da trasporto per acque interne, in uso nell'Italia settentrionale. 2 barca-vivaio di pesci. 3 ant. barca a remi. 4 antica misura veneta di capacità.

Inglese

lighter.

Francese

(m.) chaland

Tedesco

(m.) Kahn

butirro.

1 (s.m.), region., burro. 2 piccolo caciocavallo ripieno di burro della Italia meridionale. 3 (agg.), di pera morbida e succosa.

Inglese

butter.

Francese

(m.) beurre

Tedesco

(f.) Butter

caciotta.

(s.f.), formaggio tipico dell'Italia centrale.

Inglese

"caciotta"

Francese

(f.) "caciotta"

Tedesco

eine Wachkäsesorte

cafone.

(s.m.), 1 contadino dell'Italia meridionale. 2 zotico, maleducato.

Inglese

Southern Italian peasant.

Francese

(m.) paysan.

Tedesco

(m.) Landarbeiter

capocollo.

(s.m.), salame del maiale caratteristico dell'Italia meridionale.

Inglese

neck (of beef)

Francese

(f.) tête roulée.

castagnola.

1 (s.f.), involto di carta pieno di polvere per i fuochi artificiali. 2 castagnole (s.f. pl.), dolci caratteristici dell'Italia centrale.

Inglese

petard.

Francese

(m.) pétard.

Tedesco

(m.) Knallfrosch

conca.

(s.f.), vaso di terracotta che si usa per fare il bucato; vasca assai ampia; anfora che serve per attingere l'acqua, è di rame con due manici e viene usata nel l'Italia centrale; depressione, di proporzioni ridotte, della terra; lamine ossee della cavità nasale; conchiglia.

Inglese

basin

Francese

cuve

Tedesco

(n.) Waschgefäss

confinare.

1 (v. intr.), essere confinante, attiguo: l'Italia confina con la Francia. 2 (v. tr.), dare la pena del confino: lo confinarono in un'isola. 3 scacciare. 4 (v. rifl. confinarsi), ritirarsi, appartarsi: - in casa.

Inglese

to border

Francese

confiner

Tedesco

grenzen

cornetto.

(s.m.), 1 piccolo corno, di varie materie, portafortuna. 2 panino dolce o brioche di forma tipica. 3 strumento a fiato. 4 termine usato, nell'Italia settentrionale, per indicare i fagiolini freschi.

Inglese

horn-shaped amulet

Francese

(m.) petite corne

Tedesco

(n.) Hörnchen

corriere.

(s.m.), 1 incaricato di portare messaggi o posta pubblica: - diplomatico, chi porta documenti del governo agli ambasciatori. 2 corrispondenza postale di un luogo: non è arrivato il - dell'alta Italia. 3 titolo di parecchi giornali: - della Sera. 4 chi trasporta merce per conto di altri. 5 nome di un genere di uccelli.

Inglese

carrier

Francese

(m.) transporteur

Tedesco

(m.) Bote

delibazione.

(s.f.), 1 atto, effetto del delibare. 2 in dir. procedimento giudiziario mediante il quale si esamina l'opportunità di dare efficacia giuridica in Italia a una sentenza emessa da un tribunale straniero.

Inglese

tasting

Francese

(m.) exequatur

Tedesco

(n.) Kosten

dialetto.

(s.m.), idioma particolare di regione o città rispetto aria lingua nazionale.

Distribuzione dei dialetti in Italia

Distribuzione dei dialetti in Italia

Inglese

dialect

Francese

(m.) dialect

Tedesco

(m.) Dialekt

dipartimento.

(s.m.), in Italia, circoscrizione amministrativa, in Francia, circoscrizione territoriale, in USA, ripartizione amministrativa.

Inglese

district

Francese

(m.) département

Tedesco

(n.) Department

dottato.

(agg.), di una varietà di fico dell'Italia meridionale.

epìstola.

(s.f.), 1 lettera di alto contenuto e stile: epistole del Cicerone. 2 componimento poetico lirico-didascalico, in uso in Italia nel XVII e XVIII sec. 3 ciascuna delle lettere degli Apostoli, facenti parte del Nuovo Testamento. 4 parte della Messa durante la quale si legge qualche passo delle Epistole degli Apostoli. 5 scherz. lettera lunga e noiosa.

Inglese

epistle

Francese

(f.) épître

Tedesco

(m.) Brief

esperio.

(agg.), 1 lett. dell'occidente. 2 dell'Esperia, nome antico dell'Italia.

Inglese

Hesperian

Francese

occidental

falciglione.

(s.m.), nell'Italia Centrale, beccaccino.

Francese

(m.) bécassine

famiglio.

(s.m.), ant. 1 domestico, servo. 2 commesso comunale; inserviente. 3 nell'Italia Settentrionale, lavorante di una azienda agricola che vive con la famiglia del proprietario.

