Le Città Personaggi Celebri Piccolo Lessico Abruzzo

 

 
    

trapaninfo.it Enciclopedia

All together, we can do a better world. World goes where we like and wish He goes. It's up to all of us.

Web Trapanese di Trapanesi Attività Commerciali Artigianali Servizi Eventi

Richiesta inserimento in trapaninfo.it !

To whom it may concern. Ask for inserting a banner of Your business logo or portal !

Le Città Personaggi Celebri Piccolo Lessico Abruzzo

  

Le Città Personaggi Celebri Piccolo Lessico Abruzzo

... trapaninfo.it

 

GEOGRAFIA - ITALIA - ABRUZZO

PRESENTAZIONE

L'Abruzzo è la regione più montuosa dell'Italia peninsulare, con le vette più elevate del sistema appenninico. È delimitata a Nord dalle Marche, a Ovest dal Lazio, a Sud dalla Campania e dal Molise e a Est si affaccia sul Mare Adriatico. Il confine con le Marche è segnato dal fiume Tronto, mentre quello col Molise coincide con un tratto dei fiumi Trigno e Sangro. La sua superficie è di 10.798 kmq e ospita una popolazione di 1.262.392 abitanti, con una densità media di 118 abitanti per kmq. Tale valore, piuttosto basso rispetto a quello nazionale, è motivato dalla montuosità e dal carattere impervio del suo territorio. Il livello di spopolamento dei rilievi piuttosto alto, ha determinato uno sviluppo abitativo lungo le coste soprattutto per via delle maggiori possibilità di impiego che esse offrono. Il capoluogo di regione è L'Aquila (che è anche capoluogo di provincia), mentre gli altri capoluoghi di provincia sono Pescara, Chieti e Teramo. Se in passato la regione aveva subito un'intensa emigrazione (dall'Unità d'Italia alla prima guerra mondiale furono 700.000 le persone che lasciarono la regione, a cui se ne aggiunsero altri 450.000 nel secondo dopoguerra) oggi si registra un andamento contrario.

Cartina dell'Abruzzo

-^

-^

LE CITTÀ

L'Aquila

(68.503 ab.). Capoluogo di regione dell'Abruzzo, L'Aquila si trova ai piedi del Gran Sasso su un'altura che domina la valle dell'Aterno. È un importante centro agricolo, noto per la produzione di zafferano. Fra le industrie, le più diffuse sono quelle tessili, chimiche, elettrotecniche, meccaniche, del cemento e alimentari. Caratteristico è l'artigianato dei merletti.

STORIA.

Fondata nel 1254 sui resti della città romana di Aminternum e diventata libero Comune nel 1266, L'Aquila ebbe un rapido sviluppo dovuto anche alla singolare forma di governo che aveva adottato: la città era suddivisa in 99 "Castelli" (o quartieri) ognuno dei quali eleggeva il proprio sindaco. Tutti i sindaci formavano la "Camera" che aveva a capo un camerlengo. Divenuta il centro più importante del Regno angioino dopo Napoli, la città raggiunse il massimo della sua potenza nella seconda metà del XV sec. Nel 1529 venne saccheggiata e occupata dalle truppe del principe d'Orange Filiberto di Chalons e iniziò a decadere lentamente, travagliata da lotte intestine. Questa crisi profonda fu aggravata da un terremoto che distrusse quasi completamente la città nel 1703. Nonostante la ricostruzione avvenuta ad opera degli Spagnoli e i tentativi di Carlo III di Borbone, la crisi economico-sociale continuò. Durante il Risorgimento L'Aquila prese parte ai moti del 1821, 1831 e 1848. L'8 settembre 1860 dichiarò la sua annessione al Regno d'Italia.

ARTE.

L'Aquila si presenta come una città medievale nella quale si innalzano numerosi edifici barocchi. Molte chiese andate distrutte durante il tragico terremoto sono state ricostruite con la tradizionale facciata rettangolare; negli anni tra le due guerre sono stati fatti numerosi lavori urbanistici ed architettonici che hanno modificato in qualche modo la struttura originaria della città. Nonostante ciò molteplici sono gli edifici e i monumenti degni di nota. Ancora oggi le porte segnano l'entrata nel centro storico: Porta a Bazzano, ricostruita nel XVIII secolo in forme più semplici, è la più vicina all'edificio più importante della città, la Basilica di S. Maria di Collemaggio; Porta Rivera, uno dei più affascinanti ingressi, di medie dimensioni, si trova invece nelle vicinanze di un altro monumento simbolo, la Fontana delle 99 cannelle. L'Aquila abbonda di edifici religiosi, i più noti sono la chiesa di S. Giusta, la più antica della città, risalente alla metà del XIII sec., quando fu eretta dagli aquilani di Bazzano e in passato dedicata a San Giorgio (la facciata rettangolare del 1349 è occupata da un enorme rosone gotico; l'interno, costituito da un'unica navata poiché le altre due sono state trasformate in cappelle, esibisce affreschi del Trecento e del Quattrocento; degni di nota sono anche il cinquecentesco altare maggiore intagliato e dorato, l'organo e il coro ligneo gotico, entrambi del XV secolo); la chiesa di S. Agostino con un bel bassorilievo che rappresenta S. Agostino che trionfa sugli eretici; la chiesa di S. Antonio da Padova caratterizzata da un fastoso interno barocco con soffitto di Ferdinando Mosca di Pescocostanzo (all'interno degno di nota è il paliotto dell'altare maggiore costituito da formelle in ceramica dipinta, opera di Carlantonio Grue); la duecentesca chiesa di S. Vito con la tipica facciata aquilana arricchita in alto da due meridiane; la chiesa della Beata Antonia divisa in due ambienti, uno per le monache dell'adiacente convento e uno per la gente, dal muro dell'altare che presenta due Crocifissioni (sulle altre pareti degne di nota sono la Madonna col Bambino e l'Adorazione del Bambino di Andrea De Litio); la chiesa di S. Biagio e quella di S. Caterina, edificate una di fronte all'altra, la prima eretta nel 1257 dagli aquilani di S. Vittorino, la seconda invece costruita solo nella parte inferiore e risalente al XVIII secolo (la chiesa di S. Biagio con la facciata settecentesca incompiuta, presenta all'interno il monumento funebre di Lalle II Camponeschi opera del 1432 di Gualtiero d'Alemagna); la chiesa di S. Maria del Suffragio costruita in tempi diversi e caratterizzata da una commistione di stili diversi visibili sia all'interno che all'esterno (iniziata nel 1713, la facciata risale al 1770 e la cupola è del 1805). Anche nella parte della città risalente alla seconda fondazione (1265) si contano numerose chiese, la più nota è quella di S. Bernardino. Tra le altre S. Maria di Paganica, posta su uno dei punti più alti della città, incominciata nella seconda metà del XIII sec. e terminata nel 1308, (la parte superiore della facciata in muratura grezza risale al Settecento, nel ricco portale d'ingresso si possono ammirare sette busti in bassorilievo, l'interno a croce latina ricostruito dopo il terremoto del 1703, presenta una sola navata sulla quale si affacciano le cappelle laterali); la chiesa di S. Amico del XII sec. con stupendi affreschi (sulla porta Madonna col Bambino di Antonio di Atri e S. Amico e S. Pellegrino; all'interno Madonna col Bambino e due angeli di Andrea De Litio, Deposizionedi Pompeo Cesura e Annunziata di Luca Giordano); la cinquecentesca chiesa di S. Maria della Misericordia, costruita da un mercante tedesco e dallo splendido interno barocco (rifatto nel XVIII sec.); la chiesa di S. Silvestro edificata nel XIV secolo, con la tipica facciata aquilana, l'ingresso sollevato su una scalinata e un piccolo campanile frontale (l'interno a tre navate, è piuttosto spoglio in seguito al restauro avvenuto nel XX sec., che tuttavia ha permesso di scoprire nell'abside un ciclo pittorico di straordinaria bellezza: Adorazione dei Magi, Gloria della Madonna e Gloria del Cristo, figure di profeti, santi e sante, e un Cristo morto tra la Madonna e S. Giovanni); S. Pietro di Coppito costruita dagli aquilani del castello di Coppito nel 1257 e più volte rimaneggiata a causa dei terremoti (nell'abside sinistra si trova un ciclo di affreschi con le Storie di San Giorgio, XIV sec., mentre nel transetto e nell'abside destra affreschi del XV sec.); la chiesa di S. Domenico iniziata nel 1309, ridotta a stalla durante l'invasione napoleonica e recentemente ristrutturata (all'interno ospita un grande organo del conservatorio); la chiesa del Gesù in origine chiesa di S. Margherita, costruita nel XIII e sostituita nel 1636 da quella attuale (la facciata è rimasta grezza, mentre l'interno è rivestito da stucchi preziosi del XVIII sec.; in una cappella sono conservati i resti del monaco S. Equizio di Amiterno vissuto nel VI secolo). Molti in città sono anche i palazzi. L'imponente Palazzo Centi, costruito nel 1766, presenta finestre incorniciate e delimitate da timpani e un portale sormontato da una ricca balconata; Palazzo delle Esposizioni opera del 1888 di Paolo Waldis con all'interno del cortile il monumento ai caduti di Nicola d'Antino; il settecentesco Palazzo Persichetti edificato su progetto di Ferdinando Fuga, vanta una ricca facciata con balconata sovrapposta al portale e finestre a timpano; il raffinato Palazzetto della Congregazione dei Nobili (facciata del XVII secolo), che ospitava l'Oratorio e la Camera Aquilana e che nel XVI sec. fu sede del governo locale; Palazzo Pica-Alfieri, riedificato nel 1712 al posto dell'antico Palazzo Camponeschi distrutto dal terremoto; torre di Palazzo (XIII-XIV secolo), della quale rimane solo la parte bassa dove si trova la Cappella della Madonna degli Angeli: qui è custodita la Bolla della Perdonanza emanata da papa Celestino V nel 1294 (degno di nota è anche l'orologio pubblico del 1374); Palazzo del Capitano eretto nel XIV secolo e sostituito in seguito dal più vasto Palazzo di Margherita d'Austria (1573), governatrice degli Abruzzi. Anche le fontane occupano un posto importante all'interno della città. Oltre alla Fontana delle 99 cannelle, meritevoli di attenzione sono la Fontana di Piazza S. Giusta a forma di sarcofago e appoggiata alla facciata della chiesa; la Fontana di Nettuno in Piazza Regina Margherita; quella di Piazza IX Martiri Aquilani con la statua di una donna; le due fontane di Piazza del Duomo, ristrutturate nel 1930 da Nicola D'Antino e Fontana Luminosa costruita nel 1934 sempre da D'Antino.

LA PROVINCIA.

La provincia di L'Aquila (297.424 ab.; 5.035 kmq) si estende su un territorio montuoso ed è formata dagli alti bacini dell'Aterno e del Sangro, dalla Marsica, dal Gran Sasso, dal Parco Nazionale d'Abruzzo, dall'Altopiano delle Cinquemiglia e dalla piana di Sulmona. Fra i prodotti agricoli sono particolarmente diffusi i cereali, gli ortaggi, la frutta, la vite, lo zafferano, le mandorle, il tabacco e le barbabietole da zucchero. Un'altra risorsa della provincia è l'allevamento del bestiame. Fra le altre attività citiamo la produzione di carni, latticini e salumi e l'industria dolciaria (confetti). Nella zona si trovano cave di marmo. Fra i centri principali della provincia ricordiamo Avezzano, Celano, Roccaraso, Scanno, Sulmona, Tagliacozzo.