Inglese

man-servant

Francese

(m.) domestique

Tedesco

(m.) Diener

farnetto.

(s.m.), quercia dell'Italia meridionale della famiglia delle Cupulifere.

Francese

(m.) sorte de chêne

fascista.

(s.m. e f. e agg.), seguace del fascismo: governo -, ventennio -, il periodo in cui il fascismo fu al potere in Italia, dal 1922 al 1943; era -, il nuovo computo degli anni, introdotto dal fascismo.

Inglese

Fascist

Francese

(m.) fasciste

Tedesco

(m.) Faschist

frappa.

(s.f.), 1 la rappresentazione delle foglie dipinte o intagliate. 2 striscia di stoffa increspata e frastagliata usata come guarnizione per tapezzeria o abiti. 3 al pl. dolci caratteristici dell'Italia centrale.

Inglese

painted foliage

Francese

volant festonné

Tedesco

(m.) Besatz

ghibellino.

1 (s.m.), chi in Germania era favorevole agli Hohenstaufen e chi in Italia sosteneva l'impero contro il papato. 2 (agg.), appartenente ai ghibellini.

Inglese

Ghibelline

Francese

(m.) gibelin

Tedesco

(m.) Gibelline

girino.

(s.m.); 1 larva delle rane e dei rospi. 2 ciclista al giro d'Italia.

Inglese

tadpole

Francese

(m.) têtard

Tedesco

(f.) Kaulquappe

i.

1 (s.f. o m.), nona lettera dell'alfabeto; può esprimere due valori fonetici: i vocale palatale e i se i consonante o semivocale, oppure può rappresentare un semplice segno grafico. 2 è usata nelle abbreviazioni: 1 Italia. 3 I nei numeri romani vuol dire uno. 4 in mat. è il simbolo dell'unità immaginaria. 5 in chim. simbolo dello iodio. 6 in filos. nella logica, simbolo della proposizione particolare affermativa. 7 art. determ. pl.

Inglese

i

Francese

i

Tedesco

i

italiano.

1 (s.m.), nativo dell'Italia. 2 appartenente all'Italia. 3 la lingua parlata in Italia.

Inglese

Italian

Francese

(m.) italien

Tedesco

(m.) Italiener

italiota.

(s.m. e f. pl. -ti), abitante dell'Italia meridionale.

Inglese

Italiote

Francese

(m./f.) italiote

Tedesco

großgriechisch

karaoke.

(s.m.) termine giapponese con cui si indica una manifestazione musicale sorta in Giappone negli anni Sessanta e diffusasi in Italia negli anni Novanta. Il cantante canta canzoni su una base musicale pre-registrata, leggendo i testi su un monitor.

Inglese

karaoke

Francese

(m.) karaoke

Tedesco

(m.) Karaoke

maresciallo.

(s.m.), originariamente, il comandante della scuderia del re, oggi, in Italia, il grado più alto nella gerarchia dei sottufficiali.

Inglese

marshal

Francese

(m.) maréchal

Tedesco

(m.) Marschall

meridionalismo.

(s.m.), termine, locuzione, pronuncia propria delle regioni meridionali d'Italia.

Inglese

Southern Italian expression

Francese

(m.) locution, construction de phrase, prononciation propres aux Italiens du Sud

Tedesco

(m.) süditalienische Ausdruck

meridionalista.

(s.m. e f. e agg.; pl. m. -sti), studioso, esperto delle questioni economiche e dei problemi culturali che riguardano l'Italia meridionale.

Inglese

expert on the problems of South Italy

Francese

(m.) expert des problèmes économiques et sociaux de l'Italie du Sud

Tedesco

Fachmann (m.) für süditalienische Probleme

merla.

(s.f.), femmina del merlo: giorni della -, sono così chiamati nell'Italia settentrionale gli ultimi tre giorni di gennaio.

Inglese

female blackbird

Francese

(f.) merlette

Tedesco

(n.) Amselweibchen

mosciarella.

(s.f.), nell'Italia centrale, castagna sgusciata e seccata.

Inglese

dried chestnut

Tedesco

(f.) geschälte und gedrocknete Kastanie

neofascismo.

(s.m.), movimento che in Italia ha ripreso l'azione politica del fascismo.

Inglese

Neo-Fascism

Francese

(m.) néo-fascisme

Tedesco

(m.) Neofaschismus

nervetti.

(s.m. pl.), termine con cui nell'Italia settentrionale si indica una pietanza fredda a base di sottaceti, cipolla e testina di vitello.

Inglese

cold dish of pickles and sliced calf's head

Tedesco

(m.) gekochter Kalbskopf mit Mixed Pickles

nichelino.

(s.m.), moneta di nichel usata in Italia prima della seconda guerra mondiale, detto anche ventino.

Inglese

small coin

Francese

(f.) piece de 20 centimes en nickel

Tedesco

(f.) Nickelmünze

piovanello.

(s.m.), trampoliere di passaggio in Italia.

Francese

(m.) bacasseau

Tedesco

(m.) Sichelstrandläufer

primeggiare.

(v. intr.), essere il primo, avere la supremazia, spiccare, emergere su altri, l'Italia primeggiò a lungo nelle arti.

Inglese

to excel

Francese

exceller

Tedesco

hervorragen

provincia.

(s.f. pl. -ce), 1 (stor.), territorio conquistato dai romani fuori Italia e governato da magistrati romani. 2 circoscrizione politica e amministrativa retta da un prefetto: la - di Milano. 3 piccoli centri in opposizione ai grandi centri urbani: vivere in -; gente di -. 4 (eccl.), circoscrizione territoriale, comprendente un certo numero di conventi dello stesso ordine dipendenti da un unico priore.

Inglese

province

Francese

(f.) province

Tedesco

(f.) Provinz

provola.

(s.f.), formaggio di latte di bufala, fresco o affumicato, prodotto spec. nell'Italia Meridionale.

Inglese

"provola"

Francese

"provola"

Tedesco

"Provola"

provolone.

(s.m.), formaggio di pasta dura, prodotto nell'Italia meridionale.

Inglese

"provolone"

Francese

"provolone"

Tedesco

"Provolone

regnìcolo.

1 (agg.), nato in un regno. 2 (agg. e s.m.), detto dei cittadini del Regno di Napoli e poi di quelli del Regno d'Italia.

Francese

régnicole

Tedesco

reichsangehörig

risorgimento.

(s.m.), 1 il risorgere. 2 il periodo storico in cui l'Italia ha riacquistato l'indipendenza.

Inglese

revival

Francese

(f.) renaissance

Tedesco

(f.) Wiedererstehung

scena.

(s.f.), 1 la parte del teatro ove recitano gli attori: mettere in - uno spettacolo, rappresentarlo; andare in -, venir rappresentato a teatro. 2 il luogo in cui si immagina che si svolga una vicenda: la - è in Italia. 3 ciascuna delle parti in cui si divide un atto di un lavoro teatrale. 4 vista, paesaggio: una - magnifica. 5 manifestazione esagerata: non far scene!

Inglese

stage

Francese

(f.) scène

Tedesco

(f.) Szene

scudetto.

(s.m.), emblema a forma di piccolo scudo: lo - di campione d'Italia.

Inglese

shield

Francese

(m.) écusson

Tedesco

(m.) kleiner Shild

senato.

(s.m.), 1 supremo consiglio di Stato, nell'antica Roma. 2 uno dei due rami del Parlamento, in Italia e in altri Stati a regime bicamerale. 3 luogo dove si riuniscono i senatori; l'adunanza stessa: tenere un discorso in -. 4 - accademico: nelle Università italiane, il consiglio formato dai presidi delle facoltà e dal rettore.

Inglese

senate

Francese

(m.) sénat

Tedesco

(m.) senat

settentrionalismo.

(s.m.), corrente politica che tende a dare maggiore rilievo all'efficienza dell'Italia settentrionale specialmente nel campo industriale.

Inglese

Northern Italian expression

Francese

(f.) locution propre aux Italiens du Nord

Tedesco

(m.) norditalinischer Ausdruck

stivale.

(s.m.), calzatura alta di cuoio o di gomma: stivali da caccia, da pesca; rompere gli stivali a qualcuno, seccare; dei miei stivali, in senso spreg.: scrittore dei miei stivali; lo Stivale, l'Italia.

Inglese

boot

Francese

(f.) botte

Tedesco

(m.) Stiefel

storia.

(s.f.), 1 scienza che studia lo sviluppo della società umana nelle sue istituzioni politiche ed economiche: la -medioevale; la - d'Italia; la - delle arti figurative, narrazione del loro svolgimento nel tempo; la - naturale, che studia il regno animale, vegetale, minerale; la - sacra, quella del popolo ebraico. 2 favola, racconto: una - romantica. 3 ricordi ed episodi personali: la mia - è assai triste. 4 frottola, pretesto: non venitemi a raccontare storie!

Inglese

history

Francese

(f.) histoire

Tedesco

(f.) Geschichte

tarallo.

(s.m.), biscotto dell'Italia meridionale.

Inglese

kind of sweet ring-shaped biscuit

Francese

(m.) tarallo

Tedesco

(m.) Tarallo

tavola.