Scorcio di Pettorano sul Gizio (L'Aquila)

-^

Luoghi d'interesse

Basilica S. Maria di Collemaggio
Principale testimonianza artistica del periodo di splendore della città, la basilica tardo-romanica di Santa Maria di Collemaggio è la più imponente chiesa de L'Aquila e una delle maggiori manifestazioni dell'architettura religiosa abruzzese. In forme romanico-gotiche, fu edificata verso la fine del XIII sec. su iniziativa di Pietro da Morone, che nel 1294 vi fu incoronato papa col nome di Celestino V. La costruzione non terminata per quell'occasione, andò avanti nel XIV e XV secolo, anche perché l'edificio fu colpito da diversi terremoti. La bella facciata rettangolare (costruita nella prima metà del XIV secolo) a coronamento orizzontale rivestita a conci bianchi e rossi, è suddivisa in due parti: quella superiore presenta un enorme rosone gotico del Trecento, mentre quella inferiore è occupata da tre portali. Sul fianco sinistro è un altro ingresso detto "La Porta Santa". Sul lato destro si trova invece il torrione, originariamente sovrastato dal campanile, andato distrutto nel 1880. L'interno, a tre navate (il pavimento di quella centrale riprende i colori della facciata), conserva il sepolcro di San Pietro Celestino decorato da Girolamo da Vicenza (1517), e alcuni dipinti del Trecento e del Quattrocento, tra cui una Madonna e angeli con S. Agnese e S. Apollonio, una Dormitio Virginis con Incoronazione, una Crocifissione con Madonna, S. Giovanni e piccolo S. Giuliano di Antonio di Atri.

La basilica di Santa Maria di Collemaggio (L'Aquila)

Fontana delle 99 cannelle
Limitata su tre lati da un'alta parete a scacchi bianchi e rosa, la fontana è caratterizzata da 99 mascheroni da cui sporgono altrettante cannelle. L'acqua raccolta in vasche sottostanti, scorre poi in piscine più basse. Le 99 cannelle rappresentano le popolazioni dei 99 castelli eretti nella conca solcata dal fiume Aterno, che nel XIII sec. si unirono per fondare la città. La fontana quindi divenne presto simbolo dell'unità. La prima fonte costituita da pilastrini e da un gruppo di mascheroni, fu costruita nel 1272, come testimonia la lapide centrale "Maestro Tangredus de Pentoma de Valva fece nel 1272"; in seguito fu predisposta la decorazione bianca e rosa della parete e nel 1582 fu innalzato il muro sinistro. Nel 1871 vennero aggiunte sei cannelle così da portarle a 99, oggi tutte funzionanti grazie al restauro del 1991, che ha ristabilito l'attività idraulica.
Duomo
Dedicato ai Ss. Massimo e Giorgio, della costruzione originaria duecentesca rimane solamente la parete di destra. La nuova facciata costruita a più riprese, fu iniziata nel 1815 e completata con la realizzazione delle due torri campanarie nel 1928. L'interno costituito da una navata a croce latina con la volta ricoperta da affreschi, ospita dipinti secenteschi e settecenteschi, un monumento sepolcrale compiuto nel 1480 da Silvestro dell'Aquila e ricostruito nel Settecento, e un sarcofago paleocristiano.
Castello
Iniziato nella prima metà del Cinquecento su disegni di Pirro Luis e Gian Gerolamo Escribas, fu continuato fino al 1635 per conto degli Spagnoli. La costruzione piuttosto imponente, è a pianta quadrata con bastioni angolari che in passato ospitavano un doppio ordine di cannoni, e circondata da un profondo fossato (14 m di profondità e 23 di larghezza). L'interno del forte è accessibile da un ponte in muratura che conduce a un bel portale sormontato dallo stemma di Carlo V recante la data 1543. Le parti che hanno maggiore interesse artistico sono, oltre ai bastioni, i sotterranei composti su due piani, di vasti corridoi, di ampi saloni, di angusti cunicoli. Degno di nota è lo scheletro di un archidiskodon aeridionalis vestinus, esposto nel bastione orientale: si tratta di un elefante vissuto circa un milione di anni fa, molto più grosso di quelli odierni. La struttura scheletrica, scoperta nel 1954 a Scoppito, nelle vicinanze di L'Aquila, è quasi completa (mancano solo alcuni frammenti del cranio). Le sale del primo piano, cui si accede per un monumentale scalone, un tempo destinate ad alloggio del governatore spagnolo, sono oggi sede del Museo Nazionale d'Abruzzo, costituito nel 1949 grazie ai fondi del Museo civico de L'Aquila ai quali sono stati aggiunti quelli dell'ex Museo diocesano e altri ritrovamenti e donazioni. Si suddivide in diverse parti. La sezione archeologica vanta reperti dell'Età del Ferro e materiali di epoca romana provenienti soprattutto da Amiternum. Tra questi, pregevole è il calendario amiternino, lastra di pietra successiva all'anno 25 nella quale sono riportati anche i giorni feriali e festivi, i mercati e le ricorrenze. Al piano terra si trova la sala dedicata al Gonfalone della città, eseguito da Giovanni Paolo Cardone nel 1576. Questa sala introduce alla sezione medievale e moderna (dieci sale al primo piano), la più rilevante della collezione, con opere datate dal XII al XVIII secolo. Nella prima sala degni di nota sono i battenti lignei intagliati della chiesa di S. Maria in Cellis del 1132; nella seconda, dedicata principalmente alle Madonne col Bambino del XIII secolo, di grande valore sono la Madonna di Ambro e la Madonna di Savignano; la terza sala custodisce per lo più statue lignee del XIV secolo, tra cui una policroma proveniente dalla chiesa aquilana di S. Silvestro; un'altra statua lignea di valore è un S. Sebastiano di Silvestro dell'Aquila risalente al 1478 (quarta sala); diversi dipinti su tavola del XV e XVI secolo si trovano nella settima sala dove è esposta anche una terracotta dipinta rappresentante la Madonna in ginocchio che adora il Bambino (XV-XVI secolo). Notevoli sono anche le sezioni destinate alla numismatica, all'oreficeria abruzzese, all'arte altomedievale, ai codici miniati e all'arte contemporanea, con opere, tra gli altri, di Capogrossi, Pietro e Tommaso Cascella, Mafai e F. Pirandello.

Il castello di L'Aquila

Chiesa di S. Bernardino
La chiesa rinascimentale di San Bernardino fu eretta fra il 1454 e il 1472, anno della traslazione del corpo del santo, vissuto a L'Aquila negli ultimi anni della sua vita (si spense nel 1444) e canonizzato nel 1450. Notevole la maestosa facciata a coronamento orizzontale di tradizionale forma quadrata, opera di Cola dell'Amatrice (1527-40). Suddivisa in tre piani da due trabeazioni e scandita verticalmente in tre parti dai tre ordini sovrapposti di colonne (ionico, dorico e corinzio), presenta metope dai contenuti religiosi (nella prima trabeazione) e l'iscrizione dedicatoria (nella seconda). Nell'interno, lungo 100 m e a tre navate, pregevole è il soffitto barocco della navata centrale, ad intagli e dorature, opera di Ferdinando Mosca di Pescocostanzo. Fra le varie opere d'arte conservate nella chiesa ricordiamo una terracotta di Andrea della Robbia, raffigurante la Resurrezione, incoronazione di Maria e quattro santi, il mausoleo di San Bernardino eseguito da Silvestro dell'Aquila e portato a compimento dai suoi collaboratori nel 1505, e il sepolcro di Maria Pereira, moglie di Pietro Camponeschi (l'opera iniziata nel 1488 rappresenta la nobildonna sopra al sarcofago e la figlia Beatrice morta a soli quindici mesi, nella parte inferiore). La chiesa è contigua al convento costruito tra il 1459 e il 1471, all'interno del quale degna di nota è la sala decorata con affreschi del settecento, chiamata Cattedra Bernardiniana.

-^

Pescara

(116.286 ab.). La città di Pescara si estende sulla costa adriatica lungo la foce del fiume Pescara, e si è costituita nel 1927 in seguito alla fusione del vecchio centro di Pescara, sulla riva destra del fiume, con Castellammare Adriatico, sulla riva sinistra. Ha un aspetto moderno, con abitato a pianta regolare e un bel lungomare, che si affaccia su una vasta spiaggia. Il porto-canale, molto caratteristico e ben attrezzato, fa di Pescara uno dei più importanti porti pescherecci della regione. Altre risorse della città sono: il mercato ortofrutticolo e le industrie alimentari, delle confezioni, dei materiali da costruzione, metalmeccaniche, mobilifici, colorifici, industrie petrolchimiche, farmaceutiche, conciarie, tipografiche e cantieristiche.

Veduta di Pescara

STORIA.

In epoca romana Pescara, con il nome di Aternum, era un porto di imbarco per la Dalmazia. Devastata dalle invasioni barbariche, nell'Alto Medioevo assunse il nome di Piscaria e iniziò un periodo di ripresa, che terminò con la distruzione nel 1209 da parte di Ottone IV. Nel 1405 il re di Napoli Ladislao I la ricostruì. Dopo un periodo di lotte fra Angioini e Aragonesi, la città divenne proprietà della famiglia D'Avalos (1528) che fece erigere la cinta fortificata. Alla dominazione austriaca (1707) subentrò quella francese a partire dal 1798. Passata ai Borboni con il Congresso di Vienna, divenne un attivo centro di resistenza liberale. Durante la seconda guerra mondiale fu gravemente danneggiata dai bombardamenti del 1943-44.

ARTE.

A causa dei danni subiti durante la seconda guerra mondiale pochi sono i monumenti che si sono conservati. Rimangono soltanto, come testimonianze artistiche di qualche valore, la Casa di Gabriele D'Annunzio (XVIII sec.) con un'interessante raccolta di cimeli e fotografie, il Palazzo del Governo dove si è conservato il dipinto La Figlia di Jorio, opera di F.P. Michetti (1895), e il Bagno Penale. Nei dintorni si estende la Pineta Dannunziana con il teatro all'aperto e una stele che ricorda il poeta. Nel dopoguerra furono costruiti diversi palazzi e costruzioni, come ad esempio il Tempio della Conciliazione o gli edifici del comune e della provincia. L'imponente Ponte Risorgimento che collega i due nuclei della città è invece del 1934. Tra i monumenti e gli edifici degni di nota la Nave, costruita nel 1987 da Pietro Cascella, che con la prua rivolta verso la città simboleggia l'operosità di Pescara, il viaggio e il ritorno; il secentesco Santuario della Madonna dei Sette Dolori, il cui unico elemento originario è il campanile (all'interno si possono ammirare un'immagine della Vergine e un simulacro di Nostra Signora dei Sette Dolori); il Palazzo della Cassa di Risparmio di Pescara e Loreto Aprutino con mosaici di Pietro Dorazio; la Stazione centrale costruita su due livelli e inaugurata nel 1988; la fontana con gruppo bronzeo simboleggiante la città (in Piazza Italia, una delle più importanti di Pescara, aperta negli anni Trenta del Novecento, sebbene realizzata diversamente dal progetto di Vincenzo Pilotti del 1928, e circondata da palazzi eretti nel 1936 di chiara ispirazione al regime); l'erma a Gabriele D'Annunzio unico monumento cittadino a lui dedicato; il Palazzo del Governo sulla facciata del quale si possono ammirare quattro statue opera di Guido Costanzo, rappresentanti il Fiume, il Mare, la Miniera e l'Agricoltura (all'interno sono raccolte diverse opere d'arte tra cui la scultura di Costantino Barbella Il Canto d'Amore e il dipinto di Francesco Paolo Michetti La figlia di Iorio); il Palazzo di Città, la cui sala consiliare è stata affrescata da Luigi Baldacci. Tra gli edifici religiosi si ricordano la chiesa di S. Andrea, edificata nel 1964, con all'interno tre splendidi mosaici di Aligi Sassu, S. Andrea pescatore, La Madonna con S. Eugenio de Mazenod e S. Giuseppe artigiano, (autore anche dell'affresco dei Padri del Concilio Vaticano II intorno a S. Pietro, papa Giovanni XXIII e papa Paolo VI, del 1964); il Tempio della Conciliazione, cattedrale affiancata dal battistero e dal campanile, costruita nel 1933 sull'antica chiesa di S. Cetteo, all'interno conserva la Cappella funeraria di Luisa D'Annunzio, dove nel 1949 sono state trasportate le spoglie della madre del poeta (l'arca che le ospita, decorata con l'immagine di una giovane sposa dormiente, è opera di Arrigo Minerbi), prima della cappella, si può ammirare un dipinto donato da D'Annunzio, rappresentante S. Francesco, attribuito al Guercino. In città da visitare il Museo delle Meraviglie del Mare (istituito negli anni Cinquanta del Novecento, raccoglie attrezzi da pesca e da navigazione, una sezione ittiologica e reperti di paleontologia; di rilevanza culturale la Sala della Marineria pescarese, con più di cento foto d'epoca); il Museo delle Genti d'Abruzzo (ospitato nell'edificio dell'ex Bagno penale borbonico, questa collezione, tra le più importanti d'Italia in ambito antropologico, conserva reperti archeologici, in prevalenza preistorici, e documenti della cultura agro-pastorale); la Casa di Gabriele D'Annunzio dove il poeta nacque il 12 marzo 1863 (le stanze interne mantengono l'aspetto della dimora borghese originaria, le stalle e i magazzini sono stati trasformati in locali per mostre; sul ballatoio, i locali aggiunti della Biblioteca e della casa-museo; nel cortile è il ritratto del poeta, in ceramica, di Basilio Cascella, 1920); il Museo civico "Basilio Cascella", con più di 500 opere di Basilio e di altri sei artisti della sua famiglia (pregevole è il celebre Cavaliere nero, opera del nipote Andrea, premiato nel 1964 alla Biennale di Venezia).

LA PROVINCIA.

La provincia di Pescara (295.481 ab.; 1.225 kmq) comprende una fascia territoriale piuttosto varia: dalle montagne (Gran Sasso, Maiella, Morrone) alle catene collinari subappenniniche fino allo stretto litorale adriatico. È attraversata dai fiumi Pescara, Tavo, Saline e Fino. Nella zona si trovano giacimenti di asfalto e pietra da gesso. La produzione agricola è rappresentata da uva, olio, ortaggi, frutta e tabacco. Lungo il fiume Pescara sorgono impianti idroelettrici. Fra le industrie principali ricordiamo quelle di laterizi, dell'abbigliamento, alimentari, distillerie. Nella zona costiera sono sviluppati il turismo e la pesca. Fra i centri principali citiamo: Città Sant'Angelo, Loreto Apruntino, Montesilvano, Penne, Popoli, Spoltore.

-^

Teramo

(51.023 ab.). La città di Teramo è situata alla confluenza del torrente Vezzola nel Tordino e si divide in due parti: il nucleo antico è delimitato dalla confluenza dei due fiumi e copre l'area che va dalla Cattedrale alla Porta Reale; la parte moderna (dalla Cattedrale alla Piazza Garibaldi) ha un impianto regolare con ampie vie che si incrociano ad angolo retto. Teramo è il maggior centro della provincia per la produzione di uva da vino, olio, cereali, foraggi, ortaggi, frutta e tabacco. Importante è anche l'allevamento del bestiame. Le industrie principali sono: laterizi e materiali da costruzione, industria della ceramica, della carpenteria, dei tessuti di lana. Vi sono inoltre numerosi mobilifici, industrie alimentari, enologiche e olearie. Nelle vicinanze della città sorge l'osservatorio astronomico di Collurania.

Panorama di Teramo

STORIA. Il nome Teramo deriva da Interamnia Praetutiorum (Interamnia: inter amnes = fra i fiumi), la città più importante dei Pretuzi che venne sottomessa dai Romani all'inizio del III sec. a.C. Dopo alterne vicende dovute al succedersi delle invasioni, la città, alla morte di Federico II di Svevia, fu ceduta alla Chiesa dagli Angioini. Fu questo l'inizio di un periodo di sviluppo che culminò nel XIV sec. In seguito, conclusesi le lotte fra Angioini e Durazzeschi per la successione al trono di Napoli, Teramo divenne feudo della famiglia Acquaviva. Nel XVII sec. si riscattò e divenne capoluogo di una provincia autonoma. Occupata dai Francesi nel 1798, fu annessa al Regno delle Due Sicilie durante il Congresso di Vienna (1814).

ARTE.

La città conserva molti monumenti medievali fra cui ricordiamo la chiesa di S. Antonio detta anche di S. Francesco, della cui costruzione originaria in cotto dei secoli XIII-XIV rimangono solo il portale e le finestre sul fianco sinistro e nell'abside, mentre l'interno risale al periodo barocco; quella della Madonna delle Grazie in origine attigua a un monastero di Benedettine probabilmente del 1153, rinnovata nell'Ottocento, la facciata, in stile eclettico, è del 1920 (nell'interno a croce latina, l'altare maggiore presenta una Madonna col Bambino, complesso ligneo policromo probabilmente di Silvestro dell'Aquila; bello anche il chiostro del XII secolo); la chiesa di S. Domenico della prima metà del Trecento e in seguito ristrutturata, vanta nella parte absidale il portale che stava in facciata, mentre nell'interno, a una navata, si possono ammirare tracce di affreschi risalenti tra il XIV e il XVII secolo. Altri monumenti meritevoli di attenzione sono l'Anfiteatro, risalente alla seconda metà del II secolo, di cui si possono ammirare gli imponenti resti delle mura in laterizio (di forma ellissoidale, il perimetro misurava 208 m); il teatro romano, edificato nella prima età augustea, di cui rimane lungo il bordo della cavea, parte della pavimentazione in lastre di travertino, che poteva ospitare circa 3000 spettatori; la torre bruciata, eretta con materiale di spoglio romano, intorno alla metà del IV secolo; i resti di alcune domus antiche; il novecentesco Palazzo Savini noto perché durante la sua costruzione è stato rinvenuto un mosaico pavimentale del I secolo a.C. rappresentante un leone che azzanna un serpente.

Il duomo di Teramo

LA PROVINCIA.

La provincia di Teramo (287.411 ab.; 1.950 kmq) occupa la parte nord-orientale dell'Abruzzo. È caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso e collinoso che si estende fino alla costa adriatica. Le zone agricole più produttive si trovano lungo la costa e nella fascia collinare dove vengono coltivati cereali, foraggio, vite, barbabietole da zucchero, ortaggi. Altre risorse importanti sono l'allevamento di ovini, bovini, caprini, suini ed equini e la produzione di gas naturale. Fra le industrie principali ricordiamo i pastifici, gli zuccherifici, gli oleifici, i liquorifici, le fabbriche di liquirizia, le industrie per la lavorazione di prodotti ittici e ortofrutticoli, le aziende enologiche, le industrie tessili, dell'abbigliamento e delle confezioni. Alcune località costiere sono diventati rinomati centri di turismo balneare (Giulianova, Roseto degli Abruzzi). Fra i centri principali ricordiamo Atri, Campli, Civitella del Tronto, Colonnella, Giulianova, Montorio al Vomano, Roseto degli Abruzzi.

-^

Luoghi d'interesse

Cattedrale
Iniziata nel 1158 dal vescovo Guido II e ampliata dal 1317 al 1335, fu probabilmente eretta sul sito di un antico tempio romano dove in seguito era stata costruita la chiesa di S. Maria Aprutiensis. Rimaneggiata nel Quattrocento e internamente ristrutturata in stile barocco nel 1739, tra il 1932 e il 1935 venne restaurata nel suo aspetto originario. La scalinata d'ingresso è arricchita da leoni stilofori che, probabilmente sorreggevano le colonne di un portico, o erano parti di un antico ambone. La facciata principale testimonia le diverse fasi costruttive. La parte inferiore, coperta da conci di pietra, è della prima edificazione; la parte superiore risale all'ampliamento trecentesco. Il portale centrale (1332) è opera dell'artista romano Deodato di Cosma. Ai lati, due leoni reggono colonnine recanti due sculture di Nicola da Guardiagrele: Arcangelo Gabriele e Annunciata. Nell'architrave si possono ammirare gli stemmi di Niccolò degli Arcioni e delle città di Teramo e Atri. A fianco dell'alto timpano ci sono due edicole con le statue di S. Berardo e, presumibilmente, di S. Giovanni; un'altra edicola con l'immagine di un santo benedicente si trova sopra il grande rosone. All'apice del timpano, su di una cuspide c'è invece un'aquila. La facciata occidentale è composta nella parte inferiore da conci rettangolari, in quella superiore da un alternarsi di pietra e laterizi, in alto si apre un finestrone circolare. Il campanile, costruito in tempi diversi a partire dalla fine del XII secolo, termina con un corpo ottagonale, decorato da ciotole maiolicate e sormontato da una piramide. Le diverse fasi dell'edificazione sono visibili dal dislivello delle due navate. La parte anteriore, suddivisa in tre navate da arcate a tutto sesto sostenute da colonne alternate a pilastri e con al centro la cupola, è la più antica (XII secolo). Molto bello è il soffitto a capriate con decorazioni e nella navata sinistra, un Crocifisso ligneo risalente tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo. Degni di nota sono anche un'edicola del Quattrocento opera di Antonio da Lodi e due confessionali settecenteschi. Oltre il transetto inizia l'ampliamento trecentesco, soprelevato di alcuni gradini. Capolavoro argenteo di Nicola da Guardiagrele (1433-48) è un paliotto, posto alla base dell'altare maggiore (il paramento restaurato nel 1734, è suddiviso in 35 formelle ottagonali, rappresentanti la vita di Cristo, e in 22 rombi in smalto). La parte trecentesca è caratterizzata da arcate gotiche con resti di affreschi del Quattrocento, meritevoli di attenzione sono il coro settecentesco in legno e la cattedra del vescovo. Sul fianco sinistro si trova la Cappella di S. Berardo, in stile barocco, coperta da una cupola e ornata di stucchi. L'altare in marmi policromi custodisce l'urna con le spoglie del santo, patrono della città, al di sopra si può ammirare il bel polittico (1400 ca.) di Jacobello del Fiore, rappresentante l'Incoronazione della Vergine, la Città di Teramo e persone che pregano. Di fianco alla Cappella di S. Berardo, si trova la Cappella della Sagrestia Nuova (1594-1632), occupata da un grande altare di legno, opera di artigiani locali, che racchiude i lavori del pittore polacco Sebastiano Majewski (1622) ritraenti la vita di S. Berardo. Nella Cappella del SS. Sacramento, notevole è l'altare del 1786. Nella cripta si trovano le tombe dei vescovi aprutini.
Sant'Anna de Pompetti
Chiamata anche S. Getulio, la chiesa attuale è ciò che rimane dell'antica basilica di S. Maria Aprutiensis, costruita nel VI secolo sui resti di una domus romana e più volte rimaneggiata fino al XII secolo, quando i normanni la distrussero definitivamente. Nel bell'interno, col pavimento ribassato, si possono ammirare tracce di un affresco del XII secolo. Il triforio, di epoca bizantina, è sostenuto da colonne in marmo cipollino e capitelli corinzi originari dell'edificio romano sottostante (del quale si può apprezzare, grazie a lastroni di vetro, anche un pavimento a mosaico).