(s.f.), 1 asse lignea di piccolo spessore, ottenuta dal taglio verticale del fusto di un albero: - di quercia; - di pino; - di salvezza, (fig.), unica soluzione di scampo. 2 mobile costituito da un piano orizzontale, sostenuto da gambe: - da stiro; - da lavoro; - rotonda, riunione di esperti, la discussione di problemi di attualità; mettere le carte in -, (fig.), parlare senza inibizioni; mettere la -, apparecchiare; è pronto in -, il pranzo è servito; amare la buona - essere conoscitori di culinaria; - calda, locale pubblico, in cui si servono pasti da consumare al banco. 3 superficie di legno o altro materiale usato per vari scopi: dipinto su -; - armonica, negli strumenti a corda, piano di legno che serve ad aumentare la risonanza; Tavole della Legge, i dieci comandamenti dettati da Dio a Mosè. 4 pagina di libro con illustrazione; tabella: - a colori; - pitagorica; -e dei logaritmi. 5 -reale, gioco fatto su una particolare scacchiera con trenta pedine, le cui mosse sono dettate dal punteggio ottenuto gettando due dadi. 6 in filatelia, insieme dei cliché preparati per stampare fogli interi di francobolli. 7 faccia superiore di un diamante tagliato a rosetta. 8 unità di misura agraria in vigore in Italia prima del sistema metrico decimale. 9 (ant.), banca, banco: cassa. 10 (ant.), tabella, registro.

Inglese

table

Francese

(f.) table

Tedesco

(n.) Holzbrett

tavolétta.

(s.f.), 1 piccolo pezzo di vario genere a forma quadrangolare: - di burro. 2 - cerata, legno coperto con uno strato di cera, usato dagli antichi greci e romani per scrivere, incidendola con uno stilo. 4 la sedicesima parte del foglio base della carta d'Italia dell'Istituto Geografico Militare.

Inglese

bar

Francese

(f.) tablette

Tedesco

(n.) Tafelchen

televideo.

(s.m.), servizio di trasmissione di dati in forma digitale all'interno di una trasmissione televisiva, che in Italia è offerto dalla RAI. Sfruttando dei "tempi morti" del segnale televisivo, vengono trasmessi dei segnali digitali che possono essere decodificati da ogni televisore che abbia l'apposita scheda. Tali segnali sono organizzati in "pagine" di 25 righe di 40 caratteri ciascuna.

Inglese

videotex

Francese

(m.) vidéotex

Tedesco

(m.) Videotext

terrone.

(s.m.), soprannome dato dagli abitanti dell'Italia Settentrionale a quelli dell'Italia Meridionale in senso scherzoso spregiativo.

Inglese

Southern Italian

Francese

(m.) "terrone"

Tedesco

(m.) Süditaliener

trebbiano.

(s.m.), vitigno di uva bianca dell'Italia settentrionale; il vino che se ne ricava.

Inglese

kind of vine

Francese

(m.) "trebbiano"

Tedesco

eine Weinrebensorte

triplice.

(agg.), 1 che è costituito, che consta di tre parti, triplicato: un - scopo. 2 che è fatto ad opera di tre parti: Triplice Alleanza, patto stretto nel 1882 fra Italia Germania e Austria.

Inglese

triple

Francese

triple

Tedesco

dreifach

trumeau.

(fr.; s.m.), 1 (arch.), il pilastro al centro della porta d'ingresso nelle cattedrali gotiche. 2 rivestimento di legno lavorato e dipinto. 3 in Italia mobile che ha la parte inferiore a forma di cassettone con ribalta e la parte superiore alta, chiusa da due ante.

Inglese

trumeau

Francese

(m.) trumeau

Tedesco

(m.) Fensterpfeiler

uditore.

(s.m.; f. -trice), 1 chi o che ode. 2 chi è ammesso a frequentare le lezioni di una scuola, senza peraltro potersi presentare agli esami. 3 il primo grado della carriera di magistrato in Italia: concorso per cento posti di - giudiziario.

Inglese

hearer

Francese

(m.) auditeur

Tedesco

(m./f.) Hörer/in

viva.

(interiez.), indica applauso, grande gioia: - l'Italia!

Inglese

hurray

Francese

vive

Tedesco

hoch lebe

w.

1 (s.m. e f.), lettera di molti alfabeti stranieri, in italiano si chiama "vu doppio" e si pronuncia come vu. 2 W simbolo di "evviva": W l'Italia! 3 W in fis. simbolo del watt. 4 in chim. simbolo del wolframio. 5 nella lingua inglese si usa come abbreviazione di est, Ovest.

Inglese

w

Francese

(m.) w

Tedesco

(n.) w

zéppola.

(s.f. pl.), frittella dolce dell'Italia meridionale.