-^

Chieti

(52.486 ab.). La città di Chieti sorge su un colle a 330 m s/m sulla destra del fiume Pescara. Ai piedi del colle si è sviluppata la città moderna, importante per le industrie alimentari (soprattutto i salumifici), tessili, siderurgiche, chimiche, della cellulosa, della carta e del tabacco (manifatture).

STORIA.

Centro principale dei Marruccini con il nome di Teate Marrucinorum, Chieti venne conquistata dai Romani nel 305 a.C. Rimase una città importante fino alle invasioni barbariche, quando i Goti la distrussero quasi completamente. Venne poi ricostruita grazie a Teodorico e nell'802 fu annessa al Regno d'Italia da re Pipino. Dopo la conquista normanna (1078) perdette l'autonomia che riconquistò sotto la dominazione degli Aragonesi.

ARTE.

Chieti conserva alcuni interessanti resti dell'epoca romana, tutti risalenti probabilmente al I-II sec. d.C.: il teatro (che offre anche una bella vista sui monti dell'interno e sul Gran Sasso); il complesso dei tre tempietti (edificati su una costruzione molto antica, dove doveva essere un pozzo ancora esistente nell'area sotto al pronao della cella mediana, i tempietti furono trasformati in chiese cristiane nel IX secolo) e gli importanti resti delle terme, alimentate da una vasta cisterna costituita da nove vani scavati nella collina e comunicanti fra loro tramite una serie di arcate (nelle sale termali degni di nota sono un pavimento a mosaico, il sistema di riscaldamento posto lungo le pareti e sotto il pavimento stesso e il calidarium). Tra gli edifici più importanti da visitare è la Cattedrale situata sulla piazza principale, che risale al XI sec., ma ha subìto successivi rifacimenti. Degne di nota sono anche le chiese di S. Francesco della Scarpa e di S. Domenico. La prima costruita su un antico edificio religioso nel 1239, presenta un bellissimo rosone del XIII secolo; la parte inferiore in stile barocco è in pietra; ai lati del portale ci sono due nicchie con le statue di S. Antonino vescovo di Firenze e S. Tommaso d'Aquino, provenienti dalla chiesa di S. Domenico. L'interno secentesco, distrutto da un incendio nel 1933, conserva un busto ligneo di S. Antonio da Padova di Giacomo Colombo (1706) e una tela con la Vergine e l'evangelista Marco, attribuita al Padovanino; nella navata si trova un pulpito in legno opera di Tommaso Salvini da Orsogna (XVIII secolo). La chiesa di S. Domenico edificata sul sito di un antico edificio medievale e affiancata da un'imponente torre in cotto, ha una facciata in pietra in stile barocco (1642). All'interno, a navata unica con cappelle laterali, si possono ammirare S. Pompilio Maria Pirotti che ammaestra i fanciulli, di Tommaso Cascella (1949), S. Giuseppe Calasanzio che presenta alcuni giovani alla Vergine, attribuito a Giacinto Diana e sull'altare maggiore una pala raffigurante la Madonna col Bambino, S. Anna e i Ss. Antonio da Padova e Francesco di Paola, del XVII secolo; degno di nota anche un pulpito ligneo del Settecento. Altro simbolo della città è il Teatro Marrucino, che costruito tra il 1813 e 1818, ampliato successivamente tra il 1870 e il 1876 e rimaneggiato tra il il 1958 e il 1972, presenta un sipario raffigurante il Trionfo di Asinio Pollione conquistatore di Salona, opera di Giovanni Ponticelli. Durante gli scavi effettuati tra il 1982 e il 1994 nella zona della Civitella, l'antica acropoli della Teate Marrucinorum, furono ritrovati resti di un antico santuario, costituito da imponenti templi italici e da un anfiteatro; gli edifici sacri risalenti al II secolo a.C. e situati sulle pendici della collina verso il centro storico, erano ornati con fregi e statue frontonali in terracotta. Il complesso fu rovinato nell'Ottocento, dalla realizzazione di una piazza d'armi.

Il castello di Crecchio (Chieti)

LA PROVINCIA.

La provincia di Chieti (382.076 ab.; 2.588 kmq) si estende dal fiume Pescara al fiume Trigno lungo il versante meridionale della Maiella e comprende la valle del medio e basso Sangro fino alla costa adriatica. Il territorio è molto fertile e vengono prodotti cereali, viti, patate, olive e frutta. Diffuso è anche l'allevamento degli ovini e dei caprini. Le industrie più importanti sono quelle alimentari, tessili, poligrafiche ed estrattive. Tipico è l'artigianato del ferro battuto. Lungo la costa si è sviluppato il turismo balneare. Fra i centri principali ricordiamo Atessa, Francavilla al Mare, Lanciano, Ortona, Vasto.

-^

Luoghi d'interesse

Cattedrale
Dedicata prima a S. Tommaso e poi a S. Giustino, fu rinnovata dal vescovo Teodorico I nell'840 e poi nell'XI secolo, periodo cui risale l'attuale impianto con la sottostante cripta. Ristrutturato in gran parte nel Trecento e ricostruito nel XVI secolo, l'edificio subì, nel Settecento, sostanziali rimmaneggiamenti. L'attuale facciata e il fianco destro sono novecenteschi. Il campanile, che termina con un corpo ottagonale e una cuspide, ed è alleggerito da bifore ogivali a colonnine binate, fu iniziato da Bartolomeo di Giacomo (1335) e ultimato da Antonio da Lodi (1498). Il portale ha una lunetta con mosaico di Biagio Biagetti. L'interno, a croce latina con tre navate, ha una zona presbiteriale sopraelevata. Nella navata destra si trova un fonte battesimale con vasca in marmo di Verona (1599); nell'abside destra la Cappella dell'Addolorata, con paliotto di marmo di fattura napoletana del XVII secolo. Sull'altare maggiore è un paliotto marmoreo raffigurante S. Giustino eremita che riceve le insegne episcopali dal popolo di Teate di scuola napoletana (XVIII secolo); nell'abside è la pala con l'Incredulità di S. Tommaso, settecentesca; gli stalli del coro sono di Ferdinando Mosca. Nella navata sinistra si apre la Cappella del Sacramento (1880). La cripta, risalente all'XI secolo, è divisa in due navate trasversali, marcate da cinque pilastri cruciformi e ornate da affreschi del XIII-XIV secolo. Dalla cripta si accede alla Cappella del Suffragio dell'Arciconfraternita del Monte dei Morti, con stucchi secenteschi. Il Tesoro della cattedrale custodisce pregevoli manufatti, antichi arredi sacri e opere d'arte.

Chieti: Cattedrale di San Giustino

Musei di Chieti

Museo Archeologico nazionale d'Abruzzo
Situato in un palazzetto neoclassico dimora dei baroni Frigerj, il museo vanta interessanti reperti di epoca italica e romana ed è suddiviso in diverse sezioni. Alcune sale sono dedicate alla scultura romana. Notevoli le statue provenienti da Alba Fucens e da Foruli e la statua colossale di Ercole seduto, risalente probabilmente al periodo tardo-ellenistico. La collezione Pansa è formata da bronzi, oggetti di provenienza etrusca, vasi, specchi e utensili, corredi tombali. Pregevoli i corredi funerari delle più importanti necropoli dell'Abruzzo preromano, dal X al IV secolo a.C., le tre stele di Penna Sant'Andrea (VI secolo a.C.), con iscrizioni in lingua paleosabellica e il letto funerario di Amplero, in legno con intarsi d'avorio. Il pezzo più importante è l'imponente statua funeraria del Guerriero di Capestrano, del VI secolo a.C., alta 209 cm, con un copricapo ad ampie tese, una maschera sul volto, sul petto due dischi a protezione del cuore, un'ascia e una spada, sulla cui impugnatura sono incise figure umane e animali. Degni di nota sono anche la statuetta bronzea dell'Ercole Curino (III secolo a.C.), trovata nel santuario del monte Morrone, nei pressi di Sulmona e la collezione numismatica che raccoglie un migliaio di monete dal IV secolo a.C. al XIX secolo.
Museo della Civitella
Diviso in tre sezioni, il museo, custodisce i reperti italici e romani provenienti dall'area di Chieti e dalla vallata del Pescara. La prima sezione, L'inizio della storia urbana, vanta reperti dell'età repubblicana (III secolo a.C.) rinvenuti nelle aree dei due poli religiosi della città, l'acropoli e i tempietti; la collezione mostra monete, oggetti in bronzo, fregi e frammenti in terracotta policroma (II secolo a.C.) e resti di statue; il secondo settore è dedicato all'età imperiale e ai grandi edifici pubblici (ritratti di Augusto, di Tito, statue marmoree e frammenti di epigrafi); degni di nota sono anche il sepolcro a tempietto del liberto Lusius Storax e la stele funeraria del servo Alexander. L'ultimo si rivolge invece alla Terra dei Marrucini, con armi in bronzo, ferro e vasi in argilla databili tra il Paleolitico e il periodo italico.
Museo d'Arte "Costantino Barbella"
Il museo, ospitato nel Palazzo Martinelli-Bianchi, custodisce opere di enorme valore, quali: Madonna col Bambino e Crocifissione tra santi, affreschi della seconda metà del Trecento provenienti dalla demolita chiesa di S. Domenico; S. Girolamo e S. Giovanni Battista, tavole del Maestro dei Polittici Crivelleschi (XV secolo). Tra le opere dell'Ottocento si annoverano alcuni dipinti di Francesco Paolo Michetti, i lavori del Gruppo della campagna romana e di Filippo Palizzi, i disegni di Basilio Cascella, e la raccolta di bozzetti dello scultore teatino Costantino Barbella.

-^

PICCOLO LESSICO

Calanco

Vallecola caratteristica di terreni argillosi soggetti ad erosione rapida. Si trovano nelle colline appenniniche composte da argille chiare, poco antiche. La bonifica dei calanchi consiste nel livellare le creste e solcarli con canali obliqui, che convoglino le acqua piovane.

Pastorizia transumante

Sin dall'antichità, mentre le donne restavano in montagna a custodire le case e ad accudire i bambini e gli anziani, gli uomini si avviavano a piedi, all'inizio dell'autunno, per portare le greggi verso il Tavoliere pugliese. Era un viaggio che richiedeva parecchi giorni. La separazione piuttosto lunga e dolorosa, fece nascere linguaggi e culture diverse. Dalla Valle del Sangro, uomini e animali di grossa e media taglia percorrevano i tratturi, ampi sentieri erbosi, (i principali erano tre: da Pescasseroli a Candela, da L'Aquila a Foggia e da Celano a Foggia). La tradizione della transumanza, iniziata dai Sanniti, ha caratterizzato per venticinque secoli la vita dei montanari abruzzesi , che non si sono fermati davanti a nulla (la conquista romana, le battaglie del Medioevo, i soprusi dei baroni e i saccheggi dei briganti del Regno di Napoli). Nel Novecento tuttavia, la coltivazione del Tavoliere e il calo del prezzo della lana causò una fortissima riduzione delle greggi, che determinò l'emigrazione dei pastori montanari verso Roma, il Nord Italia e le Americhe. Ma a partire dagli anni Ottanta e Novanta del Novecento si è assistito a un ripopolamento della regione.

Pasta alla chitarra

La pasta "alla chitarra", così chiamata per via dello strumento usato per stenderla (un telaio rettangolare in legno, con tanti fili di metallo, di budello, di legno o altro ancora, posti uno accanto all'altro a piccola distanza, con diverse chiavi necessarie per tenerli tesi), è uno dei piatti tipici abruzzesi. L'uso di tagliare a listarelle la sfoglia di pasta risale all'antichità. Ci sono infatti cronache del medioevo che parlano di questo metodo usato per ottenere gli "spaghetti" o "maccheroni" di sezione quadrata.

Parrozzo

Il parrozzo, in origine pane rustico di farina di mais, dal colore giallognolo tipico del granoturco, di forma emisferica e cotto nel forno a legna, chiamato "pane rozzo", proprio per il suo aspetto scuro e per la sua umile origine, mangiato dai contadini che non potevano permettersi la farina di grano, divenne dolce intorno al 1920 grazie all'idea di un pasticcere di Pescara, Luigi D'Amico, che rielaborò la ricetta senza modificarne le caratteristiche originali. L'uomo fece assaggiare la sua nuova produzione a un amico insigne, lo scrittore Gabriele D'Annunzio, che subito scrisse un sonetto in dialetto locale per celebrare il dolce. Lo stesso fu fatto da altri artisti quali l'umanista De Titta compositore della "Canzone del Parrozzo", musicata poi dal maestro Di Iorio, il commediografo e critico letterario Luigi Antonelli, scrittore della "Storia del parrozzo" (1927), e il il ceramista Armando Cermignani realizzatore dei disegni della scatola. Il parrozzo si prepara impastando il semolino o la farina gialla, con uova e mandorle tritate, l'impasto poi si versa in uno stampo semisferico, che viene messo a cuocere nel forno. A cottura ultimata, il dolce ormai freddo viene ricoperto da sottile strato di cioccolato fondente fuso che ricorda il colore scuro esterno, causato dalle bruciacchiature caratteristiche della cottura nel forno a legna.

Ferratelle

Tipici dolci, che prendono il nome dallo strumento usato per dargli la forma di inferriata (ma chiamati anche pizzelle o cancelle/cancellate ). Le piastre di ferro, presenti nelle cucine abruzzesi sin dal '700, potevano avere forme diverse e decorazioni particolari, talvolta raffiguranti lo stemma del casato nobiliare o le iniziali del capofamiglia, che restavano così impresse sul dolce. Le ferratelle, una volta servite principalmente durante i banchetti nuziali, vengono spalmate di miele, marmellata o cioccolata.

Zafferano

Pianta erbacea della famiglia delle iridacee (Crocus sativus), originaria dell'Asia Minore, coltivata in Italia, Spagna e Francia; è bulbosa, ha foglie lineari fascicolate, fiore violaceo, il cui stilo si divide in tre stimmi di color rosso-aranciato; questi, essiccati, costituiscono la nota droga, usata come condimento aromatizzante, come colorante di paste alimentari e formaggi, e impiegata anche in profumeria e nella cosmesi. In Abruzzo lo zafferano, è sempre stato coltivato nella piana di Navelli (già nel XIII secolo, la città de L'Aquila ricavava un grande profitto dalla sua coltivazione e dal suo commercio). Oggi questa pianta non esiste allo stato selvatico. Gli agricoltori piantano i bulbi tra luglio e settembre, i fiori color viola-rosato spuntano nella seconda metà di ottobre e si aprono dopo circa mezza giornata mostrando i loro stimmi arancioni. La raccolta dei fiori ancora chiusi, viene fatta tra ottobre e novembre nelle prime ore del mattino. Usato oggi solo in ambito culinario, oltre al risotto alla milanese, lo si impiega per aromatizzare dolci, paste, formaggi e liquori. Ma per avere un chilo di zafferano servono almeno 200.000 fiori per questo il suo prezzo è molto elevato ed è fissato ogni anno dopo il raccolto, dalla cooperativa dei produttori di Civitaretenga, nei pressi di L'Aquila.

-^

PERSONAGGI CELEBRI

Benedetto Croce

Filosofo, storico e critico letterario (Pescasseroli 1866 - Napoli 1952). Pose le basi del suo pensiero partendo da un presupposto filosofico neoidealistico, di indirizzo hegeliano. Formulò le sue teorie estetico-filologiche scindendo il "bello" dal "vero" e l'"utile" dal "falso": diede perciò risalto allo sviluppo di una critica letteraria e storica. Riscoprì i problemi filosofici su basi scientifico-logiche, impostò gli studi storici secondo criteri meno preconcetti e contribuì a portare avanti il discorso critico. In definitiva, diede inizio, a partire dal primo Novecento, al rinnovamento della cultura italiana. Espresse il suo pensiero, oltre che sulla rivista La Critica della quale fu fondatore, nelle opere: Estetica come scienza dell'espressione e linguistica generale, Filosofia della pratica, Teoria e storia della storiografia, Logica come scienza del concetto puro, Storia d'Italia dal 1871 al 1915, Storia d'Europa nel secolo XIX e Ultimi saggi. Benedetto Croce partecipò attivamente alla vita politica. Fu senatore nel 1911 e ministro della Pubblica Istruzione con Giolitti nel 1920-21. In conseguenza del suo amore per la libertà, intesa come "libertà dello spirito", durante la dittatura fascista si appartò dalla scena politica.

Gabriele D'Annunzio

Scrittore, poeta e drammaturgo (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu tra i maggiori esponenti del Decadentismo letterario europeo. I suoi scritti, con il sottile gusto per le immagini e passioni descritte sensualmente e con minuzia di particolari, riflettono la degenerazione del Romanticismo, caratterizzato dalle malinconie squisite, dalle invocazioni misticheggianti alla natura dei retorici sentimenti amorosi e patriottici. L'opera poetica e narrativa di D'Annunzio fu definita "estetizzante" per la ricercatezza formale e per il linguaggio, spesso da lui inventato. Con il porre l'Io al centro dell'universo, egli credette d'incarnare la figura del Superuomo, sforzandosi di condurre una vita "inimitabile" e stravagante, comunque ricca d'interessi ed esperienze. Partecipò alla prima guerra mondiale compiendo celebri imprese: il volo su Vienna, la beffa di Buccari e l'impresa di Fiume. Passò gli ultimi anni della sua vita nella sua villa di Gardone, da lui chiamata il "Vittoriale degli Italiani", dove morì. Idolatrato dalla borghesia durante il periodo fascista, criticato da molti, al di là di taluni limiti che riguardano sia l'uomo che il poeta, D'Annunzio va comunque considerato tra i maggiori protagonisti della poesia italiana del Novecento.

Ovidio Publio Nasone

Poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi, odierna Costanza, Romania, 17 o 18 d.C.). Dopo aver raggiunto la celebrità con i suoi poemi (Amores, Heroides, Ars amatoria, Metamorfosi), fu esiliato da Augusto sulle rive del Mar Nero, per una ragione non ben conosciuta: forse l'aver scritto opere capaci di corrompere i giovani, forse intrighi di corte. In esilio la sua musica trova accenti nuovi coi poemi Tristia ed Epistulare ex Ponto, pieni di malinconica nostalgia.

Ignazio Silone

Pseudonimo di Secondo Tranquilli, uomo politico e scrittore (Pescina 1900-1978). Fu uno dei fondatori (1921) del Partito Comunista Italiano, dal quale si dimise nel 1930; si recò esule, per il suo antifascismo, in Svizzera. Acquistò grandissima notorietà all'estero per i suoi romanzi di ambiente abruzzese e a sfondo politico: Fontamara (1933), Pane e vino (1937), Il seme sotto la neve(1944). Tornato in Italia nel 1945, fu per un breve periodo direttore (1946) dell"Avanti". Successivamente ha avuto parte in taluni movimenti di ispirazione socialista democratica.

-^

CENTRI MINORI

Atri

(11.260 ab.). La città, il cui nome era Hatria Picena, iniziò a fiorire all'epoca della colonizzazione romana (III sec. a.C.), raggiungendo quindi un notevole grado di sviluppo economico e artistico come rivelano i cospicui ritrovamenti archeologici. Soggetta alle devastazioni e alle conquiste operate sul territorio pretuziano da Barbari, Normanni e Svevi durante i "secoli bui" del Medioevo, Atri visse travagliate vicende storiche sotto la signoria degli Acquaviva che l'avevano eretta a ducato. La loro corte tuttavia sostenne una attiva e intelligente politica artistica. A conferma di ciò basterebbe la presenza della splendida Cattedrale (1285-1305), in stile romanico-gotico, vanto dell'intera regione abruzzese. Altri monumenti da ricordare sono la chiesa di S. Agostino, edificata nei primi del Trecento e rinnovata nel 1363, con un pregevole portale in stile gotico-rinascimentale, realizzato intorno al 1420 da Matteo de Caprio da Napoli; la chiesa di S. Domenico, eretta nel 1322 e rimaneggiata nel XVI secolo e nel 1758, presenta una facciata romanica a bande alternate di pietra e di cotto e l'interno, rifatto nel Settecento, è in stile barocco (belle le tre tele di Giuseppe Prepositi, 1789); S. Andrea risalente ai primi del Trecento con un portale romanico finemente decorato; S. Nicola (1256). Degno di nota è anche il Palazzo dei duchi Acquaviva (XIV-XVIII sec.), commissionato dal conte Antonio Acquaviva alla fine del Trecento, restaurato per la prima volta intorno al 1550 e successivamente nel Settecento; l'edificio, oggi sede del municipio, sorge sui resti di una cisterna romana. All'interno del palazzo si trova il Museo didattico degli Strumenti musicali medievali e rinascimentali, collezione di strumenti musicali in uso dal VII al XVI secolo.