Inglese

kind of pastry

Francese

(f.) merveille

Tedesco

(pl.) Kringel

convĕnio

convenis, conveni, conventum, convenire, INTR. e TR. 4ª: convenire, confarsi; accorrere, venire o andare insieme; unirsi, radunarsi; concorrere; abboccarsi; essere d'accordo, concordare, accordarsi; succedere; IMPERS.: convenit, si conviene, si stabilisce, si è d'accordo, si decide, conviene. Esempi: ad signa convenire, radunarsi presso le bandiere; convenire ex (ab) aliquo loco, venire da qualche luogo; convenire in (o ad) aliquem locum, raccogliersi in qualche luogo; hoc mihi cum tuo fratre convenit, in ciò sono d'accordo con tuo fratello; maiores manus hostium conventunt, si radunano le milizie nemiche in maggior numero; convenire ad auxilium, accorrere in aiuto; Romam Italia tota convenit, tutta Italia si radunò in Roma; convenire aliquem, andare a trovare (abboccarsi con) qualcuno (anche: citare qualcuno in giudizio), se conveniri nolle, non voler ricevere visite, in neminem ea suspicio convenit, sopra nessuno può cadere tale sospetto; ad eum convenit haec contumelia, questo affronto lo offende; id convenerat signum, quello era il segno convenuto; pax cum aliquo convĕnit, si fa pace con qualcuno; condiciones pacis non conveniunt, non si è d'accordo sulle condizioni di pace; pax conventa, pace conclusa in pieno accordo, multa conveniunt, succedono molte cose; bene (optime) convenire cum aliquo, essere in buono (in perfetto) accordo con qualcuno; convenire sibi, esser d'accordo con se stesso; convenire de pretio, esser d'accordo sul prezzo; non eadem terra arboribus et frugibus convenit, lo stesso terreno non si confà alle piante e alle biade; mihi convenit cum aliquo, sono d'accordo con qualcuno; convenit inter omnes, è opinione di tutti; ut convenerat come si era convenuto; si tibi convenit, se così ti conviene; convenit ad nummum, i conti sono giusti.

dētĭneo

detĭnes, detĭnui, detentum detinēre TR. 2ª: tenere, trattenere, ritenere, tener lontano, ritardare, distogliere; occupare, possedere. Esempi: detines me suspensum, mi tieni sospeso; Galliae victoriam detinere, ritardare il trionfo della Gallia; ad Massiliam detineri, essere trattenuto presso Marsiglia; detinere aliquem in Italia, trattenere uno in Italia; ab incepto studio me ambitio mala detinuerat, la triste ambizione mi aveva allontanato dallo studio che avevo incominciato; equitatus novissimosdelinebat, la cavalleria tratteneva con attacchi la retroguardia; civilibus officiis se detinere, occuparsi delle pubbliche faccende; in alienis negotiis detineri, occuparsi di cose altrui; detinere studiis animum, applicare l'animo agli studi; detinere sermone diem, spendere il giorno parlando; nisi quid te detinet, audi, se non hai nulla da fare (se hai un po' di tempo), ascolta.

effĕro

effers, extŭli, elātum, efferre, TR. (composto di fero): portar fuori, portar via, trasportare; produrre; divulgare, pubblicare; sollevare, inalzare, ingrandire; portare alla sepoltura, seppellire; al pass. efferri (o se efferre): vantarsi, insuperbirsi, esser superbo (con l'abl.); esser portato alla sepoltura, perire, andare in rovina; impennarsi (dei cavalli). Esempi: efferre aliquem de templo, portar via uno dal tempio; efferre vexilla e castris, portar fuori le insegne dagli accampamenti; efferre frumentum ex hibernis, trasportare il frumento dai quartieri d'inverno; efferre pedem domo, uscir di casa; efferre aliquem ad summum imperium, inalzare uno al supremo potere; efferre signa extra urbem, trasportare le insegne fuori della città; efferre scuta super capita, sollevare gli scudi sopra la testa; efferre aliquem maximis laudibus, levare uno alle stelle (lodarlo molto); arma extra fines efferre, portare le armi oltre i confini; animi altius se extulerunt, gli animi si sollevarono più in alto; petam, ne has ineptias efferatis, chiederò che non divulghiate queste sciocchezze; efferri iracundiā (dolore), esser trasportato dall'ira (dal dolore); efferri studio in aliqua re, trovare diletto in qualche cosa; efferri laetitia (dolore), esser preso da letizia (da dolore); efferor studio patres vestros videndi, ardo dal desiderio di conoscere i vostri padri; efferre clamorem, alzar grida; efferre fruges, produrre messi; Italia genus acre virŭm extulit, l'Italia generò una forte schiatta d'eroi; efferre aliquid pluribus modis, dire una cosa in più maniere; efferre pedem aliquo, andare in qualche luogo; efferri secundā fortunā, insuperbire per la prospera fortuna; aliquem efferre, portar qualcuno alla sepoltura; efferri, esser portato alla sepoltura (perire, andar in rovina); in tanta paupertate decessit, ut qui efferretur vic reliquerit, morì in tanta povertà, che lasciò appena di che essere seppellito, periculum est ne efferatur res publica, v'è pericolo che lo Stato perisca.