Luoghi d'interesse

Cattedrale
L'edificio in onore di S. Maria Assunta, è uno degli esempi principali dell'architettura medievale abruzzese. Eretta da Raimondo di Poggio e Rainaldo da Atri dalla seconda metà del Duecento sul sito di un'antica chiesa romanica (sorta a sua volta sui resti di terme romane) fu terminata nel 1305. La facciata rettangolare, in conci di pietra d'Istria e divisa in tre parti, segue il modello della tradizionale chiesa abruzzese. Nella zona centrale si apre il portale di Rainaldo da Atri sormontato da un rosone sopra al quale in una piccola nicchia si trova una Madonna col Bambino. I tre portali sul lato destro della basilica sono uno di Rainaldo da Atri (1305) considerato 'Porta Santa' per volere di Celestino V, e aperto solo per la Festa dell'Assunzione; e gli altri due di Raimondo di Poggio, (quello di mezzo fu costruito nel 1288, l'altro nel 1302). Sul fianco sinistro della cattedrale si erge il campanile, in conci di pietra d'Istria, che iniziato nel 1252 fu terminato nel 1305 fino alla cella campanaria con le quattro monofore, ma nel 1502 venne aggiunta, dal costruttore lombardo Antonio da Lodi, la parte finale, costituita dal tamburo ottagonale sormontato da una cuspide. Le tre navate interne sono divise da arcate a sesto acuto poggianti su pilastri di cui le prime tre coppie sono originali, mentre le quattro successive sono state ricoperte in muratura poco dopo la costruzione. Pregevoli sono la decorazione pittorica risalente ai primi del Quattrocento posta sui pilastri e sulle pareti, e nel coro dei canonici, il ciclo di affreschi di Andrea De Litio (1460 ca.) con Storie di Cristo e della Vergine, Santi, Evangelisti, e Dottori della Chiesa, capolavoro del pittore di Lecce dei Marsi. Nel pavimento della zona presbiteriale, sotto lastre di vetro, si possono ammirare i resti dell'edificio termale. Nell'ultima campata della navata sinistra, degno di nota è l'affresco duecentesco che rappresenta l'Incontro dei tre vivi con i tre morti (1240-50), metafora della caducità delle cose terrene. Bello anche il battistero, edicola rinascimentale (1503) di Paolo de Garviis. Nel chiostro attiguo, risalente ai primi del Duecento, si trova il Museo capitolare, che custodisce una collezione di arte sacra di cui fanno parte oggetti liturgici, statue, dipinti e paramenti sacri (degni di nota sono una maiolica con Madonna col Bambino probabilmente opera di Luca della Robbia, fine Quattrocento, e una croce reliquario in cristallo di rocca).

Il campanile della cattedrale di Atri (Teramo)

Avezzano

(38.337 ab.). Centro in provincia di L'Aquila sul lago di Fucino, prosciugato nel 1854-76, sebbene d'origine preromana, presenta un aspetto assai moderno; é stato, infatti, completamente ricostruito dopo il terribile terremoto del 1915 e il bombardamento del 1944. La città, capoluogo della Marsica e porta d'entrata per chi viene da Roma, è oggi un importante centro agricolo, commerciale e industriale. Dei monumenti antichi rimane il Castello Orsini, che costruito nel 1490 e rinnovato nei secoli successivi dalla famiglia Colonna, conserva solo due torrioni, una parte di mura e un portale, decorato da due orsi in onore della famiglia Orsini, che ricorda la battaglia di Lepanto.

Giulianova

(21.400 ab.). Centro agricolo e industriale in provincia di Teramo. È situato in parte su un'altura (Giulianova Alta), in parte sulla costa adriatica (Giulianova Lido). Industrie alimentari, meccaniche e del cemento, turismo e pesca. Fondata nel XV sec. dal duca di Atri, è un chiaro esempio di urbanistica rinascimentale. Da visitare il Duomo di S. Flaviano (XV sec.) a pianta ottagonale, sormontato da un'imponente cupola, un tempo ricoperta da maioliche; l'interno, restaurato nel 1948, ha perso le decorazioni barocche ma custodisce scultore di artisti contemporanei (sotto l'altare degno di nota è un reliquiario d'argento, opera di Bartolomeo di Paolo da Teramo, 1396). Degni di nota sono anche il Palazzo Ducale, la Cappella gentilizia De' Bartolomei, del 1876, e la Sala R. Pagliaccetti, dove si trovano opere dello scultore di Giulianova Raffaele Pagliaccetti, rappresentante del verismo. Due sono i musei cittadini: la Pinacoteca Civica "Vincenzo Bindi", con dipinti di scuola napoletana dal XVII al XX secolo, opere di pittori abruzzesi (XIX-XX secolo), ceramiche, sculture e una raccolta di autografi rinascimentali; il museo archeologico Torrione "Il Bianco", che conserva i ritrovamenti romani di Castrum Novum.

Lanciano

(35.798 ab.). Comune in provincia di Chieti. Centro agricolo. Industrie tessili e grafiche. Già capoluogo dei Frentani, divenne poi municipio romano in epoca imperiale col nome di Anxanum. Centro commerciale nel Medioevo (vi si teneva una famosa fiera), raggiunse il massimo splendore nei secc. XIV-XVI. Proprio di questo periodo sono i resti ancora visibili delle mura aragonesi e delle torri Montanare, erette quando la città si estese con la costruzione del quartiere di Civitanova per difendere l'area che si affacciava sulla pianura. Tra gli altri documenti architettonici significativi si segnalano la chiesa di Santa Maria Maggiore (1227), la Cattedrale di Santa Maria del Ponte, le Torri Montanare, la chiesa di S. Francesco. La cattedrale in origine edificata su tre archi di un ponte, probabilmente risalenti all'età di Diocleziano, fu in seguito ricostruita su tutta l'ampiezza del ponte, dopo che nel 1088, durante alcuni restauri, venne trovata un'antica statua della Madonna, conservata in una nicchia, trasformata in seguito in cappella, e infine in nucleo della nuova chiesa (XV-XVI secolo). La basilica rimaneggiata nel 1785-88 su progetto di Eugenio Michitelli, conserva all'interno, a navata unica, affreschi con soggetti religiosi di Giacinto Diana (1789) e l'antica statua della Madonna del Ponte, posta in una nicchia sull'altare. La chiesa di Santa Maria Maggiore fondata intorno al 1227 e rimaneggiata nei secoli XV e XVI, ha la facciata in pietra arenaria divisa in due parti: in quella di sinistra, si apre, preceduto da una scalinata, un portale di Francesco Petrini (1317), sovrastato da un rilievo con Cristo Crocifisso incoronato da un angelo; nella parte destra, si aprono un portale ogivale, due bifore e un rosone, tutti risalenti al XIII secolo. Il fianco duecentesco, a sinistra della facciata, con finestre romaniche a sesto acuto e un portale a doppio arco ogivale, presenta influssi dell'arte pugliese; la facciata duecentesca con un portale gotico, è affiancata da una torre campanaria. L'interno, più volte rimaneggiato fino al ripristino della struttura originaria, è a tre navate divise in quattro zone da pilastri cruciformi. Bella la volta ottagonale che sormonta il presbiterio a pianta quadrata (tra i cimeli degno di nota è un crocifisso processionale d'argento di Nicola da Guardiagrele, 1422). Anche la chiesa di S. Francesco risale alla seconda metà del Duecento. Sita nel quartiere medievale Borgo e costruita sui resti di un'antica chiesa basiliana dedicata a S. Legonziano, conserva ancora, dell'architettura originaria, il portale a sesto acuto, la parte inferiore della facciata e la torre campanaria, adornata da maioliche. Questo edificio è divenuto famoso per via del primo episodio del miracolo eucaristico (VIII secolo). L'interno barocco, a navata unica, custodisce in un tabernacolo un pregevole reliquiario d'argento del XVIII secolo. Degne di nota sono anche la chiesa di S. Biagio e quella di S. Agostino, la torre campanaria dell'antica chiesa di S. Giovanni Battista (oggi demolita), il Teatro comunale "Fenaroli" dalla facciata neoclassica in cotto (1842); la tardo-rinascimentale Fontana del Borgo; un'antica casa bottega del 1400.

-^

Loreto Aprutino

(7.615 ab.). Centro agricolo in provincia di Pescara (coltivazioni di viti, olivi e cereali). Il paese si era formato intorno a un castello e a un'antica abbazia di monaci Benedettini; i Normanni ne accentuarono il prestigio rendendolo contea. Seguì poi un lungo periodo di stasi, interrotto nell'Ottocento da una ripresa culturale e civile, in seguito alla quale vennero fondati la Biblioteca "Casamarte", il Teatro musei e istituzioni. Tra le testimonianze architettoniche della città, che conserva l'antica struttura ad anfiteatro dominata dall'Acropoli, sono: il castello, dalla costruzione irregolare a causa dei ripetuti rimaneggiamenti; Palazzo Casamarte sede della Biblioteca omonima, ricettacolo di documenti e opere di provenienza francese; Palazzo dei Baroni Treccia nel quale mirabili sono le celle vinarie sotterranee, il cortile e il pozzo, all'interno del quale venne nascosta, durante l'attacco francese, la statua del patrono S. Zito. Gli edifici religiosi degni di nota sono l'abbazia di S. Pietro Apostolo, il cui interno a tre navate, presenta decorazioni barocche e pregevoli cappelle, ricche di affreschi e con pavimenti in ceramica castellana (le più importanti sono dedicate a S. Tommaso d'Aquino e a S. Zopito martire, il santo patrono festeggiato il lunedì di Pentecoste con una processione alla quale partecipa un bue bianco cavalcato da un bambino); il convento di S. Francesco, edificio quattrocentesco con chiostro del secolo successivo, e resti di affreschi secenteschi, adibito dopo la soppressione dei beni ecclesiastici, a municipio. Da visitare in città anche la Galleria delle antiche ceramiche abruzzesi, con una collezione di 600 pezzi.

Ortona

(22.694 ab.). Cittadina in provincia di Chieti, su di un colle dominante la costa adriatica, a Nord della foce del torrente Moro. Industrie della pesca, piccolo porto. Per la sua posizione presso il mare, la città ebbe rilevanza fin dai tempi antichissimi come sede portuale a scalo marittimo. Decaduta nell'Alto Medioevo, si riprese durante il dominio Svevo. Le mura fatte costruire nel periodo feudale la preservarono durante l'attacco di Alfonso I di Aragona (1442). Dal XVI sec. fu colpita da una serie di eventi sfortunati, saccheggiata dai Turchi nel 1566, passò nel 1582 nelle mani di Margherita d'Austria, successivamente ai Farnense e infine ai Borboni nel 1732. L'episidio più drammatico fu la terribile battaglia del 1944, durante la quale la città fu rasa al suolo. Molto bella è la Cattedrale, costruita sui resti di un tempio pagano e dedicata nel 1258 all'apostolo Tommaso, di cui custodisce le reliquie. Restaurata dopo la seconda guerra mondiale, conserva un portale gotico, opera dell'ortonese Nicola Mancino (1311), ricostruito con frammenti recuperati. Della costruzione originaria sono anche due arcate ogivali poste a destra del portale. Nell'interno a croce latina, degna di nota è la Cappella di S. Tommaso dove si possono ammirare due maioliche di Tommaso Cascella. Sull'altare, un ciborio conserva un busto argenteo dove si trova il cranio del santo, esposto solo la prima domenica di maggio. Il Museo capitolare annesso alla chiesa, raccoglie manufatti del secolo XV al XVIII, pezzi d'arredamento, pitture, sculture, oggetti del tesoro di S. Tommaso e di altre chiese. Tra gli altri edifici da ricordare sono anche i ruderi del poderoso castello aragonese costruzione quadrilatera con torrioni cilindrici agli angoli, e il rinascimentale Palazzo Farnese, edificato su progetto di Giacomo della Porta (1584) per volere di Margherita D'Austria (all'interno del palazzo si possono visitare la Biblioteca comunale, con manoscritti di Francesco Paolo Tosti e Guido Albanese, la Pinacoteca Comunale "Michele Cascella", che ospita le opere di Michele, Tommaso e Basilio Cascella e il Museo Civico Archeologico, con ritrovamenti preistorici, italici e romani, e ceramiche medievali e rinascimentali.

Penne

(12.495 ab.). Centro in provincia di Pescara, sorge sopra due colli bagnati dai fiumi Savo e Tino, affluenti del Salino Maggiore. Produce vino e olio. Pastifici. Città antichissima, presenta una particolare configurazione, influenzata dalle caratteristiche del suolo su cui si è sviluppato il centro urbano. Tra i monumenti si segnala il Duomo, edificato prima dell'anno Mille e rimaneggiato dapprima in stile romanico (XI sec.) e quindi in stile gotico (XIV sec.). Consacrato a S. Massimo, di cui si custodiscono le reliquie, ha conservato poco dell'originaria costruzione romanica. La facciata presenta un portale e un rosone due-trecenteschi; il portale sul lato destro risale al Rinascimento, mentre la torre campanaria appartiene ai secoli XIV-XV. Nell'interno a croce latina, si può ammirare l'altare maggiore quasi completamente originale (seconda metà XII secolo) con paliotto di pietra scolpita, probabilmente opera di Acuto; ma la parte più antica è la cripta, risalente probabilmente al IX secolo, a cinque navate, con volte a crociera sostenute da due pilastri, che hanno conservato pitture votive del XIII-XIV secolo, e colonne. Altri monumenti degni di nota sono Palazzo De Caesaris, affrescato con dipinti che evocano la Carboneria, cui aderirono due compenenti della famiglia De Caesaris, esiliati e imprigionati proprio per questo motivo; Palazzo Aliprandi (proprietà dei tesorieri farnesiani) con la facciata decorata da sculture settecentesche e adiacente alla piccola ma elegante chiesa di S. Antonio di Padova; Palazzo di Margherita d'Asburgo o Scorpioni, in stile rinascimentale (solo il cortile è di impianto medievale) usato dalla duchessa come residenza durante le soste in Abruzzo. Interessanti anche alcune chiese risalenti al periodo medievale e in seguito rimaneggiate come ad esempio S. Giovanni Evangelista oggi sconsacrata, la chiesa S. Domenico con splendidi dipinti di G.B. Ragazzini. Del periodo barocco sono invece la chiesa di S. Giovanni Battista o dei Cavalieri di Malta, la chiesa dell'Annunziata e Palazzo Gaudiosi. Da visitare il Museo Civico Diocesano, che custodisce tra i reperti antichi, il bassorilievo di una lotta gladiatoria e un'iscrizione funeraria attestante la diffusione del cristianesimo nell'area vestina fin dal VI secolo; preziosi anche la croce argentea quattrocentesca, attribuita a Nicola da Guardiagrele, e un cofanetto reliquiario in ebano e avorio, risalente al 1576; i pezzi principali dell'oreficeria sono una piccola croce d'altare trecentesca finemente lavorata, una teca e un reliquiario; tra le statue degne di note sono una Madonna col Bambino lignea policroma (XV secolo), un Crocifisso trecentesco, e il busto ligneo di S. Massimo; in ambito pittorico pregevole una serie di pale d'altare quattro-seicentesche; nella Sala dei Paramenti molto bello è un drappo di seta ricamata (XVIII secolo).

Pescocostanzo

(1.216 ab.). Centro montano in provincia di L'Aquila a 1.395 m s.m. sulle pendici del Monte Calvario. Boschi, pascoli. Allevamento bovino. Artigianato di merletti, oreficeria in filigrana. Turismo. Sorta intorno all'anno Mille sullo sperone di roccia chiamato Peschio, attraversò, nei secc. XV-XVIII, un periodo di particolare floridezza economica (fu prima feudo dei Colonna e poi dei Silveri) e splendore artistico (vi lavorarono lo scultore Cosimo Vanzago, il pittore Tanzio da Varallo e altri artisti abruzzesi come Norberto Cicco e Santo di Rocco). Durante la seconda guerra mondiale il paese subì gravi danni ma il centro storico è rimasto intatto. Il monumento principale è la Collegiata di Santa Maria del Colle del XII sec., ricostruita nel 1456 dopo il terremoto che l'aveva completamente distrutta. Nel secolo successivo fu ingrandita e furono costruiti il portale e la facciata. L'interno, a cinque navate, è caratterizzato da un magnifico soffitto ligneo a cassettoni, intagliato e dorato, progettato da Carlo Sabatini e compiuto tra il 1670 e il 1682. Nella navata sinistra, la Cappella del Sacramento presenta un imponente cancello in ferro battuto forgiato dagli abruzzesi Santo e Ilario Di Rocco. Un altro cancello in ferro delimita il battistero, con fonte battesimale del 1753. Sull'altare maggiore degna di nota è la Madonna in trono col Bambino (o Madonna del Colle), statua lignea policroma di fine XI secolo. Tra i dipinti, pregevoli sono la Madonna col Bambino in gloria e i Ss. Bernardino da Siena, Francesco e Chiara attribuita a Tanzio da Varallo (1617), e la Vergine del Rosario di Giovan Paolo Cardone (1580). Tra gli altri edifici da visitare, la chiesa e il convento di Gesù e Maria, complesso ideato da Cosimo Fanzago (il quale aveva progettato anche l'ex monastero di S. Scolastica) per i monaci francescani, adornato da arredi barocchi (degno di nota l'altare maggiore di Fanzago, 1626-30); il Palazzo del Governatore con lo stemma cinquecentesco degli Asburgo di Spagna; i palazzi gentilizi del quartiere Varrata, costruiti nel periodo di massimo splendore di Pescocostanzo: Palazzo Cocco (XVIII secolo), Palazzo Cocco-Palmieri (XVII secolo), Palazzo Grilli-De Capite (XVII secolo) e Palazzo Ricciardielli (XVIII e XIX secolo).

Sulmona

(25.304 ab.). La città di Sulmona, a pianta regolare e con carattere medievale, sorge su un altopiano a cuneo, delimitato dai valloni della Vella e del Gizio. Quasi nulla ci è pervenuto dell'età italico-romana a parte il Tempio di Ercole Curino che si trova alle falde del monte Morrone. Durante il Medioevo la città subì notevoli cambiamenti che influenzarono anche la sua struttura: dopo il Mille Sulmona era l'unico centro dell'entroterra abruzzese che non si era espanso all'esterno della cerchia muraria. Verso la metà del XII sec. l'incremento demografico, lo sviluppo dei commerci e l'arrivo di immigrati dal contado e dalle regioni confinanti portarono alla saturazione degli spazi all'interno delle mura e alla formazione di nuovi borghi nelle aree periferiche fuori porta in prossimità delle strutture ecclesiastiche. Iniziò così l'opera di ampliamento delle mura per la difesa dei nuovi borghi: la cattedrale venne inclusa all'interno della cinta difensiva e fu riservato più spazio alle attività mercantili. Verso la fine del Trecento la città assunse la forma che conservò fino all'inizio del XX sec. quando l'abitato iniziò a svilupparsi anche all'esterno delle mura. Il Duomo (Cattedrale di San Panfilio) è una basilica a tre navate con portale principale tardo gotico ed absidi romaniche; sorta nell'VIII secolo sui resti del Tempio di Apollo e Vesta, fu ricostruita nel 1076 ma in seguito subì ingenti a causa di incendi, assalti e terremoti. All'interno si possono ammirare il sarcofago del vescovo Bartolomeo De Petrinis (1419), quadri e sepolcri rinascimentali e barocchi e un organo del Settecento; nella cripta si trova il sepolcro di S. Panfilo (vescovo della città nel VII secolo) e un rilievo del XII secolo che raffigura la Madonna in trono col Bambino. Palazzo Tabassi è un elegante edificio del XV secolo, con portale realizzato da Pietro da Como (1449) e nel cortile alcune lapidi romane. La Chiesa dell'Annunziata e l'omonimo Palazzo costituiscono il più importante monumento della città. La chiesa fu ricostruita dopo il terremoto del 1706 su progetto di Pietro Fontana, il palazzo, invece nato come lazzaretto, divenne in seguito uno degli edifici gotici più belli dell'Abruzzo. Il portale sinistro (1415) ha forme gotiche ed è circondato da colonne che sostengono le statue dei Ss. Gregorio Magno, Girolamo, Ambrogio, Agostino, Panfilo, Pietro e Paolo; quello centrale tipico del Rinascimento toscano, presenta nel timpano una Madonna col Bambino tra quattro angeli adoranti. Anche il portale destro in stile rinascimentale, è tuttavia meno ricco. All'interno del palazzo si può visitare il Museo del Costume e il Museo Civico, i cui pezzi più pregevoli sono un tabernacolo ligneo di Giovanni da Sulmona (1435), le grandi tele di Sebastiano Conca (XVIII secolo) dalla Badia Morronese, il tesoro del Pio Istituto della SS. Annunziata e il tesoro della cattedrale. Esposti sono anche le cisterne e i resti di abitazioni romane rinvenuti sotto al palazzo. Degne di nota sono anche la chiesa di S. Francesco della Scarpa costruita all'inizio del XIII secolo, ampliata da Carlo d'Angiò nel 1290 e gravemente danneggiata dal terremoto del 1706, della costruzione originaria rimangono solo il portale ogivale in stile romanico e il portale laterale rinascimentale, che in lunetta ospita un affresco della Madonna col Bambino incoronata da due angeli, tra S. Francesco e la Maddalena (fine XV secolo-principio XVI secolo); la chiesa di S. Maria della Tomba (conosciuta anche come S. Maria di Loreto) così chiamata per via di un sepolcro che in origine si trovava nel mezzo della chiesa, ha facciata gotica (XV secolo) e un bel rosone. Interessanti sono anche l'acquedotto medievale (di cui rimangono solo un centinaio di metri), edificato nel XIII secolo; la trecentesca Porta Napoli, la meglio conservata delle porte antiche di Sulmona, con un arco ogivale sormontato da un'ampia finestra e bassorilievi provenienti da edifici romani. Da visitare il Polo museale Civico Diocesano (Museo Diocesano di Arte Sacra, Pinacoteca comunale di Arte Moderna e Contemporanea e Biblioteca diocesana) ubicato nel complesso monastico di S. Chiara, di origine duecentesca, ma restaurato recentemente (belli il chiostro, il porticato e il refettorio decorato da affreschi del XIII secolo). Il museo, allestito nell'ex refettorio e nella chiesa interna, accoglie opere rinvenute sul territorio della diocesi: dipinti, lapidi, sculture lignee, oreficeria, codici e manufatti tessili dal XII al XVIII secolo. Curioso il Museo dell'Arte e della Tecnologia confettiera, all'interno della fabbrica dei confetti Pelino, con documenti, cimeli e macchine che risalgono tra il 1783 e il 1930.

Sulmona: la facciata del Duomo

-^

I SERPARI A COCULLO

Il primo giovedì di maggio ha luogo a Cocullo, un caratteristico paesino ad Ovest di Sulmona, la Festa dei Serpari durante la quale uomini e donne seguono in processione la statua di San Domenico avvolgendosi il collo e le spalle con bisce e serpenti vivi. Bisce e serpi avviluppano anche la statua del santo. Questa festa ha origine antichissime e si può ricollegare ai riti pagani che avevano luogo in tutta l'area del Mediterraneo durante il mese di maggio e celebravano la fine dell'inverno e il ritorno della primavera. Nelle piazze dei paesi venivano piantati alberi ornati con fiori, frutta e tutti quei prodotti che rappresentavano il risveglio della natura dopo il lungo letargo invernale. In seguito, agli alberi fu sostituito il simbolico "albero della cuccagna", ricco di ogni ben di Dio, su cui si arrampicavano i giovani più coraggiosi del paese. Col passaggio all'età cristiana il posto dell'albero della cuccagna venne preso dalla statua del santo patrono che simboleggia la rinascita spirituale. Le bisce e le serpi, che escono dalla loro tana durante i mesi primaverili ed estivi, quando cioè la temperatura diventa più mite e il sole più caldo, sono il simbolo della vita che risorge dopo la "pausa" dell'inverno. Esse sono anche un modo per far mostra del proprio coraggio, poiché chi le "indossa" non teme il loro morso. L'origine della Festa dei Serpari si può anche far risalire ad un episodio della vita di San Domenico che liberò con un intervento miracoloso la campagna infestata dalle serpi.

Vasto

(35.362 ab.) Cittadina in provincia di Chieti, tra Punta Penna e la foce del fiume Trigno, si affaccia sul mare Adriatico. Industrie meccaniche, chimiche, materiali da costruzione, alimentari e negli ultimi decenni turismo. Chiamata in origine Histon da Diomede (perché ricordava il monte Histone di Corfù), la città fu prima colonia dei Frentani, e successivamente municipio romano dopo la guerra sociale (90-87 a.C.). Le numerose iscrizioni osche e le scoperte di anfore nel golfo di Vasto, documentano anche l'esistenza di antichi e fiorenti traffici marittimi. Durante l'età imperiale Histonium acquisì potenza e prestigio, ma nell'epoca post-imperiale fu colpita dalle invasioni barbariche alle quali seguì un periodo di crisi profonda. Nell'802 il franco Aimone fece costruire sui resti dell'antica Histonium, un borgo fortificato, da lui chiamato Guasto d'Aimone, da qui probabilmente l'attuale nome. Nel 1496 Vasto passò in mano ai marchesi D'Avalos, di origine spagnola, che governarono fino al 1798. La città ha dato i natali a due personaggi illustri: il pittore Filippo Palizzi (1816-98) e il patriota Gabriele Rossetti (1783-1854). Tra gli edifici degni di nota la cattedrale innalzata nel Duecento a S. Giuseppe, con la tipica facciata abruzzese in conci di pietra squadrati, opera di Ruggero de' Fragenis (1293) e un portale leggermente ogivale; l'interno, in stile neogotico, ospita un mirabile trittico ligneo raffigurante la Madonna col Bambino e i Ss. Caterina d'Alessandria e Nicola di Mira (1505) del pittore Michele Greco da Valona, di scuola greco-veneta. Altri monumenti sono il castello caldoresco costruito intorno al 1439 su un antico fortilizio medievale e restaurato nel 1713, a pianta quadrata con cortine in cotto, in origine munito di tre bastioni angolari, una semitorre cilindrica nello spigolo Sud-Est e tre torrioni interni di cui solo due ancora visibili; la chiesa di S. Maria Maggiore, attestata sin dall'XI secolo, rimaneggiata più volte, e riedificata nel 1785, presenta nell'interno, a tre navate, in stile neoclassico, alcuni interessanti dipinti come la Madonna in trono col Bambino, detta 'del Gonfalone', e l'Ecce Homo attribuiti alla scuola di Tiziano, il Battesimo di S. Agostino con la Madonna, il Bambino e Angeli, opera di Alvise Benefatto, discepolo di Paolo Veronese, lo Sposalizio di S. Caterina probabilmente della scuola di Paolo Veronese (interessante anche un organo intarsiato del Seicento, e i dipinti risalenti al 1727 attribuiti alla scuola di Francesco Solimena); Palazzo D'Avalos costruito nel XIV secolo, ampliato nel 1427 circa da Giacomo Caldora, devastato dai Turchi (1566) e nuovamente ristrutturato dalla nobile famiglia (all'interno si può visitare il Museo Civico, che custodisce pezzi pregevoli come il sarcofago a due posti del nobile P. Paquio Sceva e della moglie Flavia e nella Pinacoteca belle sono le opere dei fratelli Palizzi, noti pittori ottocenteschi).

-^

Regione Abruzzo

Abruzzo - Turismo

Rai Scuola Italia

Italia - Turismo

Italy - Italia

Rai Storia Italia

Documenti Slide

Documenti Yumpu

Adnkronos

Ansa

Il Centro

Il Giornale d'Abruzzo

Il Messaggero

Quotidiano La Città

Prima da Noi

Il Capoluogo

Pagine Abruzzo

City Rumors

Abruzzo Web

Teramo News

Vasto Web

Pescara Calcio

Tele Sirio

Abruzzo 24 Ore Tv

Tvq

Tv Sei

Tele Ponte

Abruzzo Live Tv

Radio Abruzzo Marche

Radio c1

California Radio

Radio Centrale Info

Radio Ciao

Radio Delta 1

Radio L'Aquila

Radio Monte Velino Fm

Radio Parsifal

-^

-^

Meteo Abruzzo

-^

 

-^

-^

Meteo Sicilia

-^

-^

-^

Attualità Cultura Sport Territorio Eventi Economia Tradizioni Trapanesi

Rai Educational

Rai Scuola Italia

Rai Lemmi

Italia - Turismo

Italy - Italia

Rai Storia Italia

Cnt Rm Ingv Centro Nazionale Terremoti

Earth Quake Live - Terremoti

Ministero della Salute Italiano

Rai Scienze

Rai Cultura

Focus

YouTube

Documenti Slide

Documenti Yumpu

Ministero degli esteri italiano

La Farnesina - Viaggiare sicuri

U.S. Department of State

U. K. Govern

Protezione civile Governo Italia

Ministero dell'Ambiente della tutela del Territorio e del Mare

La Regione Sicilia

Euro Info Sicilia

Assessorato dello Sport

Assessorato della Famiglia

Il Carrefour Europeo Sicilia

Adnkronos

Ansa - Regioni

Commissione Europea

Informa Sicilia

Contributi Comunità Europea

La Comunità Europea

Informazioni Comunità Europea

Gazzetta Leggi in Europa

Fondo Sociale Europeo

Live Sicilia

La Sicilia

Il Giornale di Sicilia

La Gazzetta del Sud

La Repubblica

Quotidiano di Sicilia

Segnali dalle città invisibili

Messina News

La voce del Mondo rurale

Prospettive online

Palermo mania

Quotidiano Si24

Messina Ora Notizie

Messina Oggi

Messina Notizie

Il Cittadino di Messina It is better to have enough ideas for some of them to be wrong, than to be always right by having no ideas at all. Edward de Bono

Grandangolo Agrigento

Agrigento Notizie

Info Agrigento

Sicilia 24h

Agrigento Web

Agrigento Oggi

Catania Oggi

Sud Press

Catania Today

Il Fatto Nisseno

Giornale Nisseno

Blog Sicilia

Seguo News

Enna Notizie

Vivi Enna

Ragusa News

Ragusa 24

Quotidiano di Ragusa

Ragusa Oggi

Siracusa News

Siracusa Oggi

Siracusa Times

Trapani Ok

Trapani Oggi

Italia in Digitale Terrestre

T-vio Notizie in Tempo Reale

Trapani Tp24

Rumpiteste Wordpress Blog

Tse Tele Scout Europa Tv

Antenna Sicilia

Telecolor

Tele Video Agrigento

Tele Acras

Agrigento Tv

Sicilia Tv Favara

Tele Radio Sciacca

Enna Tv

Rei Tv Acireale

Rtp Tv Messina

Onda Tv Messina

Tele Iblea

Tele Iblea

Video Mediterraneo

Sicilia Uno

Alpa Uno

Telesud3 TP

Action 101 Radio

Radio Mia

Dabliu Radio

Radio In 102

Radio Margherita

Prima Radio Net

Rgs Gds

Reporter Neomedia Radio

Radio Time

Radio Alcamo Centrale

Radio Amica

Gruppo Radio Amore

Radio Amore Net

Radio Amore Italia

Antenna Uno Radio

Radio Antenna Iblea

CL 1 Radio

Radio Video City

Radio Gruppo Fantastica Cuore

Etna Radio

Radio Dimensione Musica

Doc Radio

Radio Empire

Radio Rebs Online

Radio Rete 94

Radio Flash Fm

Radio Fm Classic

Radio Fm Italia

Radio Gela Express

Radio Gemini

Radio In Agrigento

Radio Luce Net

Radio Messina International

Radio Messina Sud

Radio Milazzo

Radio Etna Espresso

Radio Palermo Centrale

Radio Panorama

Radio Planet Music Net

Radio Rcv

Radio Acicastello Online

Radio Sicilia Express

Radio Smile

Radio Splash

Radio Street

Radio Studio 105

Radio Studio 7

Radio Studio 90 Italia

Radio Studio Centrale

La Sicilia Web

Tele Monte Kronio

Radio Torre Macauda

Radio Touring

Radio Rtm

Radio Universal Fm

Radio Vela

Radio Zammu

Meteo Sat Europe-It

-^

-^

in trapaninfo.it disclaim Richiesta inserimento eMail@webmaster -^up^

Trapaninfo.it statistics
Web Trapanese eXTReMe Tracker
Web Trapanese free counters

gbm w3c

Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il WebMaster. Note legali trapaninfo.it contiene collegamenti a siti controllati da soggetti diversi i siti ai quali ci si può collegare non sono sotto il controllo di trapaninfo.it che non è responsabile dei loro contenuti. trapaninfo.it

-^

Copyright (c) 2002-19 trapaninfo.it TP Comuni