excieo

excies, excīvi, excĭtum, excīere, TR. 2ª, o excio, excis, excīvi ed excii, excītum, excīre, TR. 4ª: muovere, rimuovere, cavar fuori; chiamar fuori, far venire, invitare; eccitare, agitare; suscitare, destare, allettare (con l'abl. sempl. o con ex; con ad, in e l'acc.). Esempi: excire aliquem e Graecia, far venire qualcuno dalla Grecia; excire homines sedibus suis, far uscire gli uomini dal loro paese; excire aliquem ad aliquid, eccitare qualcuno a far qualche cosa; excire aliquem in aliquem locum, invitare uno in qualche posto; iuventutem omnem ex Italia excivimus, chiamammo fuori d'Italia tutta la gioventù; exire aliquem in arma, chiamare qualcuno alle armi; excire aliquem ex somno, svegliare qualcuno; excire aliquem ad dimicandum, provocare uno a combattere; excire alicui lacrimas, muovere qualcuno al pianto; excire molem in undis, suscitare la tempesta; excire timorem, destare il timore.

expĕto

is,expetīvi, expetītum, expetĕre, tr. e intr. 3ª; TR.: cercar di ottenere; esigere, chiedere; domandar con insistenza, bramare, agognare, desiderare avidamente (con ab, ex e l'abl. della persona cui si chiede); INTR.: capitare, sopraggiungere; colpire; ricadere, cadere addosso (per lo più con in e l'acc.). Esempi: expetere aliquid ab (ex) aliquo, chiedere insistentemente qualche cosa a qualcuno; expetere poenas (supplicium) ab aliquo, punire uno; Italia ab hoc auxilium absente expetivit, l'Italia chiese aiuto a costui mentre era assente; cupide mortem expetere pro vita civium, incontrare con gioia la morte in cambio della vita dei cittadini; expetere vitam alicuius, aggredire qualcuno; expetere divitias, agognare le ricchezze; ius expetere ab aliquo, far valere il proprio diritto verso qualcuno; turba expetit cognoscere, la folla chiede di conoscere; expetere in aliquem, colpire qualcuno; omnes huius belli clades in eum expetant, cadano su lui tutte le stragi di questa guerra.

exporto

as, āvi, ātum, āre, TR 1ª: esportare, portar via, portare altrove, portar fuori; bandire. Esempi: aurum ex Italia exportare, esportare denaro dall'Italia; o portentum in ultimas terras exportandum!, o mostro, che bisognerebbe bandire agli ultimi confini della terra!

Gallia

ae, f.: Gallia. Esempi: Gallia Transalpina o ulterior, Gallia transalpina (l'odierna Francia); Gallia Cisalpina o citerior, Gallia cisalpina (l'Italia settentrionale).

immŏror

immorāris, immorātus sum, immorāri, INTR. 1ª dep.: trattenersi, fermarsi (col dat.). Esempi: Hannibal sedecim annis Italiae immoratus est, Annibale si trattenne per sedici anni in Italia; immorari honestis cogitationibus, trattenersi in onesti pensieri; non arbitror mihi in hoc immorandum, non credo di dovermi fermare su ciò.

in

prep. (con l'abl. e con l'acc.); con l'abl; per indicare: 1°) STATO IN LUOGO: in, su, sopra; dinanzi; sotto. Esempi: in Italia domicilium habere, avere il domicilio in Italia; pontem fecit in Istro, fece un ponte sul Danubio; sedere in solio, sedere sul soglio; cororam in capite gerere, portare una corona sul capo; in oculis esse, essere dinanzi agli occhi; in manibus aliquid habere, avere in mano qualche cosa (o attendere a qualche cosa); aliquid in animo habere, avere in animo qualche cosa; esse in armis, essere in armi (o essere sotto le armi). 2°) per formare complementi di TEMPO: in, durante, proprio al momento, nel corso di, entro. Esempi: in omni aetate, in ogni età; in extremo tempore aetatis, nell'estremo tempo della vita; ter in anno, tre volte all'anno; bis in die, due volte al giorno; in pueritia, nella fanciullezza; in vita, in vita (da vivo); in vita mea, durante la mia vita; in bello, in pace, in guerra, in pace (durante il tempo di guerra, di pace); in itinere, durante il cammino; in fuga, nella fuga (mentre si fugge); in reditu meo, proprio nel momento del mio ritorno; in rebus secundis, nella fortuna; in rebus adversis, nelle avversità; in deliberando, nel deliberare; hoc in tempore, appunto ora; in tempore, in tempo opportuno; in eo tempore, in quella circostanza; in ipso tempore, proprio nello stesso tempo; in eo est ut (col cong.).... è sul punto di... 3°) in VARIE RELAZIONI: in, in mezzo a, riguardo a, rispetto a, per quanto concerne, in fatto di, a proposito di, tra, fra, per. Esempi: in tanta paupertate decessit, ut..., morì in tanta povertà, che..., in opere, al lavoro; in hac solitudine, in mezzo a questo deserto; res in invidia erat, la cosa era diventata odiosa; idem in bono servo dici potest, lo stesso può dirsi a proposito di un buon servo; in reliquis officiis, per quanto concerne gli altri uffici; in motu esse, essere in movimento; in maximis luctibus esse, trovarsi in gran lutto; erudire oratorem in iure civili, erudire l'oratore nel diritto civile; in his fait Ariovistus, fra questi vi fu Ariovisto; in hoc numero fuit Miltiades, nel numero di costoro vi fu Milziade; in eius virtutibus, tra le sue virtù; in tanto imperio populi Romani, in così grande potenza del popolo romano; qua in re admodum fuit militum virtus laudanda, per questo fatto si dovette molto lodare il valore dei soldati; in adverso loco, malgrado il luogo sfavorevole; ne in occulto quidem, neppure in segreto; in summa, in generale; tertium in subsidiis locum alariae cohortes obtinebant, le coorti ausiliarie occupavano il terzo posto, servendo di riserva.

Con l'acc.; per indicare:

1°) MOTO A LUOGO e DIREZIONE: in, dentro, in mezzo, a, presso, verso dalla parte di, nella direzione di. Esempi: in urbem exercitum adducere, condurre l'esercito dentro la città; perfugere in Galliam, fuggire nella Gallia; in Europam exercitum traicere, far passare l'esercito in Europa; se in medios hostes immittere, slanciarsi in mezzo ai nemici; confugere in aram, rifugiarsi presso l'altare; in latus, da lato (sul fianco); spectare in septentrionem, essere rivolto a nord; in Italiam versus navigare, navigare verso l'Italia; in aliquem animadvertere, punire qualcuno; multa in eam sententiam dicta sunt, molte cose si dissero in questo senso.

2°) per formare complementi di TEMPO: fino a, sino a, fino in, per a. Esempi: dormire in lucem, dormire fino a giorno; in multam noctem, sino a notte inoltrata; in omne tempus, per sempre; differre aliquid in posterum diem, differire qualche cosa per il giorno dopo; in reliquum tempus, per l'avvenire; in perpetuum, per sempre; in annos, per anni ed anni; in futurum, per l'avvenire; in praesens, al presente; in diem vivere, vivere alla giornata; in dies (o in singulos dies), di giorno in giorno; in tempus, secondo le circostanze.

3°) per formare il complemento di ESTENSIONE NELLO SPAZIO: in. Esempi: in latitudinem, in longitudinem patere, stendersi in larghezza, in lunghezza.

4°) per indicare DIVISIONE O DISTRIBUZIONE: in, per. Esempi: Gallia est omnis divisa in partes tres, tutta la Gallia è divisa in tre parti; in duodecim menses describere annum, dividere l'anno in dodici mesi; in singulos homines, per ciascuno.

5°) per formare il complemento di MODO O MANIERA: in, a, come. Esempi: mirum in modum, in modo meraviglioso; in speciem, in apparenza; servilem in modum, come gli schiavi; hostilem in modum, in modo ostile; in universum, in generale; in tantum in quantum, in tanto, in quanto; in rem esse, essere conforme all'interesse.

6°) per indicare OSTILITÀ O FAVORE: verso, contro. Esempi: amor in patriam, l'amore verso la patria; populum inflammare in improbos, eccitare il popolo contro i malvagi.

7°) per indicare FINE o SCOPO: per, in, di. Esempi: sumptum facere in classem, spendere per la flotta; pecuniam in rem militarem datam, denari per le spese militari; dare in consilium, dare per consiglio; aliquo mitti in praesidium, essere mandato di guarnigione in qualche luogo.

8°) con verbi di STATO racchiudenti l'idea di MOTO. Esempi: adesse in senatum, recarsi o venire in senato; esse in potestatem, esser venuto in potere; habere in potestatem, aver ricevuto in potere.

influo

is, influxi, influxum, influĕre, INTR. 3ª: scorrere in (o dentro), afluire, confluire, sboccare, insinuarsi, irrompere, inondare. Esempi: lacus Lemannus in flumen Rhodanum influit, il lago Lemanno sbocca nel Rodano; blanditiis influere in aures concionis, con allettamenti insinuarsi nelle orecchie dell'uditorio; nihil tam facile in animo influit quam varii canendi sonus, niente più agevolmente si insinua negli animi, che la varietà del canto; Gallorum copiae in Italiam influentes, le soldatesche dei Galli che irrompevano in Italia; Fortuna influens, la Fortuna favorevole.

Ītălia

ae, f.: Italia.

prŏfĭciscor

proficiscĕris, profectus sum, proficisci, INTR. 3ª dep.: partire, andare, mettersi in cammino, muovere, recarsi, marciare; prender le mosse, cominciare, aver origine, derivare, provenire, discendere; passare, estendersi. Esempi: proficisci ab Urbe, ex Italia, partir da Roma, dall'Italia; Athenis proficisci, partire da Atene; ad Belgas proficisci, partire alla volta dei Belgi; ad bellum alicuius proficisci, partire per la guerra contro qualcuno; in proelium proficisci, partire per la battaglia; proficisci ad aliquem opprimendum, muovere per sorprendere qualcuno; proficisci aliquem adiutum, recarsi a soccorrere qualcuno; proficisci obviam alicui, andare incontro a qualcuno; per Illyricum Italiae subsidio proficisci, recarsi a soccorrere l'Italia, passando per l'Illirico; proficisci adversus aliquem, muovere contro qualcuno; proficisci ad hostem, marciare contro il nemico; inde oratio mea proficiscatur, il mio discorso cominci di là; genus a Pallante profectum, genus unde Latinum, stirpe derivata da Pallante, donde discende la stirpe latina; nunc proficiscemur ad reliqua, ora passeremo a parlare di altre cose; ad dormiendum (o ad somnum) proficisci, andare a dormire; proficisci ad caelum, morire; ab hoc profectus initio, avendo cominciato così, quaecumque a me ornamenta ad te proficiscuntur, tutti gli onori che da me ti provengono; cum omnibus impedimentis adverso flumine proficisci, rimontare il fiume con tutti i bagagli; Romam ad senatum proficisci, andare a Roma presso il senato; magnum iter proficisci, fare un gran viaggio; quae pertinerent ad proficiscendum, le cose necessarie alla partenza; proficisci a natura, derivare dalla natura; profecti ab Aristotele, i discepoli di Aristotele.

rĕcĭpio

recĭpis, recēpi, receptum, recipĕre (re, capio), TR. 3ª: ricevere, accogliere, ricoverare; accettare, assumersi; tirare indietro, ritraere; far ritirare; salvare, liberare; riprendere, prender di nuovo, ricuperare, riacquistare; ammettere; garantire; recipere se: ritirarsi; riaversi; ravvedersi, rinfrancarsi, tornare in sé. Esempi: recipere telum toto corpore, ricevere un colpo di lancia che attraversa il corpo da parte a parte; recipere ensem, ritrarre la spada; Mosa partem quandam ex Rheno recipit, la Mosa riceve una diramazione del Reno; commeatus tuto ad se recipere, ricevere presso di sé le vettovaglie senza pericolo; libentissimis animis aliquem recipere, accogliere qualcuno a braccia aperte; recipere aliquem ad epulas, accogliere qualcuno a mensa; recipere aliquem in fidem (o in gratiam), prendere uno sotto la propria protezione; accipere aliquem in numerum amicorum, ammettere qualcuno nel numero dei propri amici; aliquem urbe, tecto, mensā, lare recipere, accogliere qualcuno nella propria città, in casa, alla mensa, al proprio focolare; recipere in civitatem, accogliere nella cittadinanza; causam recipere, accettare di difendere un; causa, recipere mandatum, assumersi un incarico; iusiurandum non recipere, rifiutarsi di prestare giuramento; copias in oppidum recipere, far ritirare entro la città le soldatesche; cum e Sicilia me recepissem, essendomi ritirato dalla Sicilia; in Italiam se recipere, ritirarsi in Italia; recipere sese domum, ritirarsi nel proprio paese; sese in castra munitionesque recipere, ritirarsi negli alloggiamenti e nelle trincee; recipere se ex terrore ac fuga, riaversi dallo spavento e dal disordine; recipere aliquem ex hostibus, liberare qualcuno dai nemici; aliquem ex servitute recipere, liberare qualcuno dalla schiavitù; recipere suos, riavere i propri; animum recipere, rinfrancarsi; recipere arma, riprendere le armi; Tarentum recepit, riconquistò Taranto; res amissas recipere, ricuperare le cose perdute; res non recipit cunctationem, la cosa non ammette indugio; id ipsi fore recipiunt, essi stessi garantiscono che ciò accadrà; ad reliquam cogitationem belli se recipere, rivolgere tutti i pensieri alla continuazione della guerra; recipere civitatem, accoglier la resa di una nazione; aliquem in deditionem recipere, ricevere qualcuno a discrezione; in servitutem aliquem recipere, accogliere qualcuno come schiavo; plerumque in summo periculo timor misericordiam non recipit, per lo più negli estremi pericoli la paura esclude la compassione; se ad bonam frugem recipere, ritornare sul retto cammino; signum recipiendi, segnale della ritirata; sessum recipio aliquem, faccio posto a qualcuno perché si sieda.

Zăleucus

i, m.: Zaleuco, legislatore dei Locresi in Italia.

Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z

Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z

Google

gbm w3c

^up^

Web Trapanese eXTReMe Tracker

TP Comuni

Copyright (c) 2002 -   trapaninfo.it home disclaim

w

WhatsApp-Chat

Ultima modifica